Oggi ti propongo la mia top ten sui borghi del Lazio assolutamente da non perdere!

Sei pronto a scoprirli?

Borghi del Lazio: quali scegliere?

Il Lazio è davvero ricco di borghi meravigliosi ognuno con caratteristiche uniche: si spazia da quelli arrocati sulle cime delle montagne che sembrano fluttuare tra le nuvole a quelli adagiati sul fondovalle che sembrano presepi.

E poi ancora quelli che si affacciano a strapiombo sul mare, abbarbicati su per le colline fino a quelli che si specchiano nelle acque dei laghi.

Sceglierne soltanto 10 è stata un’impresa ardua ma alla fine ce l’ho fatta!

Per la mia personale classifica sono stati presi in considerazione: la posizione, il paesaggio e i punti di interesse nei dintorni.

Per par conditio ho scelto 2 borghi per ogni provincia…

Eccoti la classifica:

  1. Castro dei Volsci (FR)
  2. Subiaco (RM)
  3. San Felice Circeo (LT)
  4. Civita di Bagnoregio (VT)
  5. Calcata (VT)
  6. Rocca Sinibalda (RI)
  7. Colle di Tora (RI)
  8. Sermoneta (LT)
  9. Nemi (RM)
  10. Collepardo (FR)

Borghi più belli del Lazio: la top ten

1.Castro dei Volsci (FR)

Castro dei Volsci

Comincio la classifica con il borgo vincitore dal contest ideato da Visit Lazio: lo splendido paesino di Castro dei Volsci in provincia di Frosinone a 107 km da Roma.

Conosciuto anche come il balcone della Ciociaria, Castro dei Volsci è arroccato sulla cima di una collina e se hai fortuna di vederlo quando le nuvole sono basse preparati ad uno spettacolo di pura magia!

Questa meraviglia che sembra un presepe, sorge al confine di quello che un tempo era il confine tra Stato Pontificio e Regno di Napoli.

Ti consiglio di visitarlo entrando dall’ingresso più scenografico che inizia da Porta della Valle tra strette viuzze lastricate costeggiate da casette in pietra nuda.

Se vuoi maggiori informazioni puoi trovarle sul sito del Comune di Castro dei Volsci.

2. Subiaco (RM)

Monastero San Benedetto

Subiaco, a pochissimi km da Roma, si è conquistata il secondo posto sempre nello stesso contest di cui ti ho già parlato.

Ho avuto la fortuna di visitarla un paio di anni fa e posso assicurarti che è uno tra i più bei borghi laziali da visitare.

Situata su uno sperone di roccia calcarea che domina la Valle dell’Aniene e immersa in un territorio ricco di attrattive storico-artistiche e naturalistiche, Subiaco lascerà un segno indelebile nel tuo cuore.

Sappi che qui si trova uno dei monasteri più incredibili d’Italia: il Monastero di San Benedetto,un monastero mozzafiato incastonato nella roccia con un panorama pazzesco!

Subiaco rappresenta anche una tappa del Cammino di San Benedetto  nonchè il punto d’inizio del Cammino delle Abbazie.

3. San Felice Circeo (LT)

San Felice Circeo si piazza in terza posizione e anche qui confermo la decisione dei partecipanti al contest.

Sono stata tantissime volte al Circeo ma solo recentemente mi sono spinta fino al centro storico su per la montagna.

Dire che mi ha folgorato è dire poco, un mondo a parte…

Gli innumerevoli scorci panoramici sul mare ti catapultano in un’altra dimensione ma occhio a non lasciarti distrarre dalla guida anzi ti consiglio di parcheggiare l’auto e farti una bellissima passeggiata per goderti i panorami dall’alto della montagna a picco sul mare.

Se ami camminare ti lascio il link dei Sentieri del parco del Circeo, hai l’imbarazzo della scelta tra 21 km di rete sentieristica!

Io ho percorso il sentiero 750 molto faticoso ma giudica tu se ne è valsa la pena:

 

Segnati San Felice Circeo perché è davvero uno dei paesi del Lazio più spettacolari che puoi visitare!

4. Civita di Bagnoregio (VT)

Civita di Bagnoregio

Ci spostiamo ora in provincia di Viterbo dove gioco praticamente in casa visto che questo splendido borgo si trova a circa un’ora dalla zona in cui vivo; sto parlando di Civita di Bagnoregio.

Civita non è soltanto uno dei paesini più suggestivi del Lazio ma addirittura fa parte dei borghi più belli d’Italia!

È famosa anche come città che muore per via dell’erosione delle rocce di tufo sulle quali sorge che pian piano purtroppo porterà alla sua fine.

Un luogo magico e surreale arrocato sulla cima di un’altura di tufo raggiungibile soltanto attraversando un ponte pedonale dal quale potrai godere di uno dei panorami più sorprendenti del Lazio!

Il consiglio? Scegli un giorno di nebbia per vederla sospesa nel vuoto.

5.Calcata (VT)

Borghi Lazio

Ho la fortuna di avere questo borgo a una ventina di chilometri da casa e giuro che sono obiettiva nel proportela perché è un posto incredibile,tra l’altro si trova a soli 45 km da Roma.

Calcata è un’altra meraviglia laziale arrocata su un monte di tufo circondata dalla rigogliosa natura della Valle del Treja.

Hai due modi per raggiungerla: il classico in auto oppure a piedi da monte Gelato con un trekking favoloso nel bosco che ospita le omonime cascate.

Se hai tempo e vuoi vivere un’esperienza indimenticabile ti consiglio di scegliere la seconda opzione: 8 km di natura selvaggia allietati dallo scrosciare del fiume che costeggia il sentiero.

Potrai ammirare Calcata da una prospettiva unica e una volta salita l’ultima rampa di scale ti ritroverai direttamente nel cuore del borgo godendo di una vista favolosa sulla Valle del Treja.

Se vuoi maggiori info sul percorso puoi leggere il mio articolo sulle cascate di monte Gelato.

Calcata è assolutamente uno dei borghi del Lazio da visitare!

6.Rocca Sinibalda (RI)

Borghi Lazio

Sono stata anche qui ed è doveroso inserirlo tra i borghi da visitare nel Lazio.

Rocca Sinibalda si trova nella Sabina orientale, sulla cima di una collina circondata da folti boschi nella valle del Turano.

Rocca Sinibalda è famosa per il suo imponente castello che domina la Valle del Turano e per essere una delle tappe più suggestive del Cammino San Benedetto.

Ti appare all’improvviso dopo una serie di tornanti in cima a un montagna lasciandoti esterrefatto.

La natura circostante circonda questo borgo medievale ancora intatto.

La vista migliore? Senza ombra di dubbio dai bastioni del castello di Rocca Sinibalda magari al tramonto…

Rocca Sinibalda si trova a pochissimi chilometri da un altro finalista: Colle di Tora quindi in un colpo solo puoi visitare due dei paesini del Lazio più spettacolari!

7. Colle di Tora (RI)

Borghi Lazio

Situato nella meravigliosa Valle nel Turano a soli 33 km da Rieti, si specchia nell’omonimo lago e sembra essere uscito da un quadro.

Un minuscolo paese di appena 350 abitanti che saprà colpirti per sua atmosfera fiabesca.

Di giorno resterai incantato dai suoi vicoli pittoreschi e la vista spettacolare sul lago, le montagne e la natura mentre di sera sarai rapito dalle mille luci riflesse sullo specchio lacustre.

Nei dintorni di Colle Tora non hai che l’imbarazzo della scelta per trascorrere una giornata immerso nella natura facendo passeggiate o magari kayak, canoa, pesca sportiva, mountain bike persino vela e parapendio!

8.Sermoneta (LT)

Sermoneta

Tra i borghi medievali nel Lazio non posso tralasciare Sermoneta in cui sono stata già due volte.

La prima ero molto piccola in occasione di una gita scolastica all’incantevole giardino di Ninfa poco distante; la seconda qualche mese fa visitando il castello Caetani.

Il borgo ha conservato l’impianto urbanistico medievale con le case in pietra e le scale a gradini in un susseguirsi di salite e discese.

Un salto indietro nel tempo.

Ti consiglio di visitare prima il castello Caetani uno dei più famosi esempi di architettura difensiva del Lazio con la sua vista spettacolare sulla pianura Pontina.

Dopo la visita al castello una bella pausa pranzo in uno dei caratteristici ristorantini che troverai appena fuori le mura e per concludere in bellezza un’indimenticabile passeggiata al giardino di Ninfa tra i più suggestivi d’Italia!

Prima di metterti in viaggio verifica che sia aperto perché ha delle date di apertura specifiche. Ti lascio il sito ufficiale del giardino di Ninfa.

9. Nemi (RM)

Nemi

A parte il panorama mozzafiato sul lago omonimo non dimenticherò mai il sapore delle crostatine con le famose fragole di Nemi.

Dovresti andarci solo per assaggiarle fidati!

Si trova a pochi chilometri dalla capitale, quasi al centro dei Colli Albani, a 521 m di altezza ed è il comune più piccolo dell’area dei Castelli Romani.

Nemi è stata fregiata della bandiera arancione dal Touring Club Italiano per l’ottima qualità dell’accoglienza e del soggiorno del turista.

Se vuoi scoprire di più su questo splendido borgo eccoti il link del sito ufficiale.

10. Collepardo (FR)

Collepardo è un incantevole borgo medievale caratterizzato da un fitto reticolo di viuzze e piazzette, che offre pittoreschi scorci di paesaggio.

Sorge a 586 m di altitudine, nel cuore dei Monti Ernici in una zona interessata da un’importante attività carsica, visibile nelle profonde gole del torrente Cosa, nelle grotte di Collepardo  (o dei Bambocci) e nella grande voragine detta Pozzo d’Antullo. 

Da visitare assolutamente uno dei monasteri più belli dell’Italia centrale: Certosa dei Trisulti, un tempo residenza di papa Innocenzo III oggi monumento nazionale, immerso tra boschi di querce a 800m di altezza!

Il monastero si affaccia dall’alto della cosiddetta Selva d’Ecio, dove principita il Cosa, alle falde del Monte Rotonaria (Monti Ernici).

Attenzione: per il momento il monastero è chiuso al pubblico e non è possibile visitarlo (giugno 2021)

Borghi Lazio: quale vince secondo te?

Ora che ti ho presentato i più suggestivi borghi laziali lascio la parola a te: quale ti è piaciuto di più?

Se hai qualche altro borgo da propormi nel Lazio che secondo te merita di entrare in classifica fammelo sapere nei commenti!

Un abbraccio

Veronica

32 COMMENTS

    • No ma pensa me ne hanno parlato poco dopo aver scritto questo post …Ho visto delle foto su internet sarebbe da aggiungerlo alla lista😁😅…lo visiterò senz’altro! Grazie della dritta😍

    • you’re right dear Tanja, I’ve seen almost all of them (I just miss Castro dei Volsci) and I must say that one is more beautiful than the other😁❤

  1. Castro dei Volsci e Colle di Tora, ma si avvicina l’estate e l’elenco dei paesi mancanti potrebbe ridursi 🙂

    • Dai te ne mancano soltanto due secondo me entro fine anno riuscirai nell’impresa😍…a me manca solo Castro dei Volsci ce la posso fare😜

    • Proprio oggi io sto tornando ds Collepardo…ho visto le grotte qualcosa di unico e spettacolare!!!E così mi manca solo Castro dei Volsci dei 10…😍
      Tu invece quale hai visto?

    • Solo Civita di Bagnoregio! Non sono mai stata piu’ a sud di Roma… Ho visto Viterbo, Villa Lante, Vitorchiano, Farnese, Sutri, Canale Monterano (convento bello!), Tuscania, Tarquinia, Castello di Santa Severa, Torre Alfina (molto bello!) e Montecalvello (molto piccolo).

    • Beh ti sei fatta un bel giretto😍 a me è piaciuta tantissimo Villa Lante…Sutri ce l’ho dietro casa praticamente (a 4km) e adoro il centro storico ci vado spesso…mi incuriosisce Torre Alfina che ancora non ho visto ..me la segno❤

    • Commento qui perché da te non mi accedere e credo che questo dipenda dal solito nostro perenne problema di quando feci il cambio hosting…mi dice che il mio nome utente e la password sono errati quindi deduco che sia il vecchio blog trasferito ormai su siteground..

      Detto ciò…sei fantastico Mauro…mi piace “lo sguardo miracolistico sul mondo”… e hai ragione forse sono troppo sognatrice e mi concentro solo sulla bellezza che questo mondo ha da offrire…di cose brutte ce ne sono tante ma visto che abbiamo scelta…io scelgo sempre di osservare la vita dal punto di vista migliore, quello positivo. Siamo in una realtà dualistica per cui se esiste il male e il brutto di conseguenza ci deve essere per forza anche il bello…e io mi schiero da quella parte perché sognare non cambierà di certo il mondo ma le le mie giornate sì😍❤😂

    • Calcata se passi a Roma ti ci porto io😍😍…Nemi è meravigliosa ci sono stata più volte poi quelle crostatine sono una droga😂

    • Quali ti mancano???A me pure 2 Collepardo e Castro dei Volsci😁

    • Quali ti mancano??? A me 2: Castro dei Volsci e Collepardo 😁

  2. questo post è una tale raccolta di meraviglie che lascia a bocca aperta e non sai se ammirare più loro oppure te che sei andata a scoprirtele ad una ad una per noi.

    ciao, Veronica, grazie!

    • Bello Mauro mio se verrai mai da queste parti ti porterò in quello che ti ispira di più…comunque a me mancano Castro dei Volsci e Collepardo…8 su 10 dai è un buon risultato 😜

  3. These are spectacular, and there are more that didn’t make your list! I love the look of Civita and the castle in Rocca Sinibalda the most, but I’d love to see them in person. Maggie

    • You’re right Maggie there are so many to discover one more beautiful than the other! Maybe I’ll do another article and divide them by province so that more of them come out😍

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.