Lo sapevi che a un’ora da Roma puoi vedere un piccolo geyser? Lo puoi scoprire alla Caldara di Manziana.

Preparati a sorprenderti davanti a un paesaggio lunare al centro del quale ribollono piccoli geysir di acqua sulfurea.

Caldara di Manziana

Caldara di Manziana: monumento naturale

Al primo colpo d’occhio il paesaggio surreale mi ha ricordato il Myvatn la splendida area geotermale a est dell’Islanda visitata durante l’on the road di 10 giorni.

La Caldara, che è stata dichiarata monumento naturale, sorge all’interno del Parco regionale di Bracciano-Martignano.

Il nome Caldara proviene da caldera ovvero piccolo cratere e probabilmente in un antico passato lo è stata.

Oggi occupa una depressione circolare, testimonianza della presenza del vulcano Sabatino che 600.000 anni fa occupava la fossa tettonica compresa fra i Monti della Tolfa e il Monte Soratte.

La zona centrale della Caldara di Manziana è occupata da una palude, nella quale l’acqua gorgoglia in varie polle a seguito di emissioni gassose, il cui componente principale è l’anidride carbonica.

Non ti far intimidire dall’apparente ebollizione, la temperatura dell’acqua non supera i 20 gradi!

L’ho testata personalmente immergendoci il dito, non resistevo alla curiosità : )

Intorno alla Caldara c’è anche un meraviglioso boschetto di betulle bianche.

Una presenza misteriosa, considerato che non è ancora del tutto chiaro come questa specie di alberi, tipica degli ambienti freddi della tundra sub-artica, sia riuscita a sopravvivere a queste latitudini e a 300 metri sul livello del mare.

Ti consiglio di andare un’ora prima del tramonto quando le polle gorgoglianti si tingono di azzurro e il paesaggio intorno si presenta con sfumature di ocra, marrone e verde dove risalta il bianco delle betulle

Per info turistiche sulla Caldara ti lascio il link al sito ufficiale.

Caldara di Manziana come arrivare

Hai due modi per arrivare alla Caldara:

  1. In auto, il più veloce ti porta direttamente nel parcheggio a 500 metri dalla Caldara
  2. A piedi partendo dal bosco di Macchia Grande a Manziana

Sentiero dal Bosco di Macchia grande alla Caldara

Il sentiero 262B collega il Bosco di Macchia Grande di Manziana con il Monumento Naturale della Caldara di Manziana.

Il bosco ha già una propria rete sentieristica tabellata (sentieri A-B-C e D) e quindi dall’ingresso principale della Macchia prendi il sentiero D (sentiero dei Fontanili) fino ad arrivare al cancello in ferro.

Da qui si trovi le indicazioni per il sentiero 262B che ti porterà  fino al parcheggio della Caldara.

Il percorso di 5,5 km,  è facile e tutto su fondo battuto (tranne circa 200 m di asfalto)

Ti lascio il link del sito del parco di Bracciano se vuoi scaricarti la traccia GPS

E qui sotto il bellissimo video realizzato da Laura Chiossi

Cosa vedere nei dintorni di Manziana 

A pochi chilometri da Manziana puoi raggiungere  altri posti davvero suggestivi:

  • Antica Monterano  (12 km circa) la città fantasma tra le più celebri Lazio.
  • Oriolo Romano (10 km) e la Faggeta del Monte Raschio da alcuni anni inserita tra i Patrimoni Naturali dell’Umanità dall’UNESCO.
  • Bracciano (10,1 km) con il suo castello e il lago omonimo area ptotetta da un Parco Naturale.
  • Trevignano Romano (22km) con la sua antica Rocca dei Vico

Che ne pensi? Avevi mai sentito parlare della Caldara di Manziana?

Un abbraccio

Veronica

P.S se conosci altri geysir in Italia da esplorare fammelo sapere a me piacciono tantissimo!

Foto e video a cura di Laura Chiossi.

10 COMMENTS

  1. In the United States we have the geysers at Yellowstone National Park out west in Montana that fascinate almost everyone. I sent a picture to a young cousin, and he thought they were pictures from another planet – so unlike anything we see here in Ohio.

    • Yellowstone is one of the places on my wish list 😍
      I can’t imagine the show it will be to see him live…I hope to see this incredible place soon 😁

    • E con te non si finisce mai di scoprire il mondo, sei incredibile Mauro❤

    • Grazie di cuore carissima Vitty, se capiti da queste parti ti ci porto, è a mezz’oretta da casa mia😍

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.