Tra i Cammini d’Europa di sicuro il più conosciuto è quello francese di Santiago ma ce ne sono anche altri altrettanto belli che meritano attenzione.

Sei pronto a scoprire l’Europa a piedi con i 10 cammini più belli?

Cammini d'Europa

Cammini d’Europa

Tra i tanti sentieri che si possono percorrere in Europa, ho selezionato i 10 cammini più suggestivi che potranno ispirarti se sei alla ricerca di percorsi meno battuti.

Preparati a scoprire a piedi la Scozia, il Portogallo, la Svezia, l’Islanda, l’Austria, la Norvegia, L’Inghilterra, la Croazia, la Macedonia, l’Italia, la Svizzera, la Slovenia e la Corsica.

Ecco i 10 cammini più belli d’Europa:

  1. Via Francigena (dall’Inghilterra all’Italia)
  2. Westwegtrail  (Germania)
  3. Fishermen’s trail (Portogallo)
  4. West Highland Way (Scozia)
  5. Alpe Adria trail (Austria-Slovenia-Italia)
  6. Kungsleden (Svezia)
  7. GR20 (Corsica)
  8. St. Olav Ways (Finlandia- Svezia-Norvegia)
  9. Via Dinarica (dalla Slovenia alla Macedonia)
  10. Laugavegur (Islanda)

Cammini d’Europa: paesi, tappe e lunghezza

1. Via Francigena : dall’Inghilterra all’Italia

La Via Francigena, di cui ho percorso il tratto italiano da Aosta, inizia a Canterbury in Inghilterra e finisce in Italia, a Roma, alla tomba di San Pietro.

Deve il suo nome a Sigerico, il vescovo che nel 990 per la prima volta intraprese il percorso tornando a Canterbury da Roma dopo l’investitura da parte di Papa Giovanni XV.

Si tratta di un cammino lungo ben 1800 chilometri, diviso in 105 tappe che attraversa anche Francia, Svizzera e poi scende dalle Alpi verso l’Appenino in Italia.

Da Roma è possibile continuare a camminare lungo la Via Francigena del Sud che arriva fino a Santa Maria di Leuca in Puglia per collegarsi idealmente a Gerusalemme.

Elencarti tutte le tappe sarebbe noioso, ma le trovi nel dettaglio nel sito ufficiale della Via Francigena.

2.Westweg Trail : dalla Germania alla Svizzera

Cammini d'Europa

Il Westweg Trail è un classico dell’escursionismo tedesco, un percorso di 285 km che attraversa da nord a sud  la Foresta Nera da Pforzheim a Basilea, la bella città svizzera sul fiume Reno, al confine con la Germania.

Il Westweg, cammino occidentale, è chiamato così perché percorre tutto il crinale occidentale della Foresta Nera.

Si porta  a termine in 11 tappe, alcune delle quali si possono accorpare e allungare nonché collegare ad altri itinerari come quello centrale, il Mittelweg, o l’Ostweg sul versante orientale.

La segnaletica è ottima, troverai dei cartelli bianchi con un rombo rosso schiacciato in mezzo e indicazioni che mostrano grande attenzione al bosco e agli escursionisti.

Da percorrere nel periodo primavera, estate, inizio autunno ed indicato a chi ha un po’ di allenamento escursionistico, per affrontare il sali e scendi dai dislivelli non eccessivi.

Per maggiori informazioni e le tappe dettagliate vai al  sito ufficiale Westwegtrail.

3. Fishermen’s Trail: il sudovest del Portogallo

Cammini d'Europa

Vuoi fare un trekking indimenticabile in Primavera o in Autunno?

Sogni paesaggi mozzafiato, mare, sole e una bella avventura di qualche giorno?

Allora avventurati sul Fishermen’s Trail.

Il Sentiero dei Pescatori fa parte di un percorso più lungo, la Rota Vicentina una sorta di Cammino di Santiago del Portogallo.

La Rota Vicentina si compone di due tratte, l’Historical Way più lunga ma non particolarmente suggestiva e il Fishermen’s  trail, un percorso unico nel suo genere, dall’elevato valore paesaggistico e naturalistico.

Si snoda a ridosso delle scogliere dove scalerai dune di sabbia e attraverserai boschi di pini, acacie e eucalipti.

Il percorso non è troppo lungo, solo 75 km e può essere fatto in 4 tappe da Porto Covo a Odeceixe. 

Sul sito ufficiale Rotavicentina trovi la sezione dedicata al Fishermen’s trail con la descrizione delle singole tappe.

4. West Highland Way: Scozia

La West Highland Way è un sentiero leggendario di 150 km che si snoda tra brughiere, laghi, vallate e montagne e ti permetterà di scoprire a piedi la Scozia più bella.

Il sentiero inizia appena fuori Glasgow nella pittoresca cittadina di Milngavie e termina a Fort William accanto alla montagna più grande del Regno Unito, il Ben Nevis.

Un itinerario facile di 7 tappe che può essere percorso da chiunque senza particolare preparazione.

Il periodo migliore per percorrere la West Highland Way è la primavera inoltrata o l’inizio dell’autunno.

Per info dettagliate sulle tappe ecco il sito ufficiale West Highland Way.

5.Alpe Adria Trail: lungo i confini di Austria, Slovenia e Italia

L’Alpe Adria Trail è un lungo sentiero di 750 km che parte dalla montagna e arriva fino al mare dopo 43 tappe.

Inizia dal ghiacciaio ai piedi del monte Großglokner e finisce nella città portuale di Muggia, in Friuli Venezia Giulia.

Il sentiero è stato concepito come una lunghissima e piacevole passeggiata in cui il dislivello è minimo.

È un trekking alla portata di tutti che si può percorrere anche in senso contrario, dal mare alla montagna.

Attraverserai i tratti più belli del paesaggio montano e lacustre della Carinzia lungo i tre confini austriaco, sloveno e italiano per poi terminare sulle rive del Mar Adriatico dopo aver ammirato laghi, ghiacciai, cascate, ruscelli e panorami mozzafiato.

La via è ben segnalata e sono presenti punti ristoro e alloggio in ogni tappa prevista.

Trovi tutto per organizzare il tuo trekking al sito ufficiale Alpe Adria Trail.

6. Kungsleden: a piedi nella Lapponia svedese

Cammini d'Europa

Il Kungsleden, il sentiero del Re, con i suoi 450 km è uno dei più antichi tragitti della Scandinavia e il più famoso della Lapponia svedese.

Il sentiero del re attraversa cinque parchi nazionali di indescrivibile fascino primordiale: Abisko, Stora Sjöfallet, Sarek e Pieljekaise.

Il punto di partenza ufficiale è il villaggio di Abisko per giungere a sud nel piccolo villaggio di Hemavan.

Se ami i paesaggi incontaminati, i grandi spazi e non hai paura della fauna selvatica (orsi bruni, ghiottoni, linci, volpi artiche, alci) è il trekking che fa per te.

Camminerai per verdi brughiere di montagna, ammirerai laghi, alte vette spettacolari e piccoli villaggi di montagna.

La presenza di numerose hut, di apposita segnaletica e di ottime tracce riducono il rischio di perdersi, rendendolo quindi piuttosto sicuro e alla portata anche di chi non è un esperto.

Può essere suddiviso anche in 5 sezioni che si portano a termine dai 3 ai 7 giorni.

Ogni sezione inizia e finisce presso un centro abitato raggiungibile con i trasporti pubblici e può essere percorsa individualmente.

Il tratto più frequentato e suggestivo è la sezione 1 di 109 km che va da Abisko ai piedi del Kebnekaise, la cima più alta della Svezia, con vista e paesaggi mozzafiato.

Puoi trovare la descrizione della sezione 1 nel dettaglio nel sito di The Walking Robin.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni puoi trovarle nel sito ufficiale del Kungsleden.

7. GR20: Corsica insolita

Il GR 20, Grande Randonnée, percorre la Corsica da Nord a Sud seguendo la catena montuosa principale dell’isola per 180 km.

Si porta a termine in due settimane, 14 tappe.

È stato definito dallo scrittore Paddy Dillon come uno dei più bei percorsi del mondo ma è anche classificato come il più difficile d’Europa.

È adatto quindi solo ad escursionisti esperti e ben allenati.

Il GR20 è un’esperienza wild, un percorso unico nel suo genere che attraversa sentieri selvaggi e poco calpestati, senza alcuna ferrata o supporto artificiale.

Un percorso alpinistico tra il Mediterraneo e il Tirreno.

Il dislivello totale, oltre i 13000 metri lascia intuire il motivo per cui l’ 80% delle persone che provano a percorrerlo non riesce a concluderlo.

Se vuoi organizzare il tuo G20 trovi tutti i dettagli sul sito ufficiale GR20.

8.St. Olav Ways: dalla Finlandia alla Norvegia

Un sentiero per consacrare un re e un percorso per ritrovare se stessi, il cammino di St. Olav è un vero e proprio pellegrinaggio.

È uno dei più bei percorsi da fare in Europa,1200 chilometri che attraversano la penisola scandinava.

Si parte dalla cattedrale di Turku in Finlandia e si finisce a Trondheim in Norvegia.

Camminerai tra le sperdute foreste di conifere del nord passando per le più belle isole della Svezia e della Finlandia nella spettacolare cornice del Mar Baltico.

Il Cammino di Sant’Olav è molto impegnativo soprattutto per il clima, le caratteristiche del terreno e la necessità di fare scorte di acqua e cibo (per diversi tratti non si incontrano centri abitati)

Dovrai prepararlo accuratamente, non va improvvisato, specie dal punto di vista fisico.

Come per Il Cammino di Santiago , anche per questo cammino esistono diverse varianti  per raggiungere Trondheim.

Il più famoso è il primo tratto che parte da Oslo (Gudbrandsdalen) ed è quello che veniva maggiormente utilizzato durante il periodo medievale.

È lungo 650 km e si può percorrere in 4-6 settimane.

Il periodo migliore è l’estate, il giorno ideale è il 29 luglio, data in cui si festeggia Sant’Olav a Trondheim con il più grande festival della Norvegia, l’Olavsfestdagene.

Ti lascio il link per il tratto norvegese sul sito ufficiale Pilegrimsleden.

9.Via Dinarica: dalla Slovenia alla Macedonia

Cammini d'Europa

Secondo il National Geographic, la Via Dinarica è addirittura il percorso di trekking più bello del mondo, un cammino epico che si snoda lungo i Balcani.

Il sentiero inizia a Postumia, in Slovenia e finisce a Skopje in Macedonia.

Nei suoi 1.930 km attraversa 8 Stati: Slovenia,  Croazia, Serbia, Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Albania e Macedonia.

Si possono scegliere tre possibili percorsi: quello bianco (white trail) che segue la vetta del crinale e scorre centrale ai Balcani toccando le vette più alte di ciascuno stato.

Il blu (Blue trail) che segue la linea della costa adriatica e quello verde (Green Trail) che si snoda fra selvagge foreste di conifere.

Attraverserai valli ripide, fitte foreste di faggi, borghi rurali, laghi alpini, parchi nazionali, salirai sulla vetta del Biokovo e ammirerai il Canyon del fiume Tara, il più profondo d’Europa.

Un trekking da fare in primavera e in autunno, tra maggio e giugno e settembre ed ottobre.
Info pratiche e tutti i dettagli sul sito ufficiale Via Dinarica.

10. Laugavegur: Islanda

Non lo dico io, ma la Lonely Planet  che nella sua guida Epic Hike of the World ha inserito Laugavegur in cima alla lista dopo aver intervistato 200 viaggiatori.

Il National Geographic  invece, lo ha inserito tra i 20 trekking più belli del mondo.

Il Laugavegur, sentiero delle sorgenti calde, è situato nella parte sud-occidentale dell’ Islanda ed è lungo appena 55 km.

Può essere percorso in 2-4 giorni a seconda della propria preparazione fisica.

Lungo il tragitto sono presenti soltanto cinque rifugi piuttosto spartani per rifocillarsi e riposarsi.

I posti sono però limitati ed è necessario prenotare con grande anticipo, in alternativa puoi pernottare in tenda che non necessita di alcuna prenotazione.

Il sentiero attraversa un’incredibile varietà di paesaggi: dalle montagne più colorate d’Islanda, ai ghiacciai fino alle sorgenti calde,  ai canyon e a vaste aree desertiche.

Il Laugavegur inizia a Landmannalaugar, nei pressi del vulcano Hekla e termina nella valle glaciale di Þórsmörk, tra i ghiacciai Tindfjallajökull e Eyjafjallajökull.

Non ci sono difficoltà tecniche da affrontare, ma devi tenere conto di pioggia, vento fortissimo, neve o nebbia fitta.

Il periodo migliore per metterti in cammino va da giugno ad agosto.

Trovi informazioni più approfondite nel sito ufficiale Laugavegur.is

Siamo giunti alla fine di questo bellissimo viaggio a piedi virtuale e ora lascio la parola a te.

Quale di questi 10 Cammini d’Europa ti ispira di più?

Un abbraccio

Veronica

14 COMMENTS

  1. questo post me lo metto da parte e devo trovare il modo di spedirmelo nella mia prossima vita, dato che in questa, purtroppo non potrò farne neppure la metà, aahha.

    • Bello che sei Mauro 😍…con tutto quello che c’è da vedere e da fare nessuno avrà mai tutto quel tempo ahimé però se ne scegli uno…ce la fai💪
      Quest’anno credo che farò il Fishermen’s a maggio…e poi ne vorrei fare uno lungo, mi è presa una gran voglia di camminare ultimamente 😅

    • Ahahahaha it’s really hard to choose…maybe you can think which one you would start😜

  2. Mi hai incantato Veronica con questi bellissimi percorsi!! Io non ce la farei mai, ma il figlio di mia sorella è appasionatissimo di trekking, quindi gli invierò il tuo link, così potrà fare le sue scelte !!! Grazie infinite per queste dritte!!! Un abbraccio!!! <3 <3 🙂 🙂

    • Cara Vitty forse uno corto ce la potresti fare chissà…magari li fai insieme alla tua amica e suo figlio😍 sarebbe bellissimo vederti in cammino sono sicura che sapresti coglierne tutta la bellezza…
      Sono io che ringrazio te per apprezzare e condividere quello che scrivo…un abbraccio forte e buona giornata ❤

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.