Cammini di Santiago: 10 sentieri, un’unica meta

Cammini di Santiago

Quando si parla di Cammino si pensa ad un unico sentiero per arrivare alla maestosa cattedrale ma in realtà sarebbe più corretto parlare di Cammini per Santiago

Esistono infatti molte varianti che portano alla stessa meta, la più famosa delle quali è la la via francese che ho avuto la fortuna di percorrere qualche anno fa.

E’ stato il mio primo un viaggio a piedi in solitaria, il più bel viaggio della mia vita.

Oggi quindi ti porto a scoprire i 10 modi alternativi per raggiungere Santiago.

I Cammini di Santiago che ti propongo oggi non sono tutti ma ho selezionato quelli secondo me più belli e suggestivi.

Eccoli qui:

  1. Cammino francese
  2.  Via della Plata
  3.  Cammino portoghese
  4.  Cammino del Nord
  5. Cammino inglese
  6. Cammino primitivo
  7. Cammino aragonese
  8.  Cammino sanabrese
  9.  Cammino Basco dell’interno
  10.  Cammino d’ inverno

Scopriamo i Cammini di Santiago

Cammini di Santiago

1.Cammino francese

Il Cammino francese ha inizio a Saint Jean Pied de Port, è lungo 850 chilometri e si divide in 33 tappe.

Molte persone per evitare la prima difficile tappa sui Pirenei decidono di partire direttamente da Roncisvalle risparmiandosi un po’ di fatica.

Secondo me si perdono una delle tappe più sorprendenti che anche se impegnativa, è una tra le più belle dell’intero Cammino.

È il sentiero più conosciuto e per questo anche il più frequentato ma vale la pena di percorrerlo per la bellezza paesaggistica che offre.

Offre la miglior segnaletica , salvo qualche oste che cerca di portare il pellegrino alla porta del suo ostello causando in questo modo piccole deviazioni del percorso ufficiale.

Dispone della più ampia rete di rifugi pubblici e servizi accessibili essendo il più battuto.

È sconsigliato percorrerlo nei mesi estivi poichè il grande affollamento trasforma il cammino in una corsa contro il tempo per raggiungere l’ ostello successivo forzando in questo modo il percorso e rendendolo poco gradevole .

Se vuoi approfondire le tappe vai a questo link:

Tappe cammino francese

2. Via della Plata

E’ la variante più lunga del Cammino di Santiago con 960 chilometri divisi in 38 tappe.

Ha inizio a Siviglia per congiungersi dopo 27 tappe e 700 chilometri a quello francese nella città di Astorga.

Attraversa da nord ad est la parte occidentale della Spagna.

Il Cammino, ben segnato, segue il tracciato della strada consolare romana denominata appunto Vía de la Plata che anticamente congiungeva “Emerita Augusta” (Mérida) con “Asturica Augusta” (Astorga).

A questo link trovi le tappe:

Tappe via della Plata

3. Cammino portoghese

Un altro sentiero che ho avuto modo di percorrere e documentare grazie al mio diario di viaggio.

Si inizia a camminare da Lisbona per 620 km divisi in 25 tappe attraversando da Sud a Nord il Portogallo tra sterminate campagne, città meravigliose e boschi lussureggianti.

Rispetto al francese è molto meno trafficato anche se si colloca al secondo posto nella classifica dei Cammini più battuti.

Da Lisbona a Porto ovvero nella prima metà del percorso, ho camminato giornate intere senza incontrare anima viva. Da Porto il flusso dei pellegrini comincia ad aumentare.

La segnaletica è buona, le strutture ricettive stanno aumentando negli ultimi anni ma soprattutto nella prima parte non se ne trovano molte.

Esistono tre varianti nello stesso Cammino: Fatima, Senda Litoral e Espiritual.

Io ho fatto il classico aggiungendo soltanto Fatima.

Per le tappe puoi dare un’occhiata qui:

Tappe cammino portoghese

4. Cammino del Nord

Il mio prossimo Cammino sarà proprio quello del Nord.

Ha inizio a Irún e si snoda per 824 km suddivisi in 34 tappe percorrendo l’intera costa della penisola da est a ovest, lungo i principali comuni della Spagna settentrionale.

Tutti pellegrini che ho incontrato nei miei viaggi me ne hanno parlato come il più bello dal punto di vista paesaggistico.

Un connubio tra mare e montagna, dove il verde dei piccoli paesi baschi, cantabrici, asturiani e galiziani svanisce in lontananza con il blu incontaminato del Golfo di Biscaglia.

Inoltre la fama della sua ottima cucina lo rende uno dei Cammini più apprezzati.

Per le tappe vai qui:

Tappe cammino del Nord

5. Cammino inglese

Il più breve tra i Cammini di Santiago con i suoi 120 chilometri da percorrere in 6 giorni.

Deve il suo nome alla rotta marittima inglese che dalle coste britanniche arrivava in Spagna.

I pellegrini attraversavano il mare nascosti tra la merce delle navi.

Era un viaggio molto rischioso ma una volta a terra il percorso era tranquillo e sicuro, permettendo di raggiungere Santiago in pochi giorni.

Da Ferrol a Santiago de Compostela il verde predomina in ogni tappa e la tranquillità ti catapulterà in un modo lontano dalla massa di pellegrini presente in altri percorsi.

E’ un percorso breve ma pieno di storia e patrimoni culturali.

La segnaletica è sufficiente grazie alle frecce gialle e ai classici punti di riferimento, che sono ben posizionati e con buona visibilità tranne che nelle aree urbane delle due città d’origine.

Per quanto riguarda l’offerta di alloggi esistono soltanto cinque ostelli pubblici, il che rende difficile trovare un posto disponibile in alta stagione.

Tuttavia tranne a Bruma, l’offerta privata contrasta la carenza di offerta pubblica, con numerosi alberghi che coprono le esigenze del pellegrino.

È un cammino che consiglierei a chi vorrebbe provare per la prima volta l’esperienza di un viaggio a piedi, chi ha poco tempo o chi non vuole fare troppi chilometri.

Ecco le tappe:

Tappe cammino inglese

6. Cammino primitivo

Pellegrino

Un altro tra i sentieri paesaggisticamente più belli.

E’ lungo 313 chilometri e si divide in 14 tappe.

Il Cammino Primitivo è una meravigliosa opzione per scoprire le vere radici del pellegrinaggio.

Si parte da Oviedo attraversando il Principato asturiano per poi entrare in Galizia dalla provincia di Lugo fino a raggiungere la strada francese a Melide.

Il percorso si snoda in aree montuose poco popolate, con paesaggi di imponente bellezza naturale e con pochissima presenza di asfalto, cosa che contribuisce alla sua bellezza.

E’ considerato come il sentiero più difficile ma ricco di angoli affascinanti di due delle comunità autonome più impressionanti della Spagna: le Asturie e la Galizia.

Le frequenti piogge che cadono al nord sono il prezzo da pagare per godersi la magia di posti così suggestivi come le valli asturiane e i lussureggianti boschi galiziani.

Il più grande svantaggio del percorso è la mancanza di ostelli pubblici tuttavia compensata da quella privata di alloggio e di ristorazione.

A questo link trovi le tappe dettagliate:

Tappe cammino primitivo .

7. Cammino aragonese

Il sentiero inizia a Somport ed è lungo 205 km percorribili in 6 tappe.

È il Cammino più solitario e attraversa paesaggi meravigliosi che raccontano di storie medioevali dove prati e boschi si alternano a spazi aperti.

A causa del poco transito di pellegrini la segnaletica non è delle migliori così come l’offerta di alloggi.

Il sentiero è anche chiamato, Cammino Francese por Aragón, perché è un tracciato all’interno della via Francese alla quale si ricollega a Puente la Reina, nella splendida regione della Navarra.

Qui trovi le tappe :

Tappe cammino aragonese

8. Cammino sanabrese

Si parte da Granja de la Moreruela per raggiungere dopo 369 chilometri e 13 tappe Santiago.

Conosciuto anche con il nome di Cammino Mozárabe , attraversa tratti di antiche strade romane, percorse in passato da Celti, Fenici, Romani, Arabi e infine pellegrini cristiani.

La segnaletica è buona nella maggior parte del percorso, in quanto è uno dei percorsi più antichi e storici di tutti i cammini che portano a Santiago.

L’elenco delle tappe è qui:

Tappe Cammino sanabrese

9. Cammino Basco dell’interno

La Via basca dell’interno copre 252 chilometri in 12 tappe se si arriva a Burgos , 199 in 9 giorni se si opta per la variante Santo Domingo della Calzada.

Chiamata anche la via basca dei Giacobini o la via Bayonne, collega Irún punto di partenza con la via francese.

Il pellegrino può scegliere tra i due sentieri quello che preferisce a seconda delle proprie esigenze.

A questo link trovi entrambe le tappe delle due possibilità:

Tappe Cammino basco

10. Cammino d’inverno

Cammini di Santiago
Gola Ribeira Sacra – Cammino d’inverno

Un altro cammino solitario con partenza da Ponferrada e arrivo a Santiago dopo 263 chilometri e 10 tappe.

È l’unico dei cammini di Santiago che attraversa le quattro province della Galizia.

Il Cammino d’inverno rappresenta l’entrata naturale in Galizia dalla meseta, un accesso già usato dai romani.

Nacque come alternativa nel periodo invernale alla dura ascesa alle vette innevate di O Cebreiro, da dove entra in Galizia il Cammino francese.

Il sentiero segue praticamente il Sil, fiume ricco d’acqua, nella zona di Valdeorras nella provincia di Orense.

Procede nel sud della provincia di Lugo, continuando nella circoscrizione territoriale del Deza, fino ad arrivare a Compostela.

Consigliato per i suoi paesaggi indimenticabili, i vigneti della Ribeira Sacra, le sue gole e gli splendidi colori autunnali….

Trovi le tappe qui:

Tappe Cammino d’inverno

Cammini di Santiago: quando andare

Cammini di Santiago

Se vuoi partire per uno dei Cammini di Santiago ti consiglio le mezze stagioni: primavera e autunno, per me sono i periodi migliori.

In estate rischi di trovare troppo affollamento e in alcune regioni farà troppo caldo.

E camminare con il caldo credimi è un incubo, ho dovuto interrompere la Via Francigena lo scorso anno proprio per quel motivo.

In inverno te lo sconsiglio per il clima rigido e l’inaccessibilità dei sentieri in alcuni tratti di montagna. Inoltre la maggior parte delle strutture ricettive è chiusa.

Spero di averti chiarito le idee sui tanti Cammini di Santiago che esistono!

A proposito, qual è il tuo preferito? O quale hai avuto la fortuna di percorrere?

Un abbraccio

Veronica

P.S. il numero delle tappe è approssimativo in quanto può variare in più o in meno secondo la forma fisica e il desiderio di chi lo intraprende…

 

45 COMMENTS

  1. Sapevo dell’esistenza di tutti questi percorsi, l’anno scorso un tour operator mi aveva invitata a fare il percorso da Leon a Santiago ma non sono riuscita ad andare per altri viaggi già programmati, mi è dispiaciuto e mi è rimasta la curiosità soprattutto per mettersi alla prova!

    • Sono sicura che prima o poi ci riuscirai perché già ti sta richiamando😊

  2. Ho scoperto dell’esistenza della Via de la Plata quando sono stata in Extremadura, anni fa. Ho studiato quel percorso e dovrebbe essere davvero magnifico.

    • Io sto leggendo un libro di una ragazza che l’ha percorsa e dalla descrizione delle città e dei paesaggi mi trovo in accordo con te Giovy: deve essere magnifico.. .tanto che mi ha fatto venire la voglia di andarlo a fare!!!😍

  3. Ho sempre sentito parlare di questo cammino ma non sapevo ci fossero tutti questi percorsi per poter raggiungere Santiago. Le opzioni sono molto varie

    • Eh già…anche io quando decisi di farlo credevo ne esistesse soltanto uno😅🤣

  4. Non avevo idea che esistessero così tante varianti del Cammino di Santiago. Io partirei dalla variante più breve. E poi una volta che ci ho preso il piede, proseguirei fino a percorrerle tutte. In anni diversi, ovviamente….

    • Un piano perfetto e intelligente Raffaella…bravissima è l’approccio migliore secondo me😁🌹

  5. Non sapevo esistessero tutte queste varianti del Cammino di Santiago… Mi ha sempre affascinato ma non so se riuscirei a farlo, magari potrei provare una delle opzioni più brevi per iniziare…

    • Sì se non lo hai mai fatto ma sei curiosa di provare l’approccio giusto è con le varianti brevi😊

  6. Da un lato il Cammino di Santiago mi ha sempre affascinato ma dall’altra non so se sarei in grado di farlo, mi piace camminare tra paesi e città non nel nulla o comunque solo e unicamente a contatto con montagne e strade desolate e infatti non sono un’amante del trekking. Però apprezzo molto chi riesce ad intraprendere questo cammino

    • Ma guarda che nel Cammino di Santiago incrocerai centinaia di borghi, paesi e città😅 Solo per uscire da Logrono ho impiegato un’ora!!!Al massimo puoi camminare per due-tre ore tra i campi ma di media non passa più di un’ora senza incrociare un paese..non è così isolato o selvaggio come credi😁

  7. Davvero molto interessante il tuo articolo, nella mia profonda ignoranza pensavo che il Cammino di Santiago fosse uno solo… Stupefacenti tutte le opportunità, credo che mi piacerebbe moltissimi quello che parte dall’Andalusia.

  8. Abbiamo deciso di dedicarci ai cammini in geenrale quando nostra figlia sarà grande e comincerà a muoversi da sola. Ora sarebbe impossibile. Hai cominciato a darmi degli ottimi spunti da cui poter partire. Per lo meno conoscere il livello di difficoltà è essenziale all’inizio.

    • Hai ragione ad aspettare io lo scorso anno ho fatto un tratto di Francigena con mia figlia che aveva 10 anni…ha “resistito” 250 km ma è ancora piccola per un cammino più lungo…troppo brava è stata😅
      Ad ogni modo le farete il regalo più bello …un viaggio del genere insegna tante cose e quando crescerà lo apprezzerà davvero tanto❤

  9. Caspita, non sapevo dell’esistenza di tutti questi sentieri. Probabilmente partirei da quello inglese e, la volta successiva, opterei per Vía de la Plata. Ma c’è veramente l’imbarazzo della scelta quanto a bellezza paesaggistica…

    • Eh già ce ne sono davvero tanti e uno più bello dell’altro😍..
      L’inglese è perfetto come prima esperienza…via della Plata è più impegnativo ma senza ombra di dubbio potrebbe essere uno di quei viaggi che ti restano dentro❤

  10. Grazie per questo articolo, che ci siamo salvati tra i bookmarks. Il cammino di Santiago è un piccolo sogno nel cassetto ma il lavoro non ci permette di assentarci per il tempo necessario a percorrere il camino “tradizionale”. Ora sappiamo che ci sono altri cammini percorribili nel breve periodo di ferie che il lavoro concede.

    • How much I understand you Mel! Already while I was writing it, I had a great desire to backpack and make them all! Which one did you like most? I am undecided between that of the North and Primitivo😍

    • I have only done the Frances, Portuguese and Via de la Plata so far. The Via de la Plata is my favorite at the moment. I just love the wide, open spaces. I am still hoping to get back to Spain in September this year to walk the Madrid, San Salvador and Primitivo. Fingers crossed!

    • I met two people who made Via della Plata and they described it to me just like you talk about it … that must be wonderful too! I cross my fingers for you dear Mel … and maybe we’ll meet in Primitivo😍❤

    • Anche io non lo sono 😁…infatti per me sono viaggi spirituali per ritrovarmi e allo stesso tempo un viaggio avventuroso!

  11. Il bello del cammino di Fatima è che si intreccia da Lisbona in su con quello di Santiago. 🙂
    Spero un giorno di portelo fare ma inizierei da Porto non avendo tanti giorni a disposizione.

    • Verissimo…tra l’altro paesaggisticamente è stato uno dei tratti più belli 😍
      Da Porto se andrai ti innamorerai dei boschi, delle colline e dei paesini rurali…e ti auguro di farlo perché è fantastico 😊

    • 🙂 ho già fatto quel pezzettino del cammino senza saperlo. Spero vivamente di poter fare questo trekking fino a Santiago o comunque fino almeno al confine. Grazie mille per le info che hai condiviso.

    • Davvero??? 😍
      No io invece ho deciso strada facendo…avrei dovuto allungare mi sembra di un paio di giorni ma ne è valsa assolutamente la pena…mi sarebbe piaciuto fare la variante Espiritual con la barca…ma avevo finito i miei 30 giorni😅…
      Fammi sapere se riuscirai quando ovviamente la quarantena finirà ❤

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.