Tappe 12 e 13 da Coimbra ad Agueda (25,1 + 24,9 km)

20180528_064106

Non ho più scritto perchè da Coimbra a oggi purtroppo ho calpestato solo asfalto passando per paesi in degrado ed industrie…

Un tipo di paesaggio che rende difficile il Cammino perchè non offre distrazioni.

L’unico modo per far passare meglio il tempo e i chilometri è la riflessione, così ne ho approfittato per svuotare la testa in attesa che prima o poi all’orizzonte faccia capolino un bosco, una foresta o il mare…

Sono arrivata da poche ore ad Agueda che con i suoi colori ravviva il grigio del cielo di questi ultimi due giorni e del cemento che i miei occhi hanno guardato per tanto tempo.

20180529_131723
20180529_132031.jpg

20180529_132338.jpg

20180529_134248

20180529_134812.jpg

20180529_155726.jpg

20180529_164226.jpg

20180529_164342.jpg

20180529_164553.jpg

20180529_161920Da domani dovrebbe andare meglio, d’altronde Coimbra ed Agueda sono due grandi città molto vicine tra loro, per cui non mi stupisco delle tante zone industriali intorno alle periferie…

Tra pochi giorni sarò a Porto e da lì troverò il mare, per cui non mi scoraggio e continuo il mio Cammino che è quasi giunto a metà strada certa che in fondo, come accade nella vita, si può incappare nel grigiume e nell’apatia di certe giornate
ma sono proprio quei momenti difficili a far crescere ed essere grati per quelli più belli.

Dopo la pioggia esce sempre il sole❤

Un abbraccio e a domani

20180529_124745.jpg

Veronica

14 COMMENTS

  1. perfetto, ora la serie e` tornata completa.

    l’ostello e` a 100 metri dal fiume e dal ponte Luis, nel pieno del centro storico e vicinissimo alla rua das Flores, la zona pedonale.

    confesso che i primi 3-4 km verso la foce del Douro, all’andata li ho fatti col bellissimo tram storico che parte ai piedi della chiesa di san Francesco, ma credo che questo non sia possibile per te… :-).

    comunque, anche se asfaltato, e` un percorso bellissimo fatto a piedi che ti fa dimenticare l’asfalto per la varieta` delle vedute sul fiume; e il delizioso paesino di pescatori di Afurada, facilmente raggiungibile sull’altra sponda del fiume con un piccolo e veloce traghetto, e` superbo per un pranzo di pesce fresco: quando poi sono arrivato all’oceano, era in tempesta ed era una meraviglia.

    anzi, l’ideale sarebbe passare il ponte Luis, raggiungere Afurada a piedi sull’altra riva del fiume, mangiare il pesce, prendere il traghetto e proseguire di la` verso l’Oceano.

    ma scusa se la nostalgia mi ha fatto allargare troppo con i consigli, probabilmente non compatibili con i tuoi tempi… 🙂

    • Magari avessi tutto questo tempo Mauro…lo farei senz’altro ma ho visto che la tappa per Porto dovrebbe essere molto breve (16km) quindi se arrivo presto ne approfitto per seguire il tuo consiglio….quanto all’ostello spero proprio di trovare posto lì❤
      Buona giornata Mauro un abbraccio

  2. Belle le tue riflessioni!!! Aiutano anche me nell’affrontare le noie quotidiane… Queste due città cos’ vicine, ti avranno si regalato molto asfalto, ma ti hanno riempito gli occhi le bellezze di un’architettura a Coimbra , davvero bella e curata. Agueda invece l’ho vista così piena di colori, murales, scale dipinte… davvero un altro mondo!!!

    E’ vero che la natura non ha eguali, e niente può confrontarsi con le sue bellezze.

    Però le ritroverai a breve e sarà di nuovo un dolce cammino!!! 🙂

    Grazie dell’abbraccio che contraccambio di cuore!!! Ciao Veronica!

    • Ciao Vittoria?
      Sono d’accordo con te su entrambe le città ognuna ha un suo fascino particolare ma non vedo l’ora di rituffarmi nella natura perchè le sensazioni che mi regala non ha eguali ❤
      Un abbraccio forte forte

  3. Ciao Veronica! Ero preoccupato del tuo silenzio ma … tutto torna! In effetti le zone industriali sono un sacrificio da subire ma poi … si torna in carreggiata. Buon riposo e buon cammino! Un abbraccio ?

    • Eh già Gianfranco fa parte anche questo del viaggio ma so che c’è ancora tanto da scoprire ?
      Voi tutto bene?
      Ho visto qualche vostra foto, paesaggi fantastici che mi fanno amare ancor di più l’Italia❤
      La Francigena mi richiama…prima o poi camminerò anche lì ma vorrei partire da Canterbury.
      Intanto mi accontento del viaggio virtuale seguendo te e Renata.
      Vi abbraccio e a presto❤

  4. Ciao Veronica, eccoti !! Che belle immagini hai postato, i colori che sono ovunque, scale,case,
    la panchina … che bello e che tenerezza mi fa vederle, bellissimo
    Non sono stata a Porto ma dicono che sia bellissima, buon cammino cara!
    e non pensare più di tanto anzi libera il più possibile la mente e respira a pieni polmoni la libertà che stai vivendo :- )
    Ti abbraccio, buon riposo a domani !

    • Le ho messe apposta per colorare le mie ultime due ultime giornate grigie … mettono allegria?
      Hai ragione sul pensare troppo ma quando il paesaggio non distrae è dura ????
      Comunque mi sto allegerendo e sono serena, anche solo camminare fa bene all’anima❤
      Ti abbraccio forte Monica, buona serata e a domani?

  5. hai patito per arrivarci, pero` Agueda sembra molto bella ed allegra…, mi spiace essermela persa.

    vedrai che meraviglia Porto, e andrai verso l’oceano a piedi come me e forse per lo stesso percorso.

    il mio ostello a Porto e` stato il Blue Socks, bellissimo e in una posizione fantastica.

    ciao, tenace…

    • Mauro ho ritrovato il giorno 9…è quello che ho intitolato da Fatima a Tomar?

      Sì Agueda è esattamente così e a luglio si tiene in città l’Agitagueda Art Festival che attira tantissimi turisti.

      Per l’occasione si appendono in aria per le strette vie centinaia di ombrelli colorati…sarebbe stato bello (anche se caotico per i miei gusti) alzare lo sguardo e poter ammirare quest’insolito quanto bello spettacolo?

      Quando arriverò a Porto cercherò il tuo ostello mi fido del tuo consiglio? e credo proprio che opterò anche io per la Senda Litoral…

      Un forte abbraccio e a presto

  6. i chiaroscuri fanno parte della vita cara Veronica, bianco e nero -pur essendo neutri- sono fondamentali per dare ordine e profondità a tutto quello che ci circonda. Se ci pensi i colori sono -diciamo così- un prodotto finito, mentre il bianco e il nero lasciano volare l’immaginazione, in quei neutri si cela spesso una sfida meravigliosa : la capacità di metterci i propri colori, una sensazione affascinante e intrigante allo stesso tempo! Un caro saluto

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.