Tappa 26: Caldas de Reis-Faramello (28,8km)

20180611_080624

Cosa c’è di più bello la mattina appena usciti di casa?

La pasticceria aperta alle 7 che è anche bar ?

Un inizio di giornata alla grande?

Ho persino un regalo inaspettato: il sole!

Mentre cammino su un sentiero sterrato alla mia destra una lunghissima, infinita fila di viti che colpite dai raggi di sole, si colorano di un verde brillante.

20180611_075005
20180611_074616

Mi inoltro poi per un bosco illuminato da riflessi di luce fantastici: tutto brilla, l’atmosfera è magica, divina.

20180611_151807
20180611_080603

Mi fermo più volte ad osservare lo spettacolo dei raggi che filtrano attraverso i rami, la brina sui prati che si illumina nei punti in cui viene toccata dal sole, il verde delle foglie.

20180611_080929
20180611_080714

20180611_075406

20180611_075421

Quando il sole concede il suo bacio,tutto assume nuove forme e colori,ora capisco perchè mi fa sentire così bene: illumina la mia anima.

Il sole è vita❤

La quiete del bosco purtroppo è interrotta dopo pochi minuti da un’orda barbarica che mi sorprende alle spalle: una scolaresca di 50 adolescenti capeggiati da una pazza che li richiama all’ordine munita di fischietto peggio di un generale delle SS.

A parte l’uso sconsiderato delle dannate bacchette che picchiettavano ininterrottamente (e di cui non capisco l’utilità per dei ragazzi che dovrebbero essere nel fiore dell’età ed in perfetta salute) sovrastando i piacevoli suoni della natura, ho dovuto addirittura sorbirmi le loro urla e una radio a tutto volume che riproduceva canzoni rap!

Con questo penso che si sia toccato il fondo.

Non me la prendo con i ragazzi ovviamente ma con chi ha queste idee malsane.

Il Cammino non è un’escursione da inserire nei programmi scolastici, per abituare i giovani a camminare è pieno di sentieri da trekking in cui esercitarsi…

Si dovrebbe cominciare a mettere dei limiti o fare dei percorsi alternativi per chi non ha intenzione di fare un pellegrinaggio.

Ecco la differenza tra l’atmosfera n solitudine e quella di gruppo, ascoltatela bene:

[wpvideo z2n7Ubqa]

[wpvideo DAzOi4Kz]
Scusate se mi sono dilungata troppo ma è una cosa che non tollero, cerco di evitare il turismo di massa scegliendo dei viaggi che dovrebbero essere alternativi ma niente da fare, ormai è approdato anche qui!

Mi viene in mente una canzone di Eddie Vedder, Society (Sarino è diversa forse dal tuo genere ma non dovrebbe mancare nella tua playlist?)

Dopo un’ora di rumori molesti nel bosco mi fermo in un bar a Valga e noto un cartello sulla nazionale che indica 30km a Santiago pensando: ” Quasi quasi mi faccio una tirata in autostrada almeno sto sola???”

Finalmente mi lascio alle spalle la scolaresca e riesco a rilassarmi.

Ripercorro mentalmente tutto il mio viaggio ed è incredibile come ricordi perfettamente ogni dettaglio ed ogni emozione mentre attraverso le grandi distese di vigneti.
20180611_092159
Dopo la seconda sosta prima di Padrón mi inoltro ancora una volta in un bosco con un ruscello alla mia destra che fiancheggio per tutta la lunghezza del sentiero.

All’uscita mi attende una graziosa chiesetta con annesso cimitero.

20180611_123811

Mi cade lo sguardo sopra una lapide e subito mi viene in mente di aver letto nel libro di Gatti sul Cammino del Giappone che in un remoto paesino nipponico non si usa incidere sulla lapide la data di nascita e di morte ma un numero!

Quel numero rappresenta la somma di tutti i momenti belli vissuti.

In sostanza ad ogni nascituro viene regalato un taccuino in cui segnare i momenti in cui sono stati felici o grati per la vita così che quando poi arriverà il momento di abbandonare il corpo si potranno sommare e dare il numero da mettere sulla loro lapide.

Poichè non sono i minuti, i giorni, i mesi gli anni a contare nella vita di ognuno ma i momenti in cui si è davvero vissuto

La trovo un’idea geniale❤

Sulla scia di questi pensieri supero l’ ultimo fiume del Cammino, il Rio Ulla attraversando un ponte con triste panorama: un enorme industria dalla quale fuoriesce una nube tossica.
20180611_112929
A mezzogiorno sono a Padrón ho macinato 18.5 chilometri senza rendermene conto persa tra i bilanci ed i ricordi che questa favolosa esperienza mi ha lasciato.

20180611_122619
20180611_122504

Dopo la pausa pranzo continuo a camminare allungando di dieci chilometri la tappa giornaliera così che domani mi rimangano gli ultimi 15.

Perchè? Vi chiederete…

Beh ho il volo alle 9 di sera????

Quindi voglio arrivare in mattinata a dare il mio abbraccio a San Giacomo nella Cattedrale di Santiago e prendere la Compostela.

Uscita dalla città, comincio a pensare a Rossana mi è dispiaciuto non poterla salutare…

Nemmeno 5 minuti dopo sento chiamare: “Veronica!”

Era lei ?

Che bello ritrovarla!

Cammina insieme a Gianni, un simpatico milanese che si è trasferito da 20 anni in Liguria.

Ci facciamo compagnia per gli ultimi chilometri della giornata passando per una triste zona industriale.

Mentre passeggiamo Gianni si ferma all’improvviso e stacca da un cespuglio delle foglioline.

Me le mette in mano e mi dice di annusarle: ” E’ santolina, si usa in Liguria per insaporire il pesce”

Ha un buonissimo profumo simile al rosmarino?

C’è sempre qualcosa da imparare…

Comincia anche a piovere ma ormai siamo arrivati a Faramello.

Sono davvero davvero vicino alla meta: San Giacomo sto arrivando❤

Da Faramello è tutto.
20180607_122612
Un abbraccio

Veronica

19 COMMENTS

  1. Buona vigilia Veronica buon Cammino qui è mezzanotte e mezza circa, sono arrivato tardi perché ho litigato con la telecom ti lascio un abbraccio e un buon cammino rientra adagio… Sal

  2. Che belle parole ti ha dedicato Sarino! E’ davvero un poeta nell’esprimere questi sentimenti. E te le meriti tutte queste parole, questi apprezzamenti che vengono spontanei dopo averti seguita in questo cammino affascinante. Davvero non ci credo che sei quasi arrivata alla meta! Immagino le tue emozioni quando ti troverai davanti la Cattedrale di Santiago.

    Grazie Veronica per averci permesso di seguire il tuo cammino e le tue riflessioni. Saranno momenti che non verranno dimenticati.

    Un abbraccione e un augurio immenso per domani!! Ciao carissima!!

    • Vittoria bella sì hai ragione Sarino ha davvero un’animo nobile e ha il dono di saper leggere le persone❤
      Ma anche tu con le tue parole d’incoraggiamento e di sostegno sei stata importante nel mio viaggio…credimi vi ho pensato davvero ogni giorno e mi faceva piacere sapere che da qualche parte nel mondo ci fosse qualcuno a gioire o preoccuparsi per me, era un pensiero confortante❤

      Ora non mi restano che gli ultimi passi da fare verso la meta : sarà il momento più emozionante❤

      Ti abbraccio forte forte cara Vittoria❤

  3. ciao Veronica, Eddie Vedder non poteva mancare nella mia playlist, adoro la sua voce e il suo impegno anche sociale, I Pearl Jam del resto mi hanno accompagnato per tanti anni come sottofondo musicale.
    Ed eccoci in questa nuova tappa, oggi siamo ad una svolta cara Veronica, la meta sta per essere raggiunta ed è quasi tempo di tirare le somme, e come metafora di arrivo (quasi) non potevi trovarne una più giusta, quasi un segno quei ragazzini contrapposti al “tuo” silenzio, una sorta di spartiacque che rinforza la tua spiritualità, il tuo cammino! Una metafora che condivido in pieno per quella marcata distinzione tra il sacro e il profano, il turismo da baraccone e l’affermazione di un percorso interiore. Il tuo viaggio ormai è una specie di rivelazione, un foglio in bianco in cui scriverci le “differenze”, l’approccio da “camera”, soffuso, intimo, appassionato e i molti segnali lungo la strada ne sono una illuminante dimostrazione. Ed anche i brani ( e si stasera sono due 🙂 ) che ti propongo in qualche modo stigmatizzano quanto hai “provato”, uno stargate, un passaggio oltre, dall’essere sola a qualcosa di più completo, di rigenerante e di nuovo, e le frasi che ho estrapolato mi pare calzino molto bene. Il primo per restare in tema è dei Pearl Jam mentre il secondo dei Police, un altro gruppo canovaccio del mio tempo.

    “Il nord sta al sud come l’orologio sta al tempo
    C’è l’est e c’è l’ovest e c’è vita ovunque
    So che sono nato e so che morirò
    Ciò che sta in mezzo è mio, io appartengo a me
    E il sentimento che ne resta
    l’innocenza rotta col passar del tempo”

    https://www.youtube.com/watch?v=Nkgv3LoQY2o

    “Benvenuto in questo spettacolo individuale
    Prendi pure un posto, sono tutti liberi
    Nessuna sorpresa, nessun mistero
    In questo teatro che io chiamo la mia anima
    Recito sempre il ruolo principale”

    https://www.youtube.com/watch?v=fz0DFefft2E

    e per chiudere un abbraccio a questa donna caparbia e ormai pronta a sconfiggere il vento del quotidiano, una donna che parla con le immagini di un mondo ritrovato e anche se a tratti sarà lento e uguale, sa che ce la farà a riempirlo di colori! Ciao

    • E’talmente bello questo commento che l’ho letto 3 volte???
      Che dire hai scritto tutto tu, mi lasci senza parole ed è difficile che qualcuno ci riesca?
      La prima parola che posso scrivere è assolutamente GRAZIE, come sempre hai saputo leggermi nel profondo dell’anima…
      Per Eddie Vedder : come ho potuto dubitare che non fosse nella tua playlist???
      Gli estratti delle due belle canzoni che mi hai mandato sono semplicementi PERFETTI sembra siano stati scritti per me, per questo viaggio…
      Quanto alle presenze “di disturbo” concordo sul fatto che ora che apprezzo il silenzio e la solitudine sia diventata molto molto più intollerante ai rumori di qualunque genere…?
      Un abbraccio forte forte a questo grande uomo che sa leggere nell’anima delle persone e con la sua poesia riesce a tirare fuori il meglio di ognuna❤

  4. Ciao Veronica,
    è si è un po triste pensare che è quasi finito questo momento di condivisione…
    ma quanto è stato bello!!! 🙂
    Bella la notizia che ci saranno altri “appunti di viaggio”
    fra qualche tempo 🙂
    Va bene intanto aspetto l’arrivo a Santiago, è una bellissima meta !
    Rifocillati per bene,
    ed ancora grazie per questo viaggio stupendo che hai condiviso con noi !
    Un abbraccio, buona serata, a domani
    Monica <3

    • Ciao Monica, non hai idea di quanto mi mancherete ma continuerò a scrivere,certo di meno rispetto al quotidiano diario ma solo fino a che non mi rimetterò in viaggio?
      E’stato bellissimo condividere il mio Cammino con te, la mia guida delle “stelle” e degli astri ❤❤❤❤
      Grazie per esserci sempre stata?
      Un abbraccio e buona giornata?

    • Ciao grazie!!!
      Buona giornata a te 🙂
      e comunque ti devo ancora scrivere qualche altra cosa che mi hai chiesto 🙂
      tanti abbracci a dopo Monica <3
      Un bacio a Santiago da parte mia 🙂

  5. giornate in crescendo, e si sente la gioia dell’arrivo…

    peccato per tutti noi che avremmo voluto che il percorso durasse di piu` (metafora da settantenne? non credo).

    ma, scusa, Veronica: la brina a giugno?

    e quando chiudono le scuole in Portogallo: che cosa ci fanno le scolaresche in giro in questa stagione?

    ma non ti voglio distogliere dal piacere degli incontri e delle riflessioni piu` profonde che ci regali ogni giorno.

    sto pensando ancora che domani – anzi oggi – sara` – anzi e` – l’ultimo, sigh.

    lo faccio o non lo faccio questo clic? 😉

    non riesco a farlo, pare: clic numero 4…

    • Eh già caro Mauro un mese è volato in questo mondo fuori dal mondo che mi ha donato nuovo entusiasmo e soprattutto nuove idee per ripartire dopo un lungo periodo di stallo?

      La brina sì qui fa freddino di prima mattina il tempo come avrai visto attraverso i miei occhi è stato un duro avversario ma anche un ottimo insegnante?

      Per quanto riguarda la scolaresca ho il sospetto che sia stato inserito in qualche “gita d’istruzione”…non ho idea di quando finiscono le scuole in Portogallo ma una cosa è certa: non sono viaggi da inserire nel programma scolastico???????

      Mi mancherete caro Mauro ormai tu e gli altri “affezionati” siete parte integrante delle mie giornate , una parte che mi trasmette forza e serenità ma non temere che non finiscono qui i miei viaggi a piedi…il Giappone o la Francigena da Canterbury saranno i prossimi???? (1200km il primo, 1800 il secondo) quindi avremo tanto tanto per viaggiare ancora insieme❤

  6. Un’altra meravigliosa tappa verso l’agognata meta. Grazie anche per aver ricordato uno dei miei brani preferiti di Eddie Vedder, che fa da colonna sonora al celeberrimo “Into the Wild”…

    • Grazie Giovanni?
      Vedo con piacere che non sono l’unica ad apprezzare Eddie Vedder ma soprattutto la “Bibbia” del viaggiatore solitario…il mio film preferito❤

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.