Home Italia da scoprire Cascate Lazio: le 10 più spettacolari

Cascate Lazio: le 10 più spettacolari

11

Lazio: 10 cascate da scoprire

Se ti piace andare a caccia di cascate e ti trovi nel Lazio, non puoi lasciarti sfuggire l’occasione di vedere almeno una di queste 10 meraviglie.

Le più belle cascate del Lazio

Ecco le 10 cascate nel Lazio che secondo me meritano una visita, alcune sono molto vicine tra loro per cui potrai approfittarne per prendere due piccioni con una fava:

  1. Cascata del Picchio a Nepi
  2. Cascate di monte Gelato a Mazzano Romano
  3. Salabrone a Farnese
  4. Laghetto di San Benedetto a Subiaco
  5. Cascata della Mola a Formello
  6. Cascata dell’Inferno a Formello
  7. Cascata del Trevi a Comunacque
  8. Cascata di Tivoli
  9. Cascata del Pellico a Canino
  10. Cascata del Liri

Le cascate nel Lazio, assolutamente da non sottovalutare per bellezza e location, rappresentano un  patrimonio naturalistico di grande impatto visivo.

Andiamo a scoprirle nel dettaglio.

1) Cascata del Picchio Nepi (VT)

Un gioiello naturalistico poco conosciuto che si trova a Nepi.

Te ne ho già parlato ampiamente in uno dei miei articoli più letti, Escursione alla scoperta della Cascata del Picchio a Nepi,ed è tra le più suggestive che abbia visto nella mia zona.

Sarà per la piccola avventura che bisogna affrontare per scovarla dato che è ben nascosta dalla fitta vegetazione e inoltre la scarsa segnaletica rende difficile localizzarla.

Il sentiero per raggiungerla è spettacolare tra forre e cavoni in un’immersione totale nella natura selvaggia.

Finita l’escursione potrai anche approfittarne per visitare la città di Nepi con un’altra bella cascata, quella dei Cavaterra appena fuori le mura dell’antico castello dei Borgia.

Due cascate in un colpo solo in un contesto da favola, non male no?

A pochi chilometri di distanza potrai anche raggiungere quella di monte Gelato di cui parlo al punto successivo.

2) Cascata di monte Gelato a Mazzano Romano (RM)

Cascate lazio
Pin Lazio Nascosto
https://pin.it/7KUs4La

Le cascate di monte Gelato si trovano all’interno di un bosco fiabesco in cui si snoda anche il sentiero che in 8 chilometri ti porta a Calcata, uno dei borghi su roccia più belli d’Italia.

Nel mio articolo su monte Gelato ti spiego nel dettaglio il trekking per raggiungere sia le cascate che Calcata.

Troverai inoltre molti consigli e info utili su dove mangiare e prezzi.

Gioco in casa lo so non vale : )

3) Cascata Salabrone a Farnese (VT)

È considerata una delle cascate più belle del Lazio per la sua imponenza pur non essendo particolarmente alta.

Si trova in un contesto paesaggistico ancora allo stato selvaggio, il che dona ancora più fascino alla cascata.

Si raggiunge facilmente a piedi, seguendo il sentiero 8, dopo aver parcheggiato vicino la strada provinciale che va da Farnese a Pitigliano.

Il sentiero per arrivare alla cascata è breve, appena 10 minuti di cammino, ed è adatto a tutti.

Se vuoi organizzare una visita alla Cascata del Salabrone puoi contattare la Riserva Naturale Regionale Selva del Lamone allo 0761.45.88.61 o visitare www.parchilazio.it/selvadellamone.

4) Laghetto di San Benedetto a Subiaco (RM)

Cascate lazio

Ribattezzato i Caraibi di Roma, il laghetto di San Benedetto è uno scrigno d’acqua dai riflessi verdi e azzurri, una piscina naturale dove l’Aniene si getta con una cascata prima di proseguire il suo corso.

Per raggiungerlo bisogna attraversare con una breve passeggiata un piccolo boschetto che soprattutto in estate, regala riparo dal caldo.

Se il caldo poi non passa ci si può sempre tuffare nell’acqua gelida!

Di solito si sceglie a conclusione della visita del monastero benedettino del Sacro Speco almeno a me è piaciuto fare così, trovi maggiori dettagli nel mio articolo sul monastero di San Benedetto.

5) Cascata della Mola a Formello (RM)

Cascata della Mola
Pin Lazio Nascosto
https://pin.it/H2AOwFx

A pochissimi chilometri da Roma puoi trovare un luogo in cui animali da fattoria e non, scorazzano liberi e indisturbati: è la Valle del Sorbo.

Uno dei suoi tesori più preziosi è la cascata della Mola.

Raggiungerla è semplice, basta parcheggiare vicino alla Chiesa di San Pancrazio e seguire le indicazioni del sentiero 2.

Quando si arriva alla stradina asfaltata si trova l’ingresso della riserva che conduce in pochi minuti alla Mola di Isola Farnese.

Poco distante si trova un’altra cascata altrettanto suggestiva di cui ti parlo al punto successivo.

6) Cascata dell’Inferno a Formello (RM)

E’ uno dei luoghi più suggestivi e selvaggi del Parco di Vejo, raggiungerla non è semplice ma ne vale senz’altro la pena!

Per arrivare alla cascata dell’Inferno ti aspetta una vera e propria avventura alla Indiana Jones perchè per trovarla dovrai entrare in una gola rocciosa e buia.

L’escursione ti porterà via due ore ed è raccomandata durante l’inverno, l’autunno e la primavera quando la cascata è attiva.

ATTENZIONE secondo una notizia sul web del 23/11/2020:

Le cascate dell’Inferno sono asciutte per possibili sbarramenti dovuti a frane e alberi caduti più a monte della forra. 

7) Cascate del Trevi a Comunacque (FR)

Cascate
Foto Luigi Strano

Situate in uno degli angoli più suggestivi del Parco Naturale Regionale dei Monti Simbruini, le Cascate di Trevi sono circondate da una natura selvaggia ed offre  uno degli spettacoli naturali più belli del Lazio.

Un breve sentiero permette di raggiungerle facilmente. Altri itinerari partono da più lontano ed esplorano ambienti poco conosciuti del Parco ma altrettanto affascinati e ricchi di interesse ambientale e storico.

Per scoprire i sentieri che raggiungono le cascate, è possibile consultare la pagina dedicata agli itinerari presenti nell’area del Parco dei Monti Simbruini.

8) Cascata di Tivoli (RM)

Cascate lazio
Pin https://pin.it/3mQYXzK

In pochi sono a conoscenza della sua esistenza, ma la cascata di Tivoli è un’altra attrazione spettacolare che si trova a pochi minuti di macchina da Roma.

Situata nel parco della Villa Gregoriana , si compone di due salti (in origine erano 4) per un totale di ben 120 metri che si gettano nella suggestiva Valle Dell’Inferno.

È una cascata artificiale fatta realizzare nel 1826 da Papa Gregorio XVI.

Fu costruita allo scopo di proteggere la città dalle inondazioni.

La cascata di Tivoli con i suoi 120 metri d’altezza è la seconda cascata più alta d’Italia dopo quella delle Marmore.

9) Cascata del Pellico a Canino (VT)

Cascata del Pellico Canino

La Cascata del Pellico si trova nel torrente Timone a due passi dal centro abitato di Canino.

Non è facile da raggiungere questo salto di 8 metri, ma chi riesce a trovare il sentiero giusto si conquisterà uno spettacolo da togliere il fiato!

Sulla destra troverà una parete di rocce basaltiche, mentre a sinistra una folta e vasta vegetazione che ricopre antichi ruderi di un antico complesso siderurgico.

10) Cascata del Liri (FR)

Cascata Liri

L’unicità della cascata del Liri sta nel fatto che questo magnifico salto si trova proprio nel bel  mezzo del paese Isola del Liri.

È quindi possibile goderselo tranquillamente sorseggiando un buon caffè al bar o semplicemente rimanendo seduti nella propria macchina, passando lungo il ponte.

Se vuoi ammirarla dall’alto sappi che è possibile ma soltanto in determinati giorni all’anno, quando il castello Boncompagni Viscogliosi  apre le porte al pubblico.

Finisce così questo tour virtuale alla ricerca delle cascate più belle del Lazio,di sicuro sarà una lista incompleta perché senz’altro me ne saranno sfuggite altre magari ancora più suggestive!

Anzi se ne conosci qualcuna perché non me la scrivi nei commenti così magari me la vado a vedere?

Qual è invece quella che ti ispira di più tra le 10 di cui ti ho parlato oggi?

Un abbraccio

Veronica

11 COMMENTS

  1. These are gorgeous! I think my favourites, from your pictures, are Picchio Nepi and TIvoli. Some day maybe I’ll be able to see them in person!

    • That of the Picchio can be said to be behind my house so if one day you will come to Rome send me a message that I will gladly take you there (they are in Nepi, a town 40km from Rome) In my opinion you will love it because it is well hidden and the path to find it is very impressive!
      That of Villa Gregoriana in Tivoli (also near Rome) I still haven’t had the pleasure of seeing it but I have put it on the list and I think it will be deleted in a few days. I will be able to tell you who will be the winner😍😁

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d