Immagina di trovarti in una caverna buia dalla sommità della quale grazie ad un’apertura filtra la luce del sole che illumina l’acqua azzurra e cristallina: benvenuto a Suytun, uno tra i cenotes più spettacolari del Messico.
Sei pronto a vivere un’ esperienza indimenticabile? Andiamo…
Un must imperdibile in Messico ma cosa sono i cenotes?
Un viaggio in Messico non si può definire tale se non ti tuffi o non ti fai una nuotata in uno degli oltre 19.000 cenotes registrati che puoi trovare nella riviera Maya.
Ma cosa sono i cenotes?
Il termine cenote deriva dalla lingua dei Maya: dzonot, cioè ‘acqua sacra’ ed è il nome dato in America Centrale e Messico meridionale a un tipo di grotta con presenza di acqua dolce.
Un cenote è quindi una grotta allagata formata dall’ acqua dolce dei torrenti fluviali, anche se a volte possono essere formate da acqua salata filtrata dal mare.
Sono tipici dei terreni carsici dove l’acqua di mare e la pioggia penetrano dissolvendo la roccia calcarea e generando reti fluviali sotterranee.
Per i Maya, i cenotes rappresentavano una risorsa idrica vitale ma soprattutto erano dei luoghi sacri dove mettersi in contatto con gli dei e con i morti, una sorta di portale del mondo spirituale dove avvenivano rituali e sacrifici umani.
Esistono tre tipi diversi di cenote a seconda della loro età poiché invecchiano con il passare del tempo e questo ne determina anche la tipologia.
Puoi imbatterti in:
- Cenote chiuso ( baby) : grotte dove non passa luce.Conserva la sua cupola perché l’acqua piovana non è ancora sufficientemente erosa nella roccia calcarea. L’ accesso è solitamente difficile e nella maggiorparte delle volte è necessaria una guida o addirittura si può accedere solo facendo immersioni!
- Cenote semiaperto (adolescente): nelle sue parti superiori l’erosione dell’acqua ha aperto un piccolo foro attraverso il quale iniziano a penetrare il liquido e i raggi del sole.
- Cenote a cielo aperto (pensionato): negli anni, la sua cupola cade, esponendo tutto il suo fascino. Di conseguenza, si formano cenotes circolari all’aperto con pareti verticali e una grande vegetazione all’interno.Questi sono solitamente i più visitati dai turisti.
Cenote Suytun il “centro di pietra”
Suytun ovvero centro di pietra è un cenote semiaperto con un piccolo foro nella volta attraverso il quale passano i raggi del sole.
Si trova a circa 10 chilometri da Valladolid, nello Yucatán.
Se parti da Playa del Carmen (come me) ci arrivi in 2 ore.
L’ingresso al Cenote Suytun costa $ 150 pesos (circa 6 euro) adulto e $ 100 i bambini (circa 4 euro) sotto i 12 anni.
L’uso del giubbotto di salvataggio è obbligatorio e il costo è compreso nell’ingresso, quindi non devi pagare extra.
Se hai bisogno di info più dettagliate clicca qui sul sito ufficiale Suytun.
La mia esperienza in uno dei cenotes più incredibili del Messico:Suytun
Uno dei cenotes più incredibili che abbia visto in Messico è senza ombra di dubbio Suytun dove regna un’atmosfera mistica, fuori dal mondo.
Chi mi segue da un po’ ormai sa già che il novanta percento dei miei viaggi comincia con un sogno e quella visione è legata ad un’immagine vista su internet o in qualche profilo di altri viaggiatori.
È stato così per la scelta della Cambogia dopo aver visto il film di Tomb Raider, o della Norvegia grazie a un video che mi mostrava l’alba a Preikestolen o ancora dell’ Islanda sul Kirkjufell location di Game.
Potrei andare avanti così ancora per mezz’ora!
Suytun mi ha conquistata al primo sguardo, una foto vista sul web che ha fatto scattare la molla della partenza.
L’ho visto e ho pensato: “Voglio andare in Messico e vederlo dal vivo”
E così è stato!
Non sto qui a descriverti l’emozione di un sogno che prende forma, quell’ attimo che precede la sua realizzazione.
Non esiste nulla al mondo che possa farti sentire più vivo, ti senti invincibile e l’impazienza s’ impossessa di te.
Appena varcato l’ingresso sembravo una pazza: mi sono quasi messa a correre verso le scale che scendono sottoterra.
Appena me lo sono ritrovato davanti sono rimasta immobile, rapita dallo spettacolo grandioso che si è aperto davanti ai miei occhi.
La vista di Suytun dal vivo è andata ben oltre le aspettative che erano già alte e ti consiglio di inserirlo nella lista dei posti imperdibili da vedere in Messico.
Ne vale assolutamente la pena!
Ti appare all’improvviso dopo una ripida rampa di scale che conduce nei meandri di una gigantesca grotta, dimora dei pipistrelli.
La passerella in pietra che funge da spartiacque emerge nell’oscurità incorniciata da enormi stalattiti che scendono dal soffitto della caverna.
Il lungo corridoio termina con una piattaforma circolare posta in corrispondenza dell’unica apertura sul soffitto da cui filtra la luce del sole che illumina l’acqua cristallina.
A seconda della posizione in cui si trova il sole e quindi durante la giornata, la luce si sposta mettendo in luce zone diverse all’interno del cenote.
A mezzogiorno in punto se ti piazzi al centro del cerchio in pietra e alzi gli occhi verso il cielo sarai investito da un vero e proprio fascio di luce e ti sembrerà di essere in un film di fantascienza!
Potresti sentirti come l’umano prescelto dagli alieni che sta per essere risucchiato in un’astronave per salvare il mondo!
Orari e momento migliore per andare al Suytun
Suytun ultimamente sta diventando famoso per cui comincia ad affollarsi rischiando di rovinare l’atmosfera mistica che lo avvolge (ti immagini 20 persone contemporaneamente su quella piccola pedana?)
Sai che sono allergica agli assalti barbarici dei turisti per cui ti darò qualche consiglio utile per arrivare nei momenti migliori e goderti da solo tutta la magia del cenote.

Sappi che il cenote è aperto tutti i giorni dalle 9:00 alle 17:00.
Se vuoi davvero goderti il cenote quasi vuoto e scattare la tua foto incredibile, dovrai arrivare presto.
Ti consiglio tra le 9 e le 10 del mattino poiché dopo mezzogiorno iniziano ad arrivare i pullman con i turisti pronti ad assaltare il posto e finisce la pace!
Dopo un bel bagno rinfrescante puoi restare a vedere lo spettacolo di mezzogiorno: la cerimonia Maya che consiste in una danza al centro del cenote nel momento in cui la luce del sole scende perpendicolarmente.
Un tunnel verticale di luce, danzatori Maya in una grotta buia avvolta nel silenzio e nel mistero…dimmi tu se questa non è un’atmosfera fuori dal mondo!
Allora, cosa ne pensi? Merita una visita?
Un abbraccio
Veronica
Spettacolare! Con il tuo racconto hai saputo trasmettermi una grande emozione, descrivendo in maniera appassionata la bellezza di un luogo senza tempo 🙂
Giovanni che piacere “risentirti” 😍 grazie come sempre sei gentilissimo e sono contenta che un po’ di quella magia sia riuscita a passare❤
These are so beautiful, yet mysterious. It looks like another world down there. Certainly enjoyed all the pictures and descriptions.
Oh yes dear Gypsy…you’re right: another world😍…thank u so much❤
Ma che spettacolo! Sarà stata una bellissima emozione! 🙂
Assolutamente sì! Non c’è emozione più grande di quell’attimo che precede la realizzazione di un sogno 😍
[…] veronicaiovino, Cenotes Messico: il più spettacolare è Suytun […]
spettacolare…
Un’atmosfera magica Sal❤
Mi manca un cenote, il mio Messico è stato solo Maya, mare e tequilla
A me manca la tequila🤣🤣🤣 (sono astemia 😅)
Almeno una volta nella vita ci meriteremo tutti un Cenote… Meraviglioso!
Parole sante Rita 😍 un bel tuffo liberatorio o una nuotata rilassante in queste acque fa bene all’anima…😘
indubbiamente, cara Veronica, hai fatto bene a preferire questo cenote Suytun al mio Ik Ill, decisamente più turistico. a giudicare dalle foto, tuttavia, hanno un fascino diverso e neppure questo secondo è da bittare via, soprattutto per me che ci sono capitato a caso (non sono professionale come te nelle mie scelte, ahaha) e neppure sapevo che esistessero i cenote, e del resto non ne ho visti altri, dato che per fare il giro del mondo andavo abbastanza di corsa…
comunque, se sbirci al link che ti ho dato vedi un paio di foto e puoi fartene un’idea…
sono sicuro che ci vedremo dal vivo: leggo che stanno strutturando un percorso podistico sulle creste del Garda settentrionale bresciano che partirà da Collio di Vobarno e arriverà ai monti sopra Gargnano; ma di là si va tranquillamente fino a Riva del Garda, per dire; peccato che manchino soltanto i punti di sosta per la notte.
ma sono sicuro che prima o poi almeno una parte di questo percorso lo faremo assieme!
Puoi giurarci che lo faremo…tu tienimi aggiornata su come procede il progetto😊
Quanto ai cenotes sono assolutamente d’accordo con te ognuno ha il suo fascino e poi secondo me la “bellezza ” è soggettiva…io posso dire che Suytun per me è stato il più suggestivo..magari per qualcun altro non lo è…una cosa è certa: è un luogo unico!
Devo dire che internet e i social un aspetto positivo ce l’hanno: mostrano dei posti che da solo non avresti mai scoperto…quando tu hai fatto il giro del mondo non c’erano e probabilmente me li sarei persa anche io se non lo avessi visto in foto…
WOW! WOW! WOW! That looks absolutely stunning!. Thanks for opening my eyes. Mel
And it is dear Mel a truly incredible and magical place😍❤
Looks impressive. We haven’t visited this one, so now something else to add to our list 🙂
And it is dear friends…don’t you tell me you’ve also been to Mexico?😳😁
It’s not that far from here (Canada) so Mexico is a common spring/winter trip.
I would like visit your beautiful country 😍😍😍😍 I m sure that I will fall in love with the wild landscapes of Canada…
You definitely would 🙂
I think so❤😍
io ho visto nel 2014 il cenote Ik Kil, sempre vicino a Valladolid, e certamente molto più turistico: visita organizzata.
la cosa che riscopro è che tu ci avevi scritto un post tre anni fa, più o meno quando ci siamo conosciuti, anche se il sito non mi risulta più accessibile:
“sul suo blog lei ha cominciato a pubblicare dei resoconti di esperienze di viaggio, e il primo post e` stato dedicato proprio a Chichen Itza: https://veronicaiovino.com/2018/09/05/messico-chichen-izta-e-i-cenotes/
foto splendide, che hanno risvegliato ricordi e nostalgie”.
che razza di fantastiche coincidenze!
Pensa che mi hanno proposto il tour di Chichen itza con Ik Kill ma dopo la pessima avventura a Cozumel con un tour odioso puramente commerciale con 200 stop inutili ho rifiutato categoricamente il tour al sito…e ho affittato una macchina privata perché volevo vedere Suytun semi deserto…se avessi preso il tour sarei capitata in mezzo alla ressa e non sarebbe stato lo stesso…
Ik Kill comunque è tra i più belli mi hanno detto non so se riuscirò a vederlo purtroppo…ma se dovessi ci andrei alle 8 di mattina appena apre🤣🤣🤣
Io e te siamo uniti da un filo invisibile e grazie ai nostri blog ci siamo avvicinati…sono certa che ci incontreremo anche di persona❤
Wow!!! Veramente bella
Siiii imperdibile davvero se sei in Messico 😍
Ci andrò, appena finisce tutto ciò!!!
Voglio essere la prima a saperlo mi raccomando 😍😍😍
Ti farò sapere 😊🌹
Ci conto😘
ciao, Veronica, questo cenote me lo sono proprio perso, anche se a Valladolid ci sono passato.
la mia esperienza di un cenote è stata molto più modesta rispetto alla tua, comunque per me assolutamente straordinaria…
del resto lo sai bene, perché di cenote tu ed io abbiamo già chiacchierato a lungo…
un abbraccio…
https://maurobort48.wordpress.com/2017/10/18/indovina-che-cosa-si-e-rotto-oggi-a-chichen-itza-my-roundtheworld-n-143-33/
Mauroooooooo non sai che piacere sia per me “leggerti”.
In 3 settimane ne ho esplorati una decina ma questo lo avevo puntato da quando ero in Italia e per me era speciale…vedere dal vivo il mio “motivatore di viaggio ” è stata un’emozione grandissima!!!
Tu quale hai visto?
Comunque hai ragione sono dei luoghi incredibili!
Ma che spettacolo!
si vede, è un posto fantastico
sei una Grande
… ma questo lo sai 🙂
grazie per questo splendido Post
e per le atmosfere che vivi e che riesci sempre, dico sempre,
a trasmettere in modo magistrale
ciao,
un grande abbraccio
🙂
Qui c’è un’energia pazzesca Monica…si sente che sono luoghi sacri e pensa che quando entri il rimbombo della caverna è uguale al suono dei passi che si sente nelle cattedrali 😍
Grazie a te per accompagnarmi sempre con le tue bellissime parole😘😘😘
💚
❤