Oggi gioco in casa e ti porto a scoprire un tesoro nascosto del Lazio: le forre di Corchiano.
Forre di Corchiano: monumento naturale
Il paese, situato a sud dei Monti Cimini, sorge su uno sperone di tufo panoramico e affaccia sulla forra del Rio Fratta, proclamata dal 2008 monumento naturale.
Corchiano fu un ricco insediamento falisco, importante per la sua posizione strategica vicina alla Via Amerina e Civita Castellana.
È circondato, oltre le forre, da boschi, campagna e campi coltivati a noccioleti, oliveti e vigneti.
I due monumenti naturali di cui ti voglio parlare, le forre e l’oasi del WWF, sono due tesori nascosti del Lazio; luoghi perfetti se ami la natura e le attività all’aria aperta.
Sei pronto a passeggiare nel caratteristico centro storico del borgo e lasciarti stupire dalla natura selvaggia delle forre e dell’ oasi WWF?
Le forre di Corchiano
Ho visitato le forre un paio di settimane fa e devo ammettere che non me le aspettavo così belle!
Il sentiero dal punto di vista naturalistico, mi ha ricordato la Cascata del Picchio a Nepi e le cascate di monte Gelato a Mazzano Romano che si trovano a pochi chilometri da Corchiano.
È davvero semplice raggiungere i punti di accesso al sentiero, grazie alla segnaletica disseminata per tutto il borgo, oppure ti basterà scrivere sul navigatore forre di Corchiano, per arrivare direttamente al centro storico.
Dal belvedere che ti trovi sulla destra, dovrai scendere verso il basso dove un cartello segna l’inizio del sentiero.
Una volta percorsa la breve discesa, puoi andare in due direzioni: a destra per le cascatelle, a sinistra per la chiesa Madonna del Soccorso.
L’area protetta del Monumento Naturale delle Forre si snoda lungo il corso del Rio Fratta, un torrente che scorre all’interno della forra sotto al centro storico.
La vegetazione che ricopre il terreno vulcanico, i piccoli torrenti e le cascatelle che scorrono in mezzo al verde, si estendono su una superficie di 42 ettari.
L’ecosistema, tipico delle forre, è molto differenziato: fluviale, rupestre, boschivo e agricolo.
Lungo la piacevole e facile passeggiata, ti inoltrerai in un boschetto in cui si nascondono caverne preistoriche, tagliate falische, antiche opere idrauliche, un ponte romano del III secolo d.C. e un tratto della Via Amerina.
Le tagliate falische sono delle vie che i Falisci scavavano nel tufo per abbreviare la discesa nelle forre.
Oasi WWF Pian Sant’Angelo
L’Oasi di Pian Sant’Angelo si trova nel Comune di Corchiano e Gallese e copre un’area di 262 ettari.
Preparati ad ammirare un mosaico di ambienti naturali e reperti archeologici unici, nella terra che fu abitata dai Falisci.
Qui la natura si sposa con la storia: il paesaggio è caratterizzato da diversi ambienti con querce secolari, forre boscose, siepi e resti della civiltà dei Falisci.
Le forre, una sorta di canyon scavati nel tufo depositatosi in seguito a imponenti eventi vulcanici, sono fenomeno naturale unico in Europa.
VISITA
L’Oasi è aperta tutto l’anno ma non è consentito l’ingresso in automia mentre per le visite guidate la prenotazione è obbligatoria.
Per fotografi e birdwatcher, è possibile accedere in orari particolari, concordando con la direzione, modalità economiche e comportamentali specifiche.
CONTATTI
Indirizzo: Strada Prov. San Luca, I° tronco, km 6,500 – Corchiano (VT)
Tel: 345/7576224
Email: piansantangelo@wwf.it
Come raggiungere l’Oasi
Da Roma bisogna imboccare la Cassia Bis, seguire le indicazioni per Nepi, poi Fabrica di Roma e Corchiano.
Se vuoi fare una bella gita fuori porta ti consiglio assolutamente la passeggiata alle forre di Corchiano e ricorda che se vuoi vedere anche l’oasi bisogna prenotare la visita.
Per maggiori info puoi visitare il sito ufficiale del Comune di Corchiano.
Un abbraccio
Veronica
Beautiful. There is a place here in Arizona where there is a river next to a cliff that looks similar to this. There is no water in the river as Arizona is extremely dry. What a great adventure you had, thanks for sharing.
Really?
However, it is incredible how even at a distance of thousands of kilometers there are places similar to those we have behind our house!😍
Thanks for your visit, a hug!
Molto bello l’articolo, peraltro non conoscevo il paese. Complimenti davvero
Grazie mille! Pensa che io vivo nei dintorni da una decina d’anni e l’ho scoperto da pochi mesi😅
mi piace…
Quando passi da queste parti…❤
mi piacerebbe fare una settimana ci sono alcuni giri che mi piacerebbe riuscire a fare di quelli che hai descritto… <3
Eh sì in una settimana potresti vedere un bel po’ di cose…di sicuro le cascate di Monte Gelato, del Picchio, Civita di Bagnoregio, Calcata…fammi sapere quando scendi che stavolta magari ce la facciamo a incontrarci! tu sei stato a Sant’Oreste già, giusto?
…no sono stato a Sant’Oreste monte Soratte avevo poi cambiato itinerario e sono rimasto qui a nord dovrei prendere appuntamento per il Soratte…
Ah non lo sapevo che bisognasse prendere appuntamento…ma per il bunker forse 🤔
Si per il bunker ci vuole appuntamento
Io ho fatto un altro sentiero per arrivare in cima…il bunker mi manca!
era quello che volevo fare io a ottobre il bunker e poi si poteva fare qualcos’altro… in teoria dal 19/4-al 25/4 sono in ferie vediamo se non aumenta troppo il gasolio potrei scendere…
Aggiornami!
Certo… prossimi giorni
Okkk❤
The gorge walk looks beautiful and peaceful. Maggie
You guessed it dear Maggie, the only sounds you will hear are the chirping of birds and the roar of the river❤