Cosa fare in Ciociaria in un giorno? Ti racconto la mia splendida giornata on the road tra abbazie e borghi da favola.
Ciociaria: cosa fare in un giorno
La Ciociaria è una regione del Lazio meridionale che non ha confini definiti ma corrisponde all’incirca all’attuale provincia di Frosinone.
Lo scorso sabato avevo voglia di guidare così ho pensato a un posto che avrei voluto visitare in Ciociaria, una zona che conosco poco.
Avevo soltanto una giornata a disposizione e volevo sfruttarla al massimo.
La prima lampadina che mi si è accesa è stata: Isola di Liri.
Avevo visto sul web delle foto che ritraevano questo splendido borgo che ha una caratteristica unica: una cascata al centro del paese!
Ho impostato il navigatore e dopo un’ora e trenta sono arrivata a destinazione conquistando il primo spettacolo della giornata: la splendida cascata che si getta nel fiume Liri che divide in due il centro del paese.
La seconda tappa è stata l’abbazia Casamari a soli 10 km di distanza dall’Isola di Liri che mi ha rapita per la pace, il silenzio e gli ampi spazi verdi che la circondano.
La terza e ultima tappa è stata l’abbazia di Montecassino a 48 km di distanza, meno di un’ora d’auto.
Sei pronto a conoscere questi tre luoghi indimenticabili?
Andiamo!
Paesi della Ciociaria da visitare: Isola del Liri
L’Isola del Liri è uno dei borghi pù belli del Lazio, in provincia di Frosinone.
Ti conquista al primo sguardo mentre ti ritrovi ad attraversare il ponte sul fiume con la suggestiva cascata Grande.
Sei in pieno centro abitato nel quale la cascata compie un salto di circa 30 m: un caso unico in Italia.
Sulla sommità della cascata si staglia il medioevale Castello Boncompagni-Viscogliosi, un antico baluardo difensivo diventato monumento nazionale.
Oggi il castello, di proprietà privata e attuale residenza in uso, è visitabile solo in alcuni occasioni particolari, tra cui alcune giornate del FAI.
E’ però disponibile per matrimoni ed eventi speciali.
Ovviamente quando ci sono stata il castello era chiuso, passeggiando tra gli splendidi vicoletti del borgo ho chiesto a tre anziane signore se si potesse vedere la cascata da un altro punto privilegiato oltre al castello.
Purtroppo mi hanno detto che il punto migliore per osservare ed immortalare la cascata è solo nel castello.
Per sapere le aperture straordinarie mi hanno consigliato di controllare il sito ufficiale.
Come arrivare all’ Isola del Liri
L’auto è probabilmente il mezzo più comodo per raggiungere il borgo laziale; la maggiorparte del tragitto si fa in autostrada.
Le principali città nelle vicinanze sono Sora e Frosinone.
Si può raggiungere anche con il treno che percorre la linea ferroviaria del Liri.
A causa di numerose chiusure della linea ferroviaria e sostituzioni del servizio con gli autobus, ti consiglio di verificare la situazione prima di metterti in viaggio.
Abbazie della Ciociaria: Casamari e Montecassino
Ho avuto la grande fortuna di trovare due splendide abbazie poco distanti l’una dall’altra legate per giunta alla figura di uno dei Santi più importanti d’Italia: San Benedetto.
Rappresentano tra l’altro anche due delle 16 tappe del Cammino San Benedetto.
Abbazia di Casamari
L’abbazia di Casamari è uno dei più importanti monasteri italiani di architettura gotica cistercense.
Fu costruita nel 1203 e consacrata nel 1217. Si trova nel comune di Veroli.
Uno dei fiori all’occhiello dell’abbazia è la prestigiosa biblioteca che conta circa 70.000 libri, la cui graduale costituzione fu avviata fin dagli inzi della vita monastica nell’abbazia.
Sia i Benedettini che i Cistercensi, che li sostituirono tra il 1140 e il 1152, ebbero cura di comporre preziosi volumi manoscritti ad uso liturgico e spirituale.
Dall’originaria collocazione in una sala dell’ala orientale del monastero, i libri sono stati sistemati nell’antico refettorio, un’enorme salone lungo 25 metri, largo 10 e alto 30 e nei locali un tempo occupati dal molino e dal frantoio.
Orario visite abbazia Casamari
Tutti i giorni : 9.00 – 12.00 / 15.00 – 18.00
Ingresso gratuito.
Per gruppi è consigliabile la prenotazione.
Per info puoi consultare il link ufficiale Abbazia Casamari.
Abbazia di Montecassino
Te ne ho già parlato ampiamente in uno dei miei ultimi articoli: Abbazia di Montecassino, gioiello del Lazio.
Ci sono tornata per la seconda volta a distanza di tre settimane poichè la prima volta ho avuto una brutta sorpresa al mio arrivo: era ancora chiusa a causa del coronavirus.
Avrebbe aperto nuovamente al pubblico la settimana successiva.
La seconda volta finalmente l’ho trovata aperta.
La visita è andata oltre ogni aspettativa: una delle più belle abbazie che abbia mai avuto il piacere di visitare.
Mi ha letteralmente lasciato a bocca aperta non soltanto l’incredibile vista dal chiostro del Bramante ma anche l’atmosfera di pace, quiete e silenzio che vi si respira.
L’interno dell’abbazia è un capolavoro, non ho parole per descriverne l’imponenza e la magnificenza.
Il rosone da cui filtra la luce che illumina l’affresco di San Benedetto formando un cerchio di luce al centro della navata ha qualcosa di divino.
Mi sono emozionata anche davanti alla tomba di San Benedetto e della sorella Santa Scolastica.
Abbazia di Montecassino: ultima tappa del Cammino di San Benedetto
L’abbazia, come già ti ho detto nell’articolo su Montecassino, rappresenta l’arrivo del Cammino di San Benedetto.
Trovandovi al cospetto della tomba del Santo, pensato come sarebbe stato arrivare a piedi dopo 310 km e ritrovarsi in quest’atmosfera così solenne e cosi ricca di energia.
Mi è venuta in mente quella che ho provato a Santiago l’ultimo giorno di Cammino.
Non so se sia destinata a percorrere anche il Cammino di San Benedetto visto che ogni volta che decido di fare una gita fuori porta mi imbatto in una tappa di questo famoso cammino.
E’ successo a Subiaco con il monastero di San Benedetto, al castello di Rocca Sinibalda all’abbazia Casamari e infine a Montecassino, la destinazione finale del Cammino.
Sarà un segno che debba camminare nei luoghi sacri di San Benedetto?
Chissà magari ci faccio un pensierino…
Mentre ci penso su tu intanto dimmi: quale tra queste tre meraviglie della Ciociaria ti ha colpito di più?
Un abbraccio
Veronica
Stupendo.
Bellissimi posti e bravissima nel farci viaggiare e sognare con i tuoi occhi!
Grazie!
Ti ringrazio molto caro Romano, per me è un grande piacere ❤
grande!
(a parte le notifiche, che non arrivano ancora…) 🙂
Chissà perché 😰…cmq solo a me e te capita questa cosa😂😂😂😂😂
…io ci verrei a girare ma solo a magnà!!! 🙂
Eccoloooooo😂😂😂😂 ti aspettavo😜
ciaooooo! 😀
😘😘😘😘
😘😘
Che bello anche questo articolo Veronica! Ogni centimetro della nostra Italia è puro splendore, e una vita non basta per vederla tutta bene! Un abbraccio
Assolutamente d’accordo con te cara Rita❤😘
So beautiful Veronica!!!
Thank u so much 😍❤😘
Beautiful photos, and you’ve given some great suggestions. Liri Island sounds beautiful – such a shame the castle was closed on the day you were there. I love looking around castles, I think it’s because my parents took me to a few when I was little, and of course it sounds like the best place to see the waterfall too. At least you made up for it with the rest of the trip, which was your favourite moment or thing to visit? I think I’d find the Abbey a more somber, moving and emotional part of the visit too.
Caz xx
Isola di Liri was a really beautiful discovery and not being able to visit the castle was a great pity it must be wonderful it also has a beautiful park but I will keep an eye on the site and as soon as they open it I will definitely go😍
The most exciting moment was how you intuited the Abbey both for the panoramic position and for the atmosphere of peace and serenity that I breathed in … a mystical place full of intense energy! I wish you to be able to walk one day among those silent and magical aisles ❤
A big hug and thank you for your visit😘