Viaggiare a piedi tra Portogallo e Spagna
E’ trascorso quasi un anno da quel giorno in cui ho deciso di voler intraprendere il secondo viaggio a piedi fino a Santiago.
Ho percorso 650km dal Portogallo alla Spagna in solitaria vivendo un’incredibile avventura che ho condiviso con tanti di voi grazie al mio blog.
E’ difficile poter riassumere in poche righe la ricchezza di emozioni che si vivono durante un viaggio a piedi.
Nel link che segue ho cercato di descrivere i paesaggi, le città, le distese infinite della campagna portoghese, le sue colline e darti qualche dritta per prepararti affrontare al meglio quest’esperienza.
Da Lisbona a Santiago: consigli pratici
In questo articolo trovi dei consigli pratici per poter affrontare al meglio un’ esperienza che potrebbe cambiare la tua vita in meglio⬇️⬇️⬇️
Da Lisbona a Santiago: consigli pratici
In questo periodo sto organizzando il prossimo??? ti svelo solo i km totali: 1000
Secondo te quale Stato calpesteranno i miei piedi??
Un abbraccio
Veronica
meno male che me lo hai segnalato: sembra che la notifica non abbia funzionato questa volta! (ho un netbook nuovo, che non mi fa più impazzire a spedire i commenti ;-), però vedremo anche di riabituarlo a notificarmi i post, se no come li faccio i commenti? 🙂 )
ti ho risposto di là, per quel meraviglioso posto della Cambogia che io dieci anni fa non ho visto… 🙁
Vorrei ringraziarti per i tuoi articoli sul Cammino e per l’entusiasmo prima di ogni viaggio! A breve percorrerò il mio primo Cammino Portoghese – e primissimo viaggio in solitaria -(ho 20 anni, mi sento una bimba in confronto a tutti i viaggiatori di cui leggo meravigliose storie) 😉
E’ il momento.
Grazie ancora, ti leggo sempre volentieri <3
E’ un immenso piacere carissima Giulia…20 anni e già cosi coraggiosa???? sei da ammirare …a quando l’inizio di questa splendida avventura???Ti voglio seguire assolutamente❤❤❤
Ma ? sei gentilissima, grazie davvero!! ❤❤
Partirò in estate, a fine luglio… sono già emozionatissima!
Cercherò di scrivere ogni giorno qualcosa, quando sarò sul Cammino, magari è il primo di molti altri viaggi ?
Ti seguirò con tantissimo piacere, per me sarà come rivivere una splendida avventura??? … posso chiederti perchè hai scelto il portoghese e non il francese come prima esprrienza?
Un abbraccio forte forte
So che il francese è molto trafficato e volevo trovare meno gente in primis (amo l’incontro e la condivisione ma questa volta ho bisogno di giorni di totale solitudine, per quanto possibile… quando l’incontro avverrà, lo apprezzerò anche di più).
Vorrei vedere il Portogallo, non mi ha mai attirata o incuriosita più di tanto (ho gusti molto “nordici” in fatto di viaggi, generalmente) e forse questa sarà un’occasione per vederlo da un punto di vista più agganciato alla terra, come piace a me!!
Vorrei fare la senda litoral, respirando un po’ di oceano che non fa mai male ❤ tu cosa consigli? Centrale o senda litoral? Mi dispiacerebbe perdere belle tappe… ma l’aria dell’oceano non ha pari.
Inoltre tra esami e quant’altro ho pensato di percorrere un cammino più breve rispetto al francese, poi un domani chi lo sa, scoprirò anche quello ?
Ottime motivazioni Giulia sei una ragazza con le idee chiare ed è insolito per la tua giovane età…sei avanti!
Per quanto riguarda il traffico hai perfettamente ragione, ormai il francese è diventato una moda così come purtroppo gli ultimi 100km del portoghese ma da Lisbona a Porto vedrai che pace???
Anche io come te ero partita che volevo vedere l’Oceano ma se fai la senda Litoral a detta dei pellegrini che l’hanno fatta sarà un paesaggio molto monotono…e ti perdi invece il tratto più bello del centrale…La scelta è dura.Io alla fine ho proseguito per il centrale e posso confermarti che il paesaggio è mozzafiato…
Potresti anche provare la Senda Litoral per un paio di giorni e se ti annoi puoi tranquillamente ritornare sul centrale…
La scelta sta a te …ma senza pensarci troppo quando uscirai da Porto segui il tuo cuore al bivio, non sbaglierai❤
Fantastica, grazie ancora❤
Grazie a te Giulia e a prestissimo ; )
ciao, sono ben lieto, per te e per me, di leggere presto nuovi affascinanti diari del tuo percorso di meditazione e di compierlo con te, anche se un po’ troppo comodamente da casa.
ma questo significa che i resoconti cambogiani sono finiti? 🙁
un abbraccio, veronica
Ciao Mauro tu sarai la mia ombra nella prossima avventura???
No no i resoconti cambogiani riprenderanno mancano ancora tante cose e come al solito il tempo non basta mai per fare tutto?
Comunque spero di pubblicarli al più presto❤
Un abbraccio caro Mauro e buona giornata?
felicissimo che i tuoi resoconti cambogiani non facciano la fine dei miei 🙂
aspetto di leggerli assieme ai nuovi diari di pellegrinaggio…
buona preparazione a entrambi i viaggi, veronica!
Grazie Mauro, a rilento ma procedo…ieri ho pubblicato la mia avventura al Parco Nazionale di Kulen…Tu ci sei stato?
Un abbraccio forte forte
Ho letto il quesito solamente stamane e prima di rispondere la medesima cosa ho notato che qualcuno ha già indovinato.
Era un percorso di preghiera e raccoglimento, credo che vada fatto nella medesima condizione, da pellegrino medievale, altrimenti penso non si ottenga il risultato finale…l’incontro con il PAPA era la meta.
Buon viaggio, vedrai che le preghiere dei tuoi cari ti aiuteranno.
Ciao Maurizio grazie per il tuo commento?
Ho fatto gia due dei tanti Cammini di Santiago ma non per motivi religiosi quanto piuttosto spirituali…e devo dire che mi hanno sempre dato le risposte che cercavo❤
Tunisia… 😉
No Marianna…molto più vicino?…ma perchè in Tunisia conosci qualche cammino?Mi hai fatto incuriosire?
Diciamo di si.. ci sono stata.. ci sarebbe quello per le moschee.. ?
Fantastico?
P.s: si chiama “il cammino di Sant ‘Agostino”(santo della Grazia) pellegrinaggio Mariano..
Grazie per la dritta Marianna me lo vado a studiare chissà che non lo faccia un giorno❤❤❤
Bene ? io però non ho partecipato, ma me ne hanno parlato bene ecco perché te l’ho scritto ? comunque anche io sono attivista di Libera (ho visto in foto la maglietta.. 🙂 faccio parte del gruppo di Bari)
Non sono un attivista di libera Marianna?
pensa che quella maglietta l’ho vinta ad una gara di corsa e me ne sono innamorata perchè c’era scritta sopra la mia parola preferita❤❤❤
avrei detto gli 88 templi di Shikoku…
Quello è già al primo posto nella lista dei desideri e spero di realizzarlo dopo la Francigena???
Io ci andrei in macchina,bello comodo a venti o trenta km/h godendomi il panorama,ovvero la via francigena in car! 🙂
Bye!
Non avevo dubbi sy di te Stefano???? comunque anche in macchina è stupendo?
???
son curioso…
Dai prova ad indovinare è più facile di quello che credi?
Via Francigena?
Grandissimaaaaaaaa hai indovinato???? brava Rita❤❤❤
È uno dei miei sogni! Penso che lo farò non appena sarò più libera dai problemi della mia famiglia di origine. Non vedo l’ora di seguire i tuoi articoli!
Spero che si risolvano per il meglio e al più presto cara Rita cosi che tu possa realizzare il tuo sogno…intanto mi terrai compagnia lungo la via❤
Islanda?
No caro Giovanni anche se potrebbe essere una splendida idea?
Mi piace un viaggio in solitaria una fede spiritualità non solo quello che vedi un sogno dalle sette meraviglie
Eh già Dino, un viaggio in solitaria ti regala delle emozioni uniche❤
Te Araroa trail New Zeland
Magari Giuseppe? comunque me lo segno e me lo studio sarà sensazionale?