Gita fuori porta Roma: alla scoperta di un monastero mozzafiato

Se l’idea di andare a fare a botte al mare nel weekend per raccattare un minuscolo spazio di spiaggia ti fa accapponare la pelle, allora ti consiglio una splendida gita fuori porta da Roma al monastero di San Benedetto.

Si trova a Subiaco, uno borghi più belli d’Italia.

Da qui puoi raggiungere facilmente Il famoso monastero benedettino che si trova appena fuori dalla città.

Come raggiungere il monastero di San Benedetto o Sacro Speco

Da Subiaco hai due opzioni per raggiungere il monastero di San Benedetto: direttamente con l’auto o a piedi.

Indovina come l’ho visitato?

Esatto, a piedi.

Ho parcheggiato l’auto sul largo spiazzale dove ho subito trovato le informazioni sul sentiero da prendere.

Ho scoperto inoltre che da qui inizia anche un cammino di cui ignoravo l’esistenza: il Cammino delle Abbazie di cui ti parlerò tra poche righe.

Dallo spiazzale del parcheggio al monastero di San Benedetto la distanza da fare a piedi è di poco più di un chilomentro in salita.

Il sentiero taglia la montagna e offre degli scorci panoramici davvero favolosi sul verde circostante.

E’ molto ben segnato per cui è davvero impossibile perdersi.

Vale la pena di farlo a piedi anche perchè prima di arrivare alla destinazione finale potrai passare davanti anche al suggestivo Santa Scolastica.

Arrivato in cima alla montagna il monastero ti apparirà in tutto il suo splendore!

La grandiosa struttura si erge dalla curvatura di un’ immensa parete di roccia a 600 metri slm.

Inutile descriverti il panorama che si gode da lassù, dovrei inserirlo tra i  monasteri mozzafiato  di cui ti ho parlato un po di tempo fa…

Ciò che colpisce oltre la location è la pace che si respira in questo luogo.

Mentre ammiravo gli splendidi affreschi al suo interno, tra cui quello che ritrae San Francesco D’Assisi, provavo un profondo senso di quiete, favorito senz’altro dal silenzio che ne avvolgeva ogni angolo.

Dal monastero al laghetto di San Benedetto

Se hai ancora voglia di camminare ti consiglio di scendere al laghetto di San Benedetto.

Segui le numerose indicazioni che trovi lungo la strada e arriverai ai piedi di un boschetto meraviglioso dove scorre il fiume Aniene.

Pochi passi al fresco degli alberi seguendo la corrente al contrario, ti porteranno in un angolo di Paradiso.

Al termine del breve sentiero ti troverai davanti una cascata che forma un laghetto dalle acque limpide e… gelate!

Un ottimo antidoto al caldo durante l’estate se vuoi rinfrescarti.

Un posto ideale per un pic nic all’ aria aperta o semplicemente per godersi la natura, non troppo affollato e lontano dal caos delle spiagge ma soprattutto a costo zero!

Il Cammino delle Abbazie: da Subiaco a Montecassino

Gita fuori porta Roma

Come ti ho accennato poco fa, se hai più tempo a disposizione e vuoi vivere l’emozione di un viaggio a piedi, puoi fare il  Cammino delle Abbazie .

Il sentiero unisce Subiaco a Montecassino attraverso 150 km divisi in 9 tappe che ripercorrono le orme di San Benedetto.

Sette i monumenti religiosi che incontrerai lungo il Cammino:

  1. Monastero di Santa Scolastica
  2. Sacro Speco
  3. Certosa di Trisulti
  4. Badia di S. Sebastiano
  5. Abbazia di Casamari
  6. Abbazia di San Domenico
  7. Abbazia di Montecassino.

Nei prossimi post approfondirò la descrizione dei luoghi toccati dal sentiero.

Che sia per una gita fuori porta da Roma o per un lungo Cammino, vale la pena di visitare il Monastero di San Benedetto e i suoi dintorni.

E tu ci sei già stato?

Un abbraccio

Veronica

 

 

31 COMMENTS

  1. Non sono mai stata da queste parti purtroppo. Sicuramente fare tutto il cammino a piedi con mia figlia sarebbe estenuante per me e per lei, essendo pigrissima si lamenterebbe tutto il tempo. Ma andremo senz’altro, anche perché siamo molto vicini e impiegheremmo davvero poco tempo per arrivare in macchina.

    • Tu intendi il cammino per arrivare al monastero o l’intero cammino delle abbazie???
      Ad ogni modo merita assolutamente una visita😍❤

  2. Sono stata più e più volte a Roma ma sempre per lavoro. La considero una città bellissima. L’ho visitata due volte, quando ero piccola, ma mi piacerebbe tornarci per godermi una vacanza in totale relax e tranquillità, onestamente.

  3. Le abbazie mi attirano sempre alla grande e questo è un itinerario che farei di corsa. Speriamo si torni a viaggiare presto.

    • A chi lo dici Giovy ho un debole anche io per questi luoghi di culto…mi trasmettono pace e poi sorgono quasi sempre in punti panoramici, un binomio perfetto 😊
      Ti consiglio vivamente di andare e appena riuscirai fammi sapere che impressione ti ha dato😁

  4. Ci sono stato svariate volte, l’ultima non più di un mese fa, occasione in cui ho avuto modo anche di usufruire di una visita guidata molto completa e persino gratuita. Visita che consiglio a tutti.

  5. Ho visitato il monastero in Aprile dormendo vol camper nel piazzale vicino e salendo a piedi al sacro speco. Segnalo se a qualcuno interessa che nel lago del salto c’è anche l’interessantissimo monastero di Santa Filippa, le suore vi porteranno a vedere il piccolo museo che fra le altre cose contiene due quadri donati da De Chirico (legato a questo luogo). Il monastero originale in realtà è stato sommerso dopo la costruzione della diga che formò il lago ma rimane una cappellina da esso recuperata completamente affrescata di scuola giottesca. Inoltre per chi ama le escursioni può salire alla grotta della santa con un sentiero di circa un’ora, percorribile in parte anche in auto. Spero di non essere andato troppo fuori post, il legame fra i monasteri di San Benedetto e di Santa Filippa è in realtà sempre San Francesco (suo contemporaneo) che tutti li ha visitato. Ciao

    • Assolutamente prezioso il tuo intervento che arricchisce di informazioni utili il post? grazie di cuore e … w il camper (ci sto facendo il tour della Norvegia e non avevo mai guidato un camper in vita mia?)
      Se ripasso da Subiaco di sicuro farò il sentiero alla grotta che mi hai indicato?
      Un abbraccio e grazie ancora per i tuoi consigli preziosi Roberto.

    • Consigliatissima soprattutto per la natura spettacolare…è una Terra meravigliosa e in camper nemmeno troppo proibitiva Roberto…al rientro scriverò degli articoli…c’è davvero tantissimo da scoprire e da vedere❤

    • Se ti riferisci al monastero di Santa Scolastica certamente si. La strada di accesso presenta una strettoia percorribile da un solo mezzo per volta e in caso di incrocio di due veicoli uno dovrà fare retromarcia. Ma si tratta di pochi metri, superato un grande arco subito dopo il monastero c’è un parcheggio illuminato su autobloccanti in leggera pendenza dove puoi sostare e anche dormire. Per il sacro speco ti consiglio di prendere il sentiero che sale rapidamente proprio dal parcheggio in questione.

    • Luoghi di beatitudine, grazie Veronica e grazie al caro Roberto che ha aggiunto un’altra informazione preziosa.

  6. L’abbazia è molto bella, l’ho visitata questo inverno. Ed è bello anche salire su a Subiaco ed attorno ci sono vari piccoli paesi ben arroccati.

  7. Mi piace certamente il sabato e la domenica di agosto andare al mare può essere un inferno quindi meglio una località dove oltretutto c’è da vedere una delle tante meraviglie che l’Italia ci offre

  8. Sai che ci sono vicina ma non ci sono mai stata? Ottima idea per sfuggire all’afa di questi giorni!
    E se mai farai il Cammino delle Abbazie fai una piccola deviazione.. mi troverai più o meno tra la Certosa di Trisulti e la Badia di S.Sebastiano!! :-)))

    • Assolutamente si Chriss …. va fatta per forza quella deviazione ??❤

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.