Da Ravenna a Firenze per scrivere la Divina Commedia
Il Cammino di Dante è un percorso ad anello di 395 km che ripercorre i luoghi in cui il famoso poeta ha tratto ispirazione per scrivere la Divina Commedia.
Non è la prima volta che il silenzio e la quiete della natura rappresentano il punto di svolta per poeti e scrittori…
Basti pensare alle passeggiate di San Francesco nella sua splendida Umbria che hanno dato vita non solo al Cantico delle Creature ma anche al Cammino di Francesco ripercorre le orme del Santo.
Punti d’interesse del Cammino di Dante
Il Cammino di Dante è un cammino culturale, filosofico e spirituale ma anche sportivo per chi ama trascorrere ore all’aria aperta e muoversi in armonia con i tempi lenti della natura.
Si snoda sulle creste dell’ Appennino che nel Medioevo venivano utilizzate per sfuggire agli attacchi dei briganti nel fondovalle.
Le città di partenza e arrivo sono molto legate a Dante: a Ravenna è custodita la sua Tomba e a Firenze si trova il Museo della sua casa.
Il sentiero essendo ad anello termina a Ravenna seguendo però una strada diversa al ritorno.
Il Cammino di Dante che attraversa la splendida foresta casentinese, non presenta grandi difficoltà ed è quindi alla portata di tutti.
Natura incontaminata, cascate, borghi, colline, scorci e panorami mozzafiato, hanno contribuito ad ispirare alcuni dei passaggi di una delle opere più apprezzate di Dante: la Divina Commedia.
Il fragore della cascata dell’Acquacheta ad esempio, una delle prime meraviglie che si possono ammirare già dall’inizio del percorso, lo si ritrova nella descrizione della cascata infernale di Flagetonte.
Occorrono circa 20 giorni per portarlo a termine ma i tempi si accorciano notevolmente se lo si percorre in bici o a cavallo, un altro splendido modi lenti di viaggiare lungo il sentiero ?
Le 20 tappe del Cammino di Dante
Tappe andata Ravenna- Firenze
1) Ravenna – Ponte Vico
2) Ponte Vico – Oriolo dei Fichi
3) Oriolo dei Fichi – Brisighella
4) Brisighella – Gamberaldi
5) Gamberaldi – Marradi
6) Marradi – San Benedetto in Alpe
7) San Benedetto- San Godenzo
8) San Godenzo- Dicomano
9) Dicomano- Pontassieve
10) Pontassieve Rosano Firenze
Tappe ritorno: Firenze-Ravenna
11) Firenze-Pieve Pitiana
12) Pieve Pitiana- Vallombrosa- Prato di Strada
13) Prato di Strada- Casalino
14) Casalino- Rifugio Forli
15) Rifugio Forli – Premilcuore
16) Premilcuore – Portico di Romagna
17) Portico – Dovadola
18) Dovadola -Castrocaro- Forli
19) Forli – Ponte Vico
20) Ponte Vico – Ravenna
Per la descrizione dettagliata di ogni singola tappa vai al link⬇️⬇️⬇️
Al momemto non esistono guide turistiche in commercio o perlomeno non ne ho trovate in rete.
Se vuoi metterti in cammino ti suggerisco il sito dell’ Associazione Cammino di Dante dove puoi ritirare la credenziale del pellegrino e la cartoguida del sentiero:
Ormai è risaputo da tutti che camminare fa bene al cuore ma soprattutto all’anima.
Si comincia con la testa piena di pensieri e si finisce miracolosamente leggeri e positivi.
Fidati di una che si è fatta a piedi oltre 1500km in due Cammini?
Lo consiglio a tutti da fare una volta nella vita: non esiste viaggio al mondo che possa darti emozioni più intense di un viaggio a piedi.
E tu hai mai fatto o vorresti fare un Cammino? Quale?
Un abbraccio
Veronica
Non ne avevo sentito parlare, così come quello di San Francesco. Ma, a piedi?
Un saluto e complimenti per il blog.
Ciao Romano si tutte e due a piedi o se vuoi in bici o a cavallo ?
Un abbraccio e grazie per la visita❤
Veronica ho creato un breve post, buon week end
Corro subito a leggerlo!!!
Grazie di queste pregevoli informazioni:: creerò un post per te e questo cammino fantastico
Grazie a te cara Marzia ? lo leggerò con grandissimo piacere❤
Conosco alcune delle tappe sia all’andata che al ritorno, e sono assolutamente posti stupendi e magici. Non conoscevo esistesse anche questo cammino, grazie Veronica! 🙂
Grazie a te Manuel per aver dato il tuo contributo confermando la bellezza di questi luoghi che hai vissuto in prima persona?…
Spero di farlo al più presto ma prima mi aspetta la Francigena❤
le bellezze illustrate nelle splendide foto sono in un certo senso poco dantesche, perché non sono per niente aspre, ma neppure paradisiache.
sarebbe curioso un itinerario dantesco invece che facesse visitare i luoghi che lui nomina e sinteticamente descrive.
mi viene in mente, ad esempio, perché non troppo lontano da casa mia, “la ruina che nel fianco / di qua da Trento l’Adice percosse”, gli slavini di Marco, luogo davvero dantesco:
https://www.google.com/search?q=slavini+di+Marco&rlz=1C1DIMC_enIT825IT825&source=lnms&tbm=isch&sa=X&ved=0ahUKEwjN6bTt_MnhAhXB5-AKHbQKD5gQ_AUIDigB&biw=1366&bih=608#imgrc=N-9BUfIv7T5orM:
certo, però, sarebbe difficile collegarli in un cammino.
buon weekend, veronica! – ti scrivo da un ostello di Lisbona!
Daiiiii che ci fai a Lisbona????????
Sono felicissima si saperti in viaggio e aspetto i tuoi splendidi resoconti ❤
Tornando a Dante…si sarebbe difficile unire tutto in un Cammino ma l’idea di vedere i luoghi da lui citati non mi dispiace affatto?
Grazie per il tuo prezioso commento caro Mauro e salutami la mia amata Lisbona❤
dovevo consumare il bonus Ryanair regalato dai figli prima che scadesse 🙂 per i resoconti, se vedi come finisce il primo, bisogna che trovi la riduzione giusta per il caricatore del netbook : -((
Ben fatto????
Per i resoconti aspetterò il tuo rimpatrio?
Hola Veronica,
sono un tuo nuovo lettore, e come te, ho percorso “La via di Francesco” partendo dal Santuario della Verna per arrivare ad Assisi…. Quante emozioniiiiii!!
Il Cammino di Dante non lo conoscevo, lo metto nella lista dei percorsi da fare… Grazie per l’info!
Leggendo ho visto che hai percorso anche il Cammino Portoghese, quello che farò io quest’estate…
Grazie per i tuoi articoli
Buon Cammino
Ciao Cristian che piacere averti tra i miei nuovi lettori e scoprire che anche tu farai il Cammino portoghese?…l’ho percorso lo scorso anno da Lisbona…rispetto al francese è meno trafficato soprattutto la tratta Lisbona Porto…ma da Porto a Santiago i tuoi occhi saranno rapiti da paesaggi mozzafiato?
Ho scritto un diario di viaggio che trovi a questo link se vuoi dargli un’occhiata
https://veronicaiovino.com/cammino-portoghese/
Mi piacerebbe molto “seguirti” anche nel tuo per rivivere le splendide emozioni che solo un viaggio a piedi sa regalare…quando partirai?
Buen Camino e a presto un abbraccio forte❤
Seguimi Seguimi… ?
Già! di emozioni nei cammini se ne provano sempre molte, La via di Francesco è stato il mio primo cammino ed è quello che mi ha dato il là a sceglierne subito un altro….
Per il Cammino Portoghese aimè partirò il 18 agosto ?
O mamma la data non è proprio incoraggiante per la forte presenza di TURIGRINI come mi piace chiamare i turisti pellegrini????
Spero per te che non sia super affollato come il Cammino francese…
Io per evitarli sono partita ad aprile- maggio…
Comunque ti seguirò con tantissimo piacere?
A giugno partirò per la Francigena per il mio terzo Cammino❤
Quest’anno gioco in casa?
Verissimo…..
Ma a giugno sono a fare il Trekking del Lupo, itinerario ad anello di 75 km con Partenza dal Piemonte, più precisamente da San Giacomo di Entraque nel Parco delle Alpi Marittime per poi passare in Francia nel Parco del Mercantour e poi ritornare…?
Una curiosità ma la tua partenza per la Francigena sarà da Canterbury?
Che bello Cristian non lo conoscevo questo trekking, motivo in più per seguire la tua prossima avventura ; )
Magari potessi partire da Canterbury…partirò da Aosta (una 30 ina di chilometri prima) però 1000 km li porto a casa ; )
Un abbraccio e a prestissimo
Hola Veronica,
sono da poco un tuo lettore, e come te, anch’io ho percorso “La Via di Francesco” partendo dal santuario della Verna per arrivare ad Assisi.
“Il Cammino di Dante”… interessante!!! Non ne avevo mai sentito parlare… Lo metterò nell’agenda… grazie!
Inoltre leggo che hai fatto altri cammini, sicuramente ne trarrò spunto per percorrerli.
Il mio di quest’estate sarà, causa poco tempo a disposizione, il Cammino Portoghese, ma partendo da Porto…
A presto e Buon Cammino
Cristian
Ciao Veronica,
sei sempre fonte di ispirazione per noi che passiamo nel tuo bellissimo Blog 🙂
Sembra un cammino molto bello e forse facile anche per chi non è abituato
a macinare chilometri come te 🙂
Chissà, se riesco mi piacerebbe molto farlo 🙂
Intanto ti abbraccio, e grazie ancora
<3 Monica
Ciao Monica bella?
Si questo è un Cammino a portata ? non presenta grandi difficoltà…quindi stai valutando la possibilità di diventare anche tu una pellegrina??
Se decidi di farlo lo sai che seguirò la tua avventura passo dopo passo?
Ti abbraccio forte e ti auguro di riuscire a farlo prima o poi❤
Che posti !! Io conoscevo la via degli dei( da Bologna a Firenze) questo percorso non l’avevo mai sentito…ci faccio un pensierino per questa estate 🙂
Vero Gabbo? Anche io conoscevo la via degli Dei e questa è stata una bellissima scoperta
: )
Se vai voglio ogni dettaglio eh
Un abbraccio forte e buona giornata!
Will be become famous poets by following in Dante’s footsteps, Veronica? ?
Oh yes my dear Tanja…of course??❤?
Thank you for your guarantee, Veronica. I might need to remind of this promise. 🙂
??❤
Mi piace un cammino senza fretta mi stimola e poi Beatrice nel paradiso l’abbia travolto più di altro dopo l’incubo dell’inferno un purgatorio non molto piacevole solo i sogni di un paradiso avrà fatto il cammino sollevato da terra
Eh già Dino hai proprio ragione?
Un abbraccio forte❤
Ciao, Veronica. Tu hai già percorso il Cammino di Dante?
Ciao?…non ancora…prima c’è la Francigena da portare a termine?…tu lo hai percorso?
No, ma lo tengo d’occhio da un po’ ?
Allora se lo fai attendo un tuo feedback?❤
Davvero interessante! Non conoscevo questo percorso e questi luoghi! Può essere uno spunto interessante per le gite fuori porta di primavera!
Assolutamente si?….una bella ricarica d’energia in mezzo alla natura?
Spettacolare!!
❤