Il Cammino di Francesco: la prima esperienza di un’amica

Il Cammino di Francesco è uno dei cammini più belli e meno noti in Italia.

L’ho conosciuto per aiutare un’amica in difficoltà che mi aveva chiesto un consiglio per fare la sua prima esperienza in solitaria.

Bruna è venuta da me con un grande sorriso stampato sulla faccia dicendomi:

“Ho deciso: ad agosto mi prendo 10 giorni per stare sola e voglio andare a camminare sulla Via Francigena, solo tu puoi aiutarmi ad organizzare questo viaggio, ho paura ma sento che devo andare…”

Pensando al lasso di tempo limitato e al periodo inflazionatissimo per i cammini più famosi ( Santiago  e  Francigena in primis) mi è venuto spontaneo proporle un altro cammino di cui avevo sentito parlare: il Cammino di Francesco.

Appena ho pronunciato questo nome le si sono illuminati gli occhi e senza esitare un istante ha esclamato:

“Voglio fare questo, adoro l’Umbria appena me l’hai nominato ho sentito un sussulto, una spinta”

Così tornata a casa ho cominciato a spulciare nel web il sentiero che avrebbe potuto seguire.

Il Cammino completo si snoda su 500 km per cui ho dovuto cercare un’alternativa più corta per Bruna che dispone di meno giorni.

La scelta è tra la via del Nord (10 tappe) la via del Sud (19 tappe) e la via di Roma (29 tappe)

Quella del Nord è perfetta perchè sono poco meno di 200 km divisi in 8-10 tappe.

Ho considerato che a Bruna piace l’Umbria per cui con questa alternativa ha la magnifica opportunità di visitarla a piedi circondata da una natura rigogliosa.

Il luogo perfetto per rimettere in ordine le idee e riprendere in mano le redini della propria vita.

Talmente bello che è venuta voglia di farlo anche a me!

Il Cammino di Francesco del Nord: da la Verna ad Assisi

Il cammino di Francesco

Il Cammino del Nord inizia in Toscana, al santuario di La Verna, un luogo particolarmente sacro in cui si consiglia di fermarsi un giorno prima della partenza per prepararsi spiritualmente per poi immergersi nella meravigliosa natura cantata da Francesco.

Il pellegrinaggio prosegue nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi una delle tappe più suggestive tra i boschi, alla scoperta degli eremi che si nascondono sulle alture per poi raggiungere le morbide colline dell’Alta Valle del fiume Tevere in Umbria.

Si attraverseranno i centri di Citerna, Città di Castello e Pietralunga fino ad arrivare a Gubbio     una tra le più belle città medioevali d’Italia di grande importanza poichè luogo del primo pellegrinaggio di San Francesco.

Tra salite e discese si continua attraverso il territorio verdeggiante di Valfabbrica fino a raggiungere la Basilica di San Francesco in Assisi, la meta più rappresentativa e conosciuta al mondo.

Se cerchi la descrizione delle singole tappe clicca a questo link⤵️

Tappe Cammino del Nord

Bruna sarà la mia prima allieva spirituale è al suo primo Cammino in solitaria, quello più importante, in cui tutto sarà una magnifica scoperta.

Sono emozionata quanto lei non vedo l’ ora di vederla tornare illuminata da una nuova luce e di rinnovata energia, sono convinta che riuscirà a ritrovare la giusta strada…

Al rientro le chiederò di scrivere un guest post     per condividere le sue emozioni e dare qualche consiglio per chi volesse approcciarsi per la prima volta a questo tipo di viaggio.

E tu? Hai mai fatto o vorresti fare un viaggio spirituale?

Aspetto la tua risposta nei commenti.

Un abbraccio

Veronica

P.S : Se vuoi fare il Cammino di Francesco a questo link trovi la guida descrive in modo dettagliato e semplice ogni singola tappa :

Di qui passò Francesco

Foto da Pinterest

62 COMMENTS

  1. Un semplice viaggio di piacere. Approfittando di un’offerta della Lufthansa ho preso i biglietti con un po’ d’anticipo a prezzi contenuti e mi sono lanciato nella scoperta di questo Paese affascinante e così lontano (soprattutto culturalmente) dal nostro. Ho visto che sei passata dal mio blog e ti ringrazio per l’attenzione che mi hai dedicato. Sei sempre gentilissima.
    Un abbraccio anche a Te e buona giornata 🙂

  2. Bellissimo articolo che può essere fonte di ispirazione per chiunque decida di uscir fuori dalla routine per un po’ ed incamminarsi per un rinnovamento anche dello spirito. L’ho letto con qualche giorno di ritardo perché sono appena tornato dalla Russia, ma mi ha fatto davvero piacere leggere il tuo interessantissimo post. Un abbraccio

    • Ciao Giovanni che piacere sentirti di nuovo?
      Hai centrato il cuore del messaggio: rinnovare lo spirito? credo sia un luogo perfetto per farlo.Proprio ieri ho sentito la mia amica Bruna che è lì da due giorni ed è al settimo cielo?
      Tu cosa sei andato a fare in Russia?Lavoro o viaggio di piacere?
      Un abbraccio forte e buona giornata?

  3. Questo post e queste immagini mi hanno fatto vagare con mente e cuore! Avrei tanta voglia di rimettermi in cammino sulla nostra splendida terra e penso che appena metterò piede in Italia.. lo farò! Perché no, partendo proprio dal cammino di San Francesco!

    • Mi trovo in Thailandia e forse Cambogia a fine mese, ma il richiamo di casa è forte e chiaro! Tu hai cammini in programma?

    • Che spettacolo???…io sono rientrata da poco dal Cammino portoghese ma già sto pensando al prossimo … la Francigena è un grande richiamo ??

    • Non c’è nulla da fare: camminatore si diventa e si è per tutta la vita! Che mi dici del portoghese? Aspetto un post presto!

    • Quanto è vero???
      Il portoghese è molto solitario almeno fino a Porto poi si anima verso il finale…da TUI gli ultimi 100km una massa di turigrini???
      Ho scritto un diario giorno per giorno se hai un po’di tempo puoi leggerlo nei miei articoli più vecchi?…
      Un abbraccio forte e a presto?

  4. La nostra esperienza sulla Via Francigena ci ha fatto capire che questo genere di vacanza, spirituale o meno che sia, costituisce un modo per staccare completamente dal resto. Che tu sia un pellegrino o un viaggiatore zaino in spalla, quella sui cammini antichi è un’esperienza che ti lascia una sensazione di benessere che raramente abbiamo riscontrato in altre occasioni. Da provare, assolutamente! Così come ci piacerebbe avventurarci anche sul cammino di San Francesco: grazie per il bellissimo consiglio! 😉

    • Vi capisco molto molto bene e sono assolutamente d’accordo con voi: che sia un viaggio spirituale, avventuroso o qualunque altra cosa lascia comunque il segno e una volta che si comincia è difficile trovare un’ altra esperienza che in un unico viaggio arricchisca come il camminare???
      Io ho fatto il Cammino francese lo scorso anno e il portoghese quest’anno : 1600km di estasi???
      La Francigena credo sarà il prossimo ma vorrei partire da Canterbury ?
      Un abbraccio e grazie del prezioso commento?

  5. Veronica sei una bellissima persona, l’ho capito appena ti ho conosciuta!!! La positività la voglia di vivere e la passione che trasmetti in tutto ciò che fai è disarmante. Ho capito che avrei voluto fare un cammino dopo i tuoi racconti su quello di Santiago. Poi ti ho vista quando sei tornata da quello portoghese e ho capito che era giunta l’ora anche per me. Il tuo preziosissimo aiuto e la forza che mi hai trasmesso mi hanno portato a decidere di intraprendere questa nuova avventura in solitaria, con una serenità che non pensavo neanche di poter avere. Grazie di cuore VERONICA ❤️

    • Già lo sforzo sovrumano che avrai fatto per riuscire ad utilizzare la “tecnologia” per rispondermi addirittura nel blog è da apprezzare più di quello che farai durante la tua bella passeggiata… sei la numero 1 riesci sempre a fare ogni cosa che ti frulla per la testa ed è un piacere poterti essere d’aiuto almeno in questa prima parte, poi so per certo che da sola te la caverai alla grande.
      Sei una donna forte, positiva e con tanta voglia di sognare, ti sei tolta tante soddisfazioni nella vita e continuerai a farlo perchè non ti arrendi mai.
      Sono stata fortunata ad averti incontrata ma ancor di più ad averti come amica!

  6. Ciao!
    Bel progetto, non conoscevo questo percorso!

    Personalmente vorrei anche io fare qualcosa del genere, ho in lista sicuramente il cammino di Santiago, percorsi sulle Alpi che conosco bene e qualcosa nel Nord Europa… ma non mi è ancora capitata l’occasione.
    Mi sono diplomata ora, ho avuto pochi anni per viaggiare (ancora) ?
    Tu hai mai fatto un trekking in solitaria?

    A presto!!

    • Ciao Giulia, pensa io ho scoperto che esisteva questo inverno quando sono andata a Gubbio e me ne sono innamorata???
      Sei giovanissima hai tutto il tempo per viaggiare ed è bello molto che tu abbia questa passione ?
      Io ho fatto due Cammini di Santiago, quello francese fino a Finisterre di 900km e quello portoghese di 700km tutti rigorosamente in solitaria e posso dirti che per me sono stati i viaggi migliori quindi appena puoi vai? tornerai con un ricchissimo bagaglio di emozioni .
      Anche il tuo progetto Alpi e Nord Europa è fantastico ti auguro di realizzarli tutti ?
      Un abbraccio Giulia fammi sapere se riuscirai a realizzare i tuoi sogni?

  7. Veronica non c’è da meravigliarsi per quello che hai fatto per la tua amica Bruna. Sei un’anima generosa e buona e questo l’ha dimostrato in pieno!

    Il percorso è bellissimo. Non l’ho fatto a piedi ma conosco tutti i luoghi che hai menzionato. Mia suoera era di Arezzo, quindi in viaggi nel Casentino sono stati molteplici, così come i luoghi frequentati da San Francesco. L’Umbria… l’ho nel cuore come la Toscana!!!

    La tua amica sarà felicissima!! Attendo di leggere le sue emozioni.

    Un abbraccio e un bacio carissima Veronica! <3 <3

    • Carissima Vittoria come stai????E’ un po’ che non ti sentivo e mi chiedevo cosa stessi combinando???

      Come sempre sei gentilissima, ti confesso che mentre studiavo le tappe mi è venuta una grande voglia di preparare lo zaino e partire nonostante sia trascorso solo un mese e mezzo dal rientro?

      E’ una droga ormai camminare non ne riesco a fare a meno poi la Toscana e l’Umbria sono regioni meravigliose…tanto lo farò prima o poi ma lo sai : se devo farlo sarà completo tutti e 500 i km???

      Ti abbraccio forte forte buona giornata cara Vittoria???

    • Non sto’ combinando niente di straordinario cara Veronica. Mi divido fra il mare, la famiglia e le passeggiate col mio cane Ugo. Aspetto la metà di agosto per godermi qualche giorno di riposo. Nel frattempo mi godo il mare! ( però vorrei essere in alta montagna prchè il caldo non lo reggo per niente….sgrunt!!! )

      Invidio la tua voglia e capacità di camminare per 500 Km… sappi che quando lo farai ti seguirò virtualmente volentierissimo !!!

      Contraccambio l’abbraccio forte forte!!! E buona giornata anche a te! <3

      <3 <3

    • A chi lo dici Vittoria con questo caldo torrido si fa fatica a resistere anche al mare…per questo la voglia di chiudermi nel fresco di qualche bosco si sta violentemente impossessando di me : )
      Ne ho tanti di viaggi in cantiere dovrei cambiare lavoro per riuscire a farli tutti ma di sicuro uno o due entro fine anno dovrei riuscire a farli e sai che averti vicino nelle mie avventure mi da’ forza : )
      Un abbraccio forte e tieni duro che agosto è vicino ; )

    • Verissimo per esempio mi è capitato recentemente, alle cascate delle Marmore, c’è un sentiero particolarmente famoso dove gli scrittori si incamminavano per trovare l’ispirazione immersi nella natura…?
      Grazie della visita e del commento Maurizio? buona giornata

  8. Ti cito: “talmente bello che mi è venuta voglia di farlo anche a me”. 🙂

    E per rispondere alla tua domanda: no, non l’ho mai fatto, ma mi piacerebbe tantissimo!

  9. Ciao Veronica, ho una domanda: San Francesco avrebbe voluto delle chiese così grandi?, piene di incredibili opere d’arte? ma lontane dalla semplicità francescana?
    …questa è stata la mia riflessione durante la visita ad assisi…

    • Ciao Sal ? ovviamente ho preso in considerazione il Cammino solo ed esclusivamente per la “ricchezza” naturalistica lo sai che per il resto la penso esattamente come te?
      (e aggiungo il peggior torto che potessero fare a Francesco visto che ha rinunciato ad ogni suo bene materiale…ma sappiamo quanto la chiesa sia bigotta?)
      Un abbraccio Sal?

  10. veramente, Veronica, ogni mio viaggio, per me, e` un viaggio spirituale, in senso lato, cioe` una raccolta di esperienze con le quali la mia vita si interroga e prova a darsi qua e la` qualche risposta.

    del resto gia` lo sai, visto che qualche volta mi leggi.

    ma questo risponde alla tua definizione? non lo so, non sono sicuro.

    tu usi il viaggio per concentrarti su te stessa, e in questo senso forse i tuoi viaggi sono davvero spirituali e i miei no.

    io non riuscirei mai ad usare il viaggio per fare introspezione; il viaggio rispetto a questo obiettivo sarebbe sempre una distrazione molto forte; guardarsi dentro alla mia eta` diventa necessario solo per verificare, qualche volta, se si e` pronti a quell’altro grande viaggio, ma se devo farlo, io devo stare fermo, piuttosto, non in movimento.

    • Caro Mauro credo che ognuno di noi affronti il tema della “spiritualità” in tantissimi modi differenti e nessuno è meglio di un altro ma perfetto per chi ne trae beneficio?
      Io per esempio l’ ho scoperto camminando in solitudine ma non è una regola universale anche se una buona parte di me crede che sia uno dei modi migliori per guardarsi dentro?
      Poi comunque non immaginarmi come un eremita asociale ????? a me piace perchè oltre l’introspezione c’è avventura e movimento…
      Per esempio io non riuscirei a starmene ferma in una stanza a meditare eppure ci sono altri che ci riescono perfettamente…
      L’importante alla fine di un viaggio almeno per quel che mi riguarda, è tornare più “ricchi” di come si sia partiti e in questo credo la pensiamo allo stesso modo…
      Un abbraccio forte Mauro?

  11. Cavolo! Potevi dirle di venire con me su quello di San Vili!!! Cara Bruna, ti capisco sai? A volte stare da soli è l’unica compagnia ammessa!!!!! Buon viaggio!

  12. A dire la verità io viaggio già con il mio spirito non so se c’è la farei camminando quello che hai fatto per la tua amica è molto bello un amicizia quando ci si offre e si dedica con il proprio cuore tutto diventa normale

    • Beh caro Dino anche con la fantasia si fanno tantissimi viaggi???
      Sono d’accordo con te, è bello rendersi utili agli altri, ancor di più per un amico?
      Un abbraccio e buona serata?

    • Ciao Gianfranco come state?Come è andato il rientro alla normalità dopo 1000km a piedi????
      Sono convinta che questo Cammino potrebbe piacervi moltissimo???
      In Italia abbiamo davvero l’imbarazzo della scelta in quanto a meraviglie da scoprire ma penso che tu e Renata lo sappiate benissimo?
      Un abbraccio a tutti e due?

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.