Probabilmente è uno dei più famosi trekking del Perù e del Sudamerica, di sicuro il più scenografico: è l’Inca Trail lo spettacolare cammino che conduce al Machu Picchu.

Destinazione dell'Inca trail, Machu Picchu

Trekking in Perù: Inca Trail, l’antico cammino Inca

Ci sono diversi modi per arrivare al Machu Picchu ma secondo me il più emozionante è a piedi, lungo i sentieri dell’ Inca Trail.

Il percorso di 43 km, si snoda sulle strade che gli Inca costruirono secoli fa collegando vari insediamenti tra cui Machu Picchu, la meta finale.

Inizia nella Valle Sacra per concludersi a Intipunku, la Porta del sole, l’ingresso al Machu Picchu.

Il sogno di ogni viaggiatore amante dell’avventura!

Dopo il meraviglioso trail nel sito archeologico di Petra e l’esplorazione in bici Angkor Wat in Cambogia, l’Inca trail entra nella mia personale classica dei must to do!

Situato nella catena montuosa delle Ande, il sentiero attraversa diversi tipi di paesaggi andini tra cui la foresta pluviale amazzonica e la tundra alpina.

Ti ritroverai a camminare tra insediamenti, tunnel e rovine Inca prima di raggiungere il monte in cui si nasconde la città perduta di Machu Picchu.

Lassù a 2430 m di altitudine ti troverai davanti all’imponente cittadella inca del XV secolo che domina la cresta nella valle del Río Urubamba.

Machu Picchu non fu mai scoperta dai conquistadores spagnoli e gli studiosi non sono ancora riusciti a stabilire la sua vera funzione né quando e perché fu abbandonata.

Si pensa che nella cittadella, che fu edificata in 50 anni e con il lavoro di migliaia di uomini, vivessero circa 500 abitanti.

L’ Inca trail può essere portato a termine in 2 o più giorni con diverse varianti.

I due percorsi più lunghi richiedono una salita oltre i 4.200 metri sul livello del mare, il che può causare mal di montagna.

E’ necessario quindi acclimatarti prima di iniziare il trekking.

Per abituare il fisico all’altitudine ti consiglio di trascorrere 3 giorni a Cusco a 3.400 m.

Prenotazione Inca Trail

L’ affollamento turistico che si riversa nel sentiero soprattutto nell’Inca Trail di 2 giorni, ha costretto il governo peruviano a porre un limite di accesso alle persone e alle aziende che possono fornire guide.

Di conseguenza, la prenotazione anticipata è obbligatoria. Ogni giorno sul sentiero sono ammesse al massimo 500 persone, di cui solo 200 trekker, i posti restanti sono riservati a guide e facchini.

Bisogna quindi prenotare l’escursione al Machu Picchu almeno con 6 mesi d’anticipo in alta stagione e 6 settimane in bassa stagione.

In alternativa ci si dovrà accontentare di visitare il sito in treno dalla stazione di Ollantaytamb oppure in autobus con l’itinerario Hydroelectric, il modo più economico.

Per prenotare è necessario contattare un’agenzia autorizzata, ma se vuoi soltanto controllare la disponibilità dei permessi per una data che ti interessa puoi consultare il sito ufficiale del  Cammino Inca.

C’ è anche un’altra soluzione che ti piacerà se sei allergico alle orde barbariche turistiche: puoi optare per il Salkantay trek meno gettonato dell’Inca trail, più faticoso ma incredibilmente bello.

Te ne parlo tra poco!

Quando andare

Il periodo più frequentato va da giugno ad agosto, la stagione più fredda e asciutta ma con un’equipaggiamento adeguato si può affrontare il cammino in qualsiasi mese dell’anno tranne che a febbraio.

In questo mese infatti il sentiero è chiuso per manutenzione e le abbondanti precipitazioni rendono il percorso impraticabile.

Puoi fare il trekking anche prima o dopo la stagione delle piogge: da marzo a maggio quando la vegetazione è più rigogliosa o da settembre a novembre.

Inca Trail 4 giorni : le tappe

Il sentiero dell'Inca trail

Il classico percorso Inca Trail per Machu Picchu di 4 giorni si snoda lungo scale di pietra scavate a mano e sentieri attraverso paesaggi montani e incredibili foreste pluviali, oltre fiumi impetuosi e decine di rovine Inca.

La zona è abitata da rare orchidee, 419 specie di uccelli e persino dall’orso dagli occhiali indigeno.

Il trekking inizia a Qorihuayrachina vicino a Ollantaytambo, più noto come il Km 88 della ferrovia da Cusco ad Aguas Calientes.

Il percorso attraversa tre formidabili passi di montagna, tra cui il Dead Woman’s Pass, ad un’altitudine massima di 4.200 m.

Ecco le 4 tappe dell’ Inca Trail Classico:

  1.  Cusco – Piscacucho (km. 82) – Huayllabamba: 12 Km (5/6 ore)
    dislivello: 200 m in salita (2.800/3.000 m s.l.m.)
  2. Huayllabamba- Warmihuanusca – Pacaymayo: 11,5 km circa (6/7 ore)
    dislivello: 1.200 m in salita e 800 m in discesa (3.000/4.200/3.600 m s.l.m.)
  3. Pacaymayo-Runkurakay-Winaywayna:16 km circa (8/9 ore)
    dislivello: 3.600/3.800/3.600/3.680/2.500 m s.l.m.)
  4. Winaywayna- Intipunku- Machu Picchu : 6 km circa (3 ore)
    dislivello: 200 m in discesa

Puoi scaricare del percorso su Perù treks.

Salkantay trek : via alternativa per Machu Picchu

Se vuoi vivere un’esperienza ancora più emozionante e solitaria, lontana dalle folle che invadono gli ultimi chilometri dell’Inca Trail, allora dovrai scegliere il Salkantay trek.

Questo trekking spettacolare che varia dai 5 ai 7 giorni, ti porterà alla Porta del Sole lungo vie meno battute a 4700 metri di altitudine…

Il viaggio a piedi da Salkantay è senza dubbio il più scenografico che puoi fare per raggiungere Machu Picchu.

Il suo punto più alto si trova a un passo oltre 4700 m vicino al magnifico ghiacciaio che ricopre il picco di Salkantay, la montagna selvaggia in quechua (6271m)

Da qui si scende in modo spettacolare verso le vertiginose valli subtropicali.

Sul sito ufficiale Salkantaytrekking puoi farti un’idea di quello che ti aspetta!

Se invece hai intenzione di fare un viaggio trekking in Perù  ti suggerisco l’accoppiata Salkantay e Inca trail!

Salkantay Trek e Inca Trail

Salkantay trek e Inca Trail

Il meglio del meglio!

Se proprio non riesci a decidere tra Salkantay Trek e Inca Trail , perché non fare entrambe le cose?

Questi trekking sono stati nominati dal National Geographic come due dei venticinque migliori trekking del mondo!

Un percorso che metterà alla prova la tua resistenza e forza di volontà ma che ti regalerà paesaggi ed emozioni ineguagliabili.

Quando raggiungerai la città perduta di Machu Picchu magari all’alba quando non ci sarà nessun turista in giro, sarai sopraffatto da un senso di appagamento e realizzazione ammirando uno degli spettacoli più belli della tua vita!

E quel momento stanne certo, cancellerà in un istante tutta la fatica impiegata per arrivare fin lassù!

Ti consiglio di leggere l’esperienza di due grandi viaggiatori che seguo da tempo Monkeystale, che ringrazio tra l’altro per l’ispirazione di questo post!

Se ancora non sei soddisfatto nel prossimo articolo ti parlerò di un altro trekking meraviglioso da fare nelle Ande, l’Huayhuash Trek e preparati perché e pazzesco!

Allora che dici, ti ho convinto a raggiungere il Machu Picchu a piedi?

Un abbraccio

Veronica

30 COMMENTS

    • Dai magari anche in questa vita quando andrai in pensione chi lo sa 🤞😊

  1. al solito, problemi di notifica… sob.

    poi la tentazione di sostituire il prossimo appuntamento sul Picco di Adamo o Sri Pada con questo, chissà.

    facciamo conto che almeno il primo si possa rimettere in conto…

    un abbraccio, cara Veronica.

    • E perché non farli tutti e due?????😜😜😜….il Picco di Adamo è rimandato a marzo del prossimo anno e a quanto pare anche il Perù…ora è zona rossa😥😥😥😥…il 2020 l’anno peggiore per i viaggi…tu hai fatto in tempo in tempo…pure la quarantena alternativa ti sei fatto😜

  2. Mi fai un pò vergognare io ci sono arrivata comodamente in treno! Deve essere un’esperienza realmente emozionante!

    • Ahahahaha…anche in treno deve avere il suo fascino…a me piacciono molto anche i viaggi in treno❤

  3. Questa è un’esperienza che sicuramente vorrei provare prima o poi nella mia vita! Penso proprio che come dici tu anche se la fatica può essere tanta, poi arrivare e trovarsi di fronte un paesaggio del genere, non ha prezzo!

    • Non potrei essere più d’accordo con te Maddalena e per esperienza (altri trekking in altre zone) il premio finale è sempre superiore alla fatica in termini di appagamento 😊❤

  4. Si probabilmente sarebbe poesia immergersi in quei luoghi d’incanto, come poesia sarebbe sentire, percepire, vivere, tutta quella natura intorno, sicuramente un’esperienza indimenticabile. Ma credo dovresti modificare il tuo passo, io non sono allenato come te 🙂
    Ciao cara, buona giornata

    • Con quell’altitudine Sarino ho paura che il passo debba rallentare per forza 😂😂😂😜😜😜 quindi non c’è problema, a piccoli passi e in totale contemplazione ci possiamo godere tutta questa poesia❤

  5. Mi hai convinta assolutamente, però mi spaventa sempre un po’ il tipo di preparazione necessaria. Anzi, per essere precisa, la mia mancanza di preparazione! Penso che il Salkantay trek per me rimarrà un sogno proibito, ma magari l’Inca Trail una volta nella vita, con un buon allenamento, potrei anche farcela!

    • Secondo me la cosa fondamentale è l’acclimatamento…quei 3 giorni di stop a Cusco…poi il trekking non è eccessivamente impegnativo i chilometri giornalieri sono pochi, piano piano ce la faresti, la respirazione è la difficoltà iniziale ma credo che come tutte le cose poi ci si abitui😊…
      Comunque l’Inca invece è fattibilissimo senza grandi problemi Silvia🌹

  6. Penso che non ci sia nulla di più adeguato, in risposta la tuo bellissimo post, di questo brano, che secondo me dice e dimostra tutto e senza nemmeno proferire una parola. Una musicalità d’aria, legata alle altezze, a quel sogno primordiale del volo, al piacere intrinseco del librarsi.
    E tu, nel procedere in altezze e camminamenti, incarni appieno quel senso, perchè sei come l’ala prospiciente il dirupo, il guado offerto di ogni passo, la meta agognata di ogni arrivo.
    E per questo ti ammiro tantissimo, ma questo lo sai già!
    Ciao

    • E pensi non bene ma BENISSIMO caro Sarino il tuo brano lascia senza parole talmente è perfetto anzi direi che in bellezza supera di gran lunga il mio post😊
      L’ammirazione come ben sai è reciproca: se caminassimo insieme nei luoghi incredibili di cui parlo ogni viaggio si trasformerebbe in POESIA❤

  7. Decisamente quando andrò finalmente in Perù non mi perderò l’Inca Trail ma ora che mi hai fatto conoscere anche il Salkantay Trek credo che allungherò il viaggio 😉

    • Anche a me piacerebbe farli entrambi e credo che farò proprio così Salkantay + Inca sai che emozione camminare su quelle montagne in mezzo alla foresta???😍

  8. Mi sono stancata solo a leggere questo post! Scherzo! Machu Picchu è nella mia lista dei desideri ma non so se riuscirei a farmelo tutto a piedi!

    • Ahahahaha sì in effetti non deve essere una passeggiata di “salute” ma secondo me una volta acclimatati non è neanche un’impresa impossibile basta fare pochi chilometri al giorno e…non correre🤣🤣🤣

    • I hope so too, I put it on my wish list … Thanks to you for making me dream with your story and your wonderful photos❤
      Have a nice day🌹

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.