Alla scoperta delle spiagge più deserte dell’isola d’Elba
Se come me sei allergico al caos e alla folla ma hai comunque deciso di rischiare partendo l’ultimo weekend di agosto, ho una buona notizia per te: sull’ isola d’Elba esistono molte spiagge deserte.
Contrariamente a quanto credessi, l’ Elba non è affatto piccola: solo per raggiungere l’albergo a Marciana dal porto ho impiegato una quarantina di minuti.
Il ragazzo che mi ha affittato il motorino mi ha detto che gli abitanti dell’ isola passano da 30.000 in inverno a 200.000 in estate!
E’ una meta ideale per tutti: sia per chi ama la vita mondana sia per chi cerca puro relax ma anche per gli appassionati come me di trekking e avventura.
Calette, spiagge, boschi, montagne e piccoli comuni sono tutti collegati attraverso una fitta rete di sentieri ben segnalati: potrei rimanere qui in esilio volontario altro che Napoleone!
Capisco subito che in un weekend è impossibile esplorarla tutta così ho pensato di dedicarmi alla costa nord e nordoccidentale.
E’ una zona tranquilla nei dintorni del mio albergo, punto ideale per scovare le spiagge più selvagge
Sei pronto per scoprirle insieme a me?
Le 3 spiagge più selvagge della costa nord e nord-ovest dell’isola d’Elba
1) Cala delle Buche
Superata la frazione di Patresi dopo pochi metri sulla destra si trova il segnale per il sentiero.
Ce ne sono due : uno in 15 minuti porta a Cala delle Buche, l’ altro in 50 alla spiaggia di Patresi, che è molto turistica.
Ovviamente qui ti parlo del primo!
Il percorso, scosceso ma non impegnativo, si snoda attraverso la macchia mediterranea e scende verso una caletta il cui mare cristallino s’intravede tra la gariga man mano che ci si avvicina alla meta.
Non è una spiaggia sabbiosa troverai scogli e sassi, serve un po’ di agilità per entrare in acqua ma un tuffo in questa baia deserta vale assolutamente il piccolo sforzo per raggiungerla.
[wpvideo cwTRSsfc]
Magari puoi restare fino al tramonto per goderti indisturbato lo spettacolo in prima fila?
2) Ripa Barata
Per raggiungere la favolosa spiaggia di Ripa Barata basta seguire le indicazioni per il porto di Marciana Marina e cercare l’ ultima spiaggia, i Bagni della Fenicia.
Di fronte all’ingresso troverai il cartello di inizio sentiero.
Segui il numero 150 per Ripa Barata.
Il percorso comincia sin da subito a stupire: nella prima parte è impegnativo, metti in preventivo un bel po’ di salite ma il panorama sulla costa ti lascerà a bocca aperta.
Si attraversano boschi di lecci e macchia mediterranea al riparo dal sole con una piacevole brezza che soffia costante.
Lungo la strada consiglio assolutamente una deviazione di 5 minuti al sentiero 150a che ti condurrà a Punta della Madonna.
Se sei ancora indeciso guarda cosa ti aspetta:
[wpvideo TmHbboui]
Solo per questa vista divina, non pensi valga la pena un po’ di fatica?
Si riprende il sentiero lungo la strada asfaltata e a questo punto devi fare attenzione perchè se segui il numero 150 raggiungerai La Cala (te ne parlo tra poco) invece devi proseguire per la strada in discesa per 200 metri alla fine della quale troverai il sentiero 150b che in 10 minuti ti condurrà in Paradiso!
Ripa Barata è un’autentica bellezza selvaggia ti lascerà senza fiato quando all’alto del sentiero comincerai ad intravedere il verde acqua alternato al blu cobalto del mare.
Pochi passi più avanti e apparirà sotto ai tuoi occhi un piccolo lembo di terra completamente ricoperto di grandi sassi bianchi.
Per raggiungerla devi stare attento a non scivolare sulle rocce che fungono da scala ma è l’ultimo sforzo da affrontare: una volta laggiù, ti sembrerà di essere un naufrago in un’isola deserta!
3) La Cala
Risalendo da Ripa Barata riprendi la strada in salita.
Stavolta imbocca il sentiero 150 che in una ventina di minuti ti condurrà in un’altra splendida spiaggia: La Cala.
Hai due opzioni : scendere nella spiaggia di ghiaia oppure come me sistemarti sui grandi scogli.
Con la seconda scelta potrai goderti la solitudine, il silenzio e la brezza del vento dopo un tuffo rigenerante nelle meravigliose acque della piccola baia.
Ora perchè non smetti di fare la lucertola tutto il giorno sotto al sole e vieni con me ad esplorarle?
Ricorda: la fatica si dimentica ma l’emozione resta per sempre!
Un abbraccio
Veronica
P.S: un consiglio portati sempre acqua in abbondanza e qualche spuntino soprattutto se vai a Ripa Barata e alla Cala.
Se vuoi maggiori informazioni sull’isola ti consiglio il sito ufficiale.
Grazie per i mi piace ho visto attraverso le tue foto l’isola d’Elba è proprio bella è poi è ben spiegata sembra di essere sul posto
Grazie a te Dino della visita sono contenta di averti fatto sognare ??? un abbraccio forte ?
tutto molto esaustivo e stuzzicante, ottima presentazione cara Veronica. Dei tuoi post ammiro la semplicità e l’amore con cui ne parli, i posti che visiti e presenti fanno parte di un modo di essere che ti rappresentano in pieno (ormai penso di conoscerti 🙂 ). Si palesa fortemente il tuo legame con la natura, soprattutto con quei luoghi dove l’ameno è sinonimo di pace e il distacco un rifugio in cui rinfrancarsi. Requisiti essenziali per chi “vive” di sensibilità. E poi immagino i suoni, le soffuse asperità del silenzio, quel luogo dell’anima che in qualche modo trascende e fa volare. Sentire e sentirsi, apprendere di sensi quella musica intorno che si può riconoscere solo quando la stessa musica vibra “dentro”.
Ti lascio, come di consueto, un brano che forse non si attaglia bene con le immagini, ma che in qualche modo spiega quello che volevo dire.
https://www.youtube.com/watch?time_continue=41&v=osUY9jiVXSI
poi ti lascio il link di un mio articolo proprio sulle capacità del suono, se ti va facci un salto
https://rosariobocchino.wordpress.com/2018/05/04/il-suono/
Che tu ci creda o no hai rallegrato (e non poco) il mio fine giornata ???
Ma che piacere immenso risentirti carissimo Sarino, la tua mancanza si è fatta sentire davvero tanto ma ti immaginavo tranquillo e sereno su quelle spiagge per cui non mi sono preoccupata?
Spero che la tua pausa estiva ti abbia ricaricato e ispirato per nuove poesie ancora più emozionanti e coinvolgenti?
Sarò ripetitiva ma se manchi tu manca una parte importante del mio blog ed è strano come un’amicizia nata su una piattaforma virtuale possa regalare dei legami cosi profondi?
Grazie come sempre delle tue parole penso che non ci sia da aggiungere altro sembra che tu mi conosca da una vita!!!
Vado subito ad ascoltare il tuo brano certa che saprà colpirmi e certo che vado a leggere l’articolo??
A prestistissimo e BENTORNATO, sono contentissima???????
sei troppo buona con me cara Veronica! All’empatia, virtuale o reale non si può dire di no 🙂 😉
si hai ragione ero a crogiolarmi al sole della mia amata Calabria…già mi manca! Tra gli affetti e le amicizie di una vita, tra un aperitivo (anche due 🙂 ) e quel mare che così grato mi ha accolto come sempre tra le sue braccia. Mi ci voleva un periodo di rilassata scompostezza…cene e risate, ricordi e amate passeggiate col tempo e nel tempo, vicoli e chiacchiere come allora, quando gli anni erano un trampolino e i bar sonnecchiavano insieme ai sogni. Ora sono a casa e si ricomincia col tran tran, ma il blog in qualche modo mi apre al volo e ritrovare amici, come te, mi fa sentire meno “lontano”.
Un abbraccio
Sono davvero contenta del tuo periodo di “rilassata scompostezza” , uscire dai binari della routine è il miglior modo per riprendere contatto con noi stessi e tu lo hai fatto in maniera impeccabile percorrendo quello della semplicità in una vacanza tra amici tra ricordi, risate e spensieratezza?
Anche a me il blog aiuta a trovare una boccata d’ossigeno in una realtà molto spesso soffocante tra doveri, responsabilità e scadenze…
Ti abbraccio forte Sarino e a presto?
lo so che ti piacciono le escursioni con lunghe passeggiate ma io non farei proprio tanto cammino in luoghi impervi…in compenso ci hai regalato delle foto stupende che per me sono il massimo, visto che amo la Fotografia.
ciao Veronica, buon pomeriggio 🙂
Tranquillo che sto molto molto attenta?? grazie di cuore per i complimenti sulle foto detto da un appassionato di fotografia raddoppia la soddisfazione?
Un abbraccio?
Post interessantissimo, complimenti!! Peccato non averlo avuto sotto mano settimana scorsa durante la mia vacanza all’Elba, mi sarebbe stato molto utile per fuggire dalla ressa delle spiagge più conosciute e per scoprirne di nuove.. Se ti va di dare un’occhiata, ho appena pubblicato anche io un articolo sull’Isola, e prossimamente ne ho in programma un altro paio sulle spiagge e qualche gita da fare durante il soggiorno, oltre che qualche ristorante da non perdere.. 🙂
Grazie di cuore ?
Certo che lo vado a leggere,considera che la mia è stata solo una fuga di due giorni e mi sono dovuta concentrare solo su una zona e mi è dispiaciuto non poter rimanere di più perchè è davvero bella…sarebbe fantastico organizzare un viaggio a piedi per girarla tutta con i suoi innumerevoli sentieri ??
Guarda, io ho fatto una settimana e mi sono accorta che non basta per esplorarla tutta! Dovrò tornarci per forza! ☺️
Pensa un po’ ? lo stesso vale per me mi piacerebbe crearmi un itinerario a piedi che tocchi tutta l’isola con tutti quei sentieri secondo me è fattibile basta avere un bel po’ di tempo??
Bellissimo post
Grazie di cuore???
La bella Isola D’Elba è a due passi e nasconde davvero dei paradisi eccezionali!!! Io dovrò accontentarmi di guardarli attraverso il monitor, perchè in quanto ad arrampicate ,posso dire che sono la negazione. Camminare cammino, maarrampicarmi no, sento che non ce la farei!!! Però ci potrei arrivare lato mare 🙂
E’fantastica Vittoria mi è piaciuta davvero tanto e di sicuro ci tornerò perchè offre davvero molto…e non preoccuparti che se ti piace camminare qui di sicuro troverai pane per i tuoi denti???
Chissà sotto quei sassi nella terz’ultima foto quanti animaletti simpatici ci sono…:) Bye!
Ahahahaahaha non ho voluto indagare Stefano ???? ma ti confesso che il pensiero mi ha sfiorato ????
? ? ?
bel post anche le foto e i video fantastico consiglio che metto tra i sogni ma se devo scegliere un isola adesso su due piedi direi senza esitare Kalimnos Grecia, ci sono stato una volta, a dire il vero la prima volta a Matala e qualche anno dopo a Kalimnos che è quella che più mi è rimasta nel cuore me ne sono innamorato…
Ciao Sal ?
Lo sai che non la conosco e tra l’altro adoro la Grecia?
Se me la nomini immagino ci sarà qualche montagna da conquistare a picco sul mare?
Hai scritto qualche articolo?Così me lo vado a leggere, mi hai incuriosito?
Un abbraccio Sal e buona giornata?
No purtroppo non ho scritto nulla kalimnos è un paradiso degli arrampicatori ci sono tantissime falesie invece matala è un isola rilassante anche se due giorni prima di andare via ho scoperto che ci sono arrampicatori e falesie anche li…
Già che scrivi arrampicata mi si è accesa la lampadina…immagino i panorami mozzafiato da lassù???
Ma perchè non lo scrivi sarebbe molto molto interessante?
…ci provo Veronica, era il 2015, 4 anni son passati lo scrivo nei prossimi giorni un abbraccio a te e una buona giornata. Grazie a presto…
Siiiiiiiiiii che bello non vedo l’ora di leggerlo?
Grazie Sal ?
https://salvatorestringari.com/2018/08/29/grecia-isola-di-kalimnos/
ecco il mio racconto di Kalimnos