Arroccata su di una collina alta 516 metri, l’ abbazia di Montecassino saprà stupirti con la sua bellezza senza tempo ed un panorama mozzafiato.
L’abbazia di Montecassino: Lazio da scoprire
L’abbazia di Montecassino si trova nel Lazio in provincia di Frosinone, nella valle del fiume Liri sopra l’ultima propaggine di una catena di balze del monte Cairo.
E’ famosa non soltanto per essere il più antico monastero d’Italia, ma anche perché custodisce le tombe di San Benedetto e sua sorella Santa Scolastica.
Se hai percorso l’autostrada A1 direzione Napoli o Roma, è impossibile che tu non l’abbia notata poichè la sua posizione dominante attira subito l’attenzione!
E’ un luogo straordinario che racconta nei suoi silenzi una storia di distruzioni e rinascite tra arte, storia e spiritualità.
Un tempo il monastero era circondato da boschi di querce e lecci secolari che ora hanno ceduto il posto ai verdi ulivi.
Curiosità sull’abbazia di Montecassino
Fu fondata nel 529 da San Benedetto da Norcia sul luogo di un’antica torre e di un tempio dedicato ad Apollo.
Nel corso della sua storia si sono alternati periodi di distruzioni, saccheggi, terremoti e successive ricostruzioni.
L’ultima distruzione, la quarta, risale al 1944. In precedenza l’abbazia era già stata devastata nel 577 dai Longobardi, nel 883 dai Saraceni e nel 1349 da un terremoto.
La prima costruzione di Montecassino fu opera dei monaci stessi che abbatterono gli alberi sulla cima della montagna e si procurarono i materiali per costruire insieme il nuovo monastero.
Ben presto anche la popolazione di Cassino cominciò ad aiutarli nello sforzo della costruzione.
San Benedetto supervisionò i lavori e non mancò di compiere anche alcuni miracoli come il salvataggio di Severo, un monaco schiacciato dalla caduta di un muro.
La devota sorella di San Benedetto, Santa Scolastica , fece spesso visita al fratello in una chiesa vicina a Montecassino e nel monastero a Piumarola del quale lei era badessa.
San Benedetto morì nella metà del VI secolo a Montecassino ma il suo famoso motto: “Ora et Labora et Lege” fu tramandato nelle generazioni che seguirono.
I monaci di tutto il mondo ancora seguono la Regola nella loro routine quotidiana: alcuni studiano in biblioteca circondati da libri antichi, fanno ricerche nell’archivio su manoscritti , altri accolgono ospiti che arrivano in cerca di un momento di pace interiore e serenità.
Visita all’abbazia
La visita gratuita dell’abbazia comprende:
Ingresso e Chiostri
Basilica
Cripta
Il museo invece è a pagamento e te ne parlo tra poco.
E’ possibile anche usufruire di visite guidate ma è richiesta prenotazione anticipata che puoi fare al sito ufficiale.
Ogni giorno migliaia di pellegrini e visitatori attraversano silenziosamente i chiostri salendo la grande scalinata fino alla Basilica dove si trovano le tombe di San Benedetto e Santa Scolastica.
Durante la visita non è raro incontrare monaci che passeggiano nei chiostri prima di tornare alle loro celle per pregare in solitudine o per incontrarsi più tardi per la preghiera comune.
Il panorama unico che è possibile ammirare dal chiostro del Paradiso sulla valle del Liri, i monti Ausoni e il Cimitero polacco, è uno dei punti di maggior fascino dello splendido monastero benedettino.
Se tuttavia vuoi conoscere la storia del monastero ed ammirarne quadri, manoscritti e libri antichi allora dovrai dedicare del tempo anche al museo.
Giorni, orari e prezzi di visita dell’abbazia di Montecassino
Il monastero è aperto tutto l’anno dal lunedì alla domenica con i seguenti orari:
– dal 2/11 al 20/03: 9.00-12.30 /15.30-17.00;
-dal 21/03 al 01/11: orario continuato 8.30-19.00
ORARI SANTE MESSE:
– Domenica e giorni festivi: 9.00 – 10.30 – 12.00
La S. Messa delle 10:30 è in gregoriano
MUSEO:
– Dal 2 Novembre al 21 Marzo il museo apre soltanto la Domenica 9:00-12:30/15:30-17:00
– Dal 22 Marzo al 1 Novembre il Museo dell’Abbazia è aperto tutti giorni con orario continuato: 8:30- 19:00
Le tariffe per accedere al museo sono:
€ 5,00 intero
€ 3,00 ridotto
Gratuito per i giovani fino a 25 anni e per gli over 65.
Per ulteriori informazioni ti consiglio di visitare la sezione contatti del sito ufficiale per eventuali cambiamenti dovuti al coronavirus.
In occasione della riapertura del 31 maggio dopo il lockdown, lunedì 1 giugno ci sarà un OPEN DAY in cui sarà possibile visitare l’abbazia compreso il museo gratis.
E’ necessaria la prenotazione che puoi effettuare al sito ufficiale cliccando qui.
Montecassino: ultima delle tappe del Cammino di San Benedetto
Per gli amanti del trekking e dei cammini è bene sapere che l’abbazia di Montecassino rappresenta il punto di arrivo di uno tra gli itinerari a piedi più belli del Lazio: il Cammino San Benedetto.
Se vuoi camminare alla scoperta dei monasteri più suggestivi del Lazio immerso in una natura silenziosa ed incontaminata, il Cammino San Benedetto è probabilmente la migliore che puoi fare…
Ho già avuto il piacere di visitare altri due luoghi incredibili che si trovano lungo il sentiero: il monastero di San Benedetto a Subiaco e il castello di Rocca Sinibalda nella splendida valle del Turano.
Se cerchi invece hai meno tempo e cerchi un’idea per un’ escursione fuori porta, l’abbazia di Montecassino non deluderà di certo le tue aspettative.
Ci sei mai stato?
Un abbraccio
Veronica
Per maggiori informazioni puoi dare un’occhiata al sito ufficiale.
Foto da Pinterest
Non ci sono mai stata, ma l’ho solo ammirata da lontano!
Ammetto di non aver mai visitato nulla in Lazio che non fosse Roma, dove sono tornata più e più volte. Di Montecassino però ho sentito parlare sempre benissimo, anche perché ci abita un caro amico e collega. Mi aveva a sua volta raccontato di questa splendida Abbazia. Chissà, spero ora di andarlo a trovare e con l’occasione di poter visitare anche tutta la città!
Te lo auguro Claudia sono certa che non ti deluderà😊
Mi hai dato un’ottimo spunti. Ci sono già stata ma mi piacerebbe tornarci. Grazie per l’idea!
Sono contenta Carmen😊
Vero, immagina come doveva essere ancora più bella prima dei bombardamenti fatti dai liberatori!
Il Lazio è pieno di abbazie così !
Eh già 😍…mi piacciono tantissimo le abbazie e i monasteri per la pace e il silenzio che si respira al loro interno e poi perché sorgono quasi sempre in punti panoramici mozzafiato 😜
L’ho vista solo da lontano, effettivamente credo valga la pena fermarsi per visitarla. Un edificio storico affascinante, immerso nel silenzio e nella pace.
Esattamente Simo❤
Un luogo davvero incantevole dove non faccio fatica a immaginare che si possa vivere solo in meditazione ammirando la bellezza del creato.
Assolutamente sì Anto…c’è un silenzio assordante lassù😊
Ci sono passata davanti tantissime volte, ma purtroppo non ho mai avuto il tempo di fermarmi per una visita. Devo assolutamente organizzarmi per farlo perchè è davvero troppo bella!
Anche io ci sono passata davanti un’infinità di volte..l’ultima a Capodanno quando stavo andando a Napoli e mi sono ripromessa di visitarlo😊
Segno anche questo! Un abbraccio
Questo è da top ten Rita❤😍
Non conoscevo questo posto. Me lo segno 🙂
E’ uno spettacolo Gabry😍
Che luogo affascinante e suggestivo! Non ci avevo mai pensato, può essere un’idea per una tappa di un viaggio in Italia.
Sì Dani merita davvero😍 poi fammi sapere 😁
Che bellezza. Io ci andrei con un bel viaggetto organizzato,rigorosamente in pulman. Nessuna fatica e solo relax. Ciao! 🙂
Non avevo dubbi Ste🤣🤣🤣🤣 comunque come ci vai ci vai è uno spettacolo 😍