Prendere il primo treno per le 5 Terre

le 5 terre

E’ cominciato così il mio weekend prendendo il primo treno per La Spezia direzione: le 5 Terre.

L’idea di trascorrere l’ennesimo fine settimana uguale agli altri a cena fuori o vagabondando per centri commerciali mi nauseava per cui ho deciso di fare una follia dell’ultimo minuto.

Avevo voglia di camminare, il modo migliore che conosca per staccare la spina, ricaricarmi e mettere ordine nella testa.

Ho pensato inizialmente di andare a Lucca dove avevo interrotto la Francigena  quest’ estate a causa del caldo insopportabile.

All’ultimo momento però si è aggiunto un compagno di viaggio inatteso, mio figlio di 7 anni che ha insistito per stare con me.

Ho cambiato cosi i miei piani pensando ad un luogo che potesse piacere ad entrambi ma allo stesso tempo fosse alla sua portata.

Ecco che all’improvviso mi vengono in mente le 5 terre : ho sempre volute visitarle ma non ci sono mai riuscita per un motivo o per un altro.

Sapevo che i 5 Comuni che ne fanno parte Monterosso , Vernazza , ManarolaCornigliaRiomaggiore sono collegati l’uno all’altro da un sentiero di circa 15 km: il sentiero azzurro.

Ho scelto di percorrerne una piccola parte così da poter vedere due dei cinque paesi e realizzare il mio sogno di camminare in un posto incredibile, per di più in compagnia di mio figlio che come me ama camminare.

Il Cinque Terre Express per esplorare le 5 terre in tutta comodità

Raggiungere le 5 terre è davvero semplicissimo: si arriva a La Spezia e dalla stessa stazione parte il trenino Cinque Terre Express che durante la stagione turistica da marzo a novembre, offre tariffe davvero basse : 4 euro per gli adulti e 2 per i ragazzi dai 4 ai 12 anni.

Se non hai intenzione di sfacchinare su e giù per i numerosi gradini dei sentieri, puoi quindi tranquillamente esplorare le 5 terre restandotene seduto sul trenino scendendo ad ogni stazione dei 5 comuni da visitare.

Le 5 terre: il sentiero verde azzurro

le 5 terre

Il cameriere del ristorante a la La Spezia mi suggerisce uno dei sentieri ancora a agibili dopo l’alluvione, visto che su internet non riuscivo a trovare informazioni esaustive.

Mi parla così del sentiero verde azzurro che collega in poco più di 3 chilometri Monterosso a Vernazza.

Il percorso mi avverte, è difficile a causa dei tanti gradini per cui anche se la distanza è breve bisogna mettere in preventivo un’ora e trenta – 2 ore di cammino.

Non mi lascio scoraggiare anche perché mio figlio è abituato a fare escursioni e camminate con me, non certo 25 km al giorno come sulla Francigena o sul Cammino di Santiago ma di sicuro una decina li fa tranquillamente.

Sentiero Verde Azzurro : la mia avventura alle 5 terre

le 5 terre

L’indomani alle 9 di mattina sono già a Monterosso dopo una ventina di minuti sul treno.

Appena scendo mi rendo conto del primo vantaggio di viaggiare in bassissima stagione: totale assenza di turisti!

Il lungomare è deserto e mi godo così i primi passi cullata dal rilassante suono del mare a pochi metri da me.

Il sentiero è indicato benissimo impossibile sbagliare, è siglato SVA (Sentiero Verde Azzurro).

La tratta MonterossoVernazza inizia in prossimità di un Hotel, sulla destra dove una scalinata che scende ti porterà a mezza costa sulla montagna.

E’ un bel sali e scendi di 3,3 km che personalmente non ho trovato affatto difficile, l’ho fatto tranquillamente insieme a mio figlio di 7 anni.

Preparati a fare un bel po’ di scalini e a godere di panorami mozzafiato sul mare che avrai quasi sempre sotto il naso o all’orizzonte.

Camminerai anche in mezzo alle viti terrazzate e alle coltivazioni di agrumi sul fianco della montagna e lì comincerai a sudare un pochino ma ne varrà la pena…

Ho apprezzato tantissimo il fatto che non fosse affollato: ho incontrato solo una coppia e sorridevo al pensiero di come potrebbe essere in primavera o in estate dove addirittura si deve pagare un pedaggio di 3 euro per passare!

Ovviamente in questo periodo al botteghino non c’era un’anima e si poteva passare tranquillamente…

Dopo due ore con tante micro pause per foto (impossibile resistere alla tentazione di scattarne una ogni due passi) intravedo Vernazza semi nascosta in un’insenatura.

Qualche minuto dopo mi appare in tutto il suo splendore con le sue casette colorate, i caratteristici vicoli stretti con i panni stesi al vento e la famosa piazzetta dove sono parcheggiate le barche dei pescatori.

Sarà proprio in quella piazzetta che farò la mia pausa e la seconda colazione!

E’ stata un’esperienza fantastica resa ancora più bella dall’assenza di orde barbariche e dalla presenza del mio piccolo Noah che l’ha condivisa con me.

E tu hai mai camminato in una delle 5 Terre? Che tratto hai fatto?

Un abbraccio

Veronica

 

28 COMMENTS

  1. Abito da oltre un anno a La Spezia e sono stata più volte alle 5 terre, le trovo davvero particolari. Ho avuto modo di visitare i cinque comuni, ma non ho mai fatto uno dei percorsi da trekking. Spero di rimediare al più presto!

    • Se ti capita te lo consiglio…hai una prospettiva completamente diversa e poi non sono nemmeno tanto lunghi…sono tratte da 2,5-3 km quindi se non vuoi camminare per 15 km puoi farti un comune per volta 😁

  2. I sentieri delle Cinque Terre sono davvero spettacolari. Onestamente ho visitato il vari paesi uno per volta e anche in diverse occasioni, senza camminare o obliterare biglietti. Il panorama e le passeggiate rimangono le stesse: meravigliose!

    • Infatti per entrare nei paesi se vai con il treno non c’è da pagare …è nei sentieri che sono presenti questi “botteghini” e credo li abbiamo messi per scongiurare l’affollamento nell’alta stagione perché quando sono passata (in bassa stagione) li ho trovati chiusi😅

  3. Ho visitato solo alcuni dei paesi delle cinque terre ed è da un po’ che medito un giro da quelle parti. Non amando molto i trekking (in città maciniamo km, ma su e giù per le montagne proprio no) e adorando invece i trenini, opterei sicuramente per quest’ultimo.

    • Ah sì con il trenino è una validissima alternativa tra l’altro costa pochissimo ed è molto efficiente 😊

  4. Mi hai ricordato la prima (ed ultimo fino adesso ma conto di tornarci) volta nelle Cinque Terre quando ero piccola. I miei genitori mi avevano fatta camminare per ore ed ore e stranamente non mi ero stancata perché ammiravo con occhi curiosi le bellezze liguri. Mi piacerebbe rifarlo una volta che si potrà tornare a viaggiare.

    • Spero che anche mio figlio quando sarà più grande conservi un ricordo bello come il tuo delle Cinque Terre e magari ci torni per rivivere quei bei momenti ❤
      Non ti nascondo che vorrei tornarci anche io per fare tutto il sentiero azzurro😁😁😁

  5. Mi vergogno un po’ ad ammetterlo perché abitando in Piemonte, le Cinque Terra sono praticamente “dietro l’angolo”, ma nonostante questo non ci torno da non so quanti anni. Mi piace camminare quindi sicuramente quando tutto questo sarà finito ci tornerò per una bella passeggiata.

    • Non ti preoccupare che io sono nata e vissuta a Roma per 25 anni e scopro posti mai visti leggendo i post di turisti in visita alla capitale 🤣🤣🤣🤣 mi vergogno anche io 🤣🤣🤣 ma alla fine è quasi sempre così: ci concentriamo su ciò che è più lontano pensando che quello che abbiamo vicino possiamo vederlo quando vogliamo e cosi rimandiamo sempre😅
      Fammi sapere poi quando vai…sono certa non ti deluderà 😁

  6. Cara Veronica, un articolo molto ‘inspiring’! Ho una casetta a Sestri, non lontano dalle 5 Terre e trovo che questo periodo dell’anno sia perfetto per esplorare sentieri che in estate soni spesso affollati. Grazie!

    • Cara Paola ti ringrazio di cuore e fammi sapere se riuscirai ad evitare le orde barbariche anche se quest’anno credo che non ci saranno comunque visti i fatti che stanno accadendo😰
      Ti abbraccio forte❤

  7. Ciao Veronica, buongiorno!
    che bello leggere questo tuo racconto e
    che dolce che tu abbia condiviso
    questo bellissimo percorso con tuo figlio 🙂
    Sei sempre una persona fantastica, propositiva.
    Le tue avventure sono cariche di stimoli
    e buone, buonissime esperienze
    che ci incoraggi, con il tuo esempio, a mettere
    in programma 🙂
    un caro abbraccio, Sei Forte!
    Monica
    🙂

    • Lately as soon as I can I go to explore the regions of my country while I wait to leave for further destinations … it is a great way to keep enthusiasm high … traveling is discovering A very big hug my friends🌄💟🌷

  8. I so want to do this walk and will definitely walk it in the off-season like you. I have completed a couple of stages, but we had a massive thunder and lightning storm and had to stop walking. Another thing to add to my Italy list! Melx

    • So have you already walked in the 5 Terre?😍 Which villages did you manage to see? However, dear Mel, in the low season you enjoy them many more without the onslaught of tourists where you have to queue on the paths as well 😰🤣
      I hug you very tight❤😘

    • We walked two stages of the Cinque Terre way back in 2003! That’s so long ago I can’t remember which towns we visited. I just remember all the thunder and lightning! It was VERY dramatic! 🙂

    • You will have witnessed an undoubtedly unique apocalyptic show😁

  9. Come viaggiatore fai da te anche io e sicuramente anche paola amiamo il fuori stagione, pochi turisti e spazi Infiniti da visitare. Qualche anno fa ho fatto l’errore di non percorrere i sentieri delle 5 terre ero con Paola da quelle parti e… vabbè non ti racconto perché non l’ho fatto… (sono stato uno scemo e basta) ci voglio tornare… grazie del tuo racconto a presto

    • Si dovete tornarci …dei luoghi unici Sal…però mi hai fatto venire la curiosità: perché non li avete percorsi?😜

    • premetto che ho comunque bellissimi ricordi… uno dei sentieri (quello degli innamorati se non mi sbaglio, non ricordo i colori) era a pagamento 5 o 10€ e parzialmente non era percorribile per una precedente ondata di mal tempo e dei crolli… ci stavano lavorando… (quello che in quel momento mi ha dato “fastidio” era pagare per percorrere un sentiero parzialmente chiuso) siamo invece stati a Vernazza (un anno dopo è stato invaso da una colata di fango) siamo anche stati a San Fruttuoso per un bellissimo sentiero… gestire il poco tempo libero non è facile… con soli 20 giorni di ferie ma ci voglio ritornare… ciao Veronica e ancora grazie…

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.