Quando ho regalato questo weekend a mia figlia in realtà stavo facendo un regalo a me stessa.

Un bambino è il compagno di viaggio ideale se si vuole tornare indietro nel tempo e vedere il mondo da una prospettiva diversa, più magica.

Merano si presta perfettamente alla missione con i suoi innumerevoli castelli, i suoi sentieri panoramici e i suoi mercatini natalizi . Il tutto circondato dallo sfondo unico delle sue bianche vette innevate: un paesaggio fiabesco nel quale sognare diventa facile…

DSC_0478.JPG

Ci sono tantissime cose da fare e da vedere in questa cittadina di poco più di 40.000 abitanti.

Visto che avevo a disposizione solo una giornata ho deciso di costruirla sul tema delle favole.

E cosa ci può essere di meglio del sentiero di Sissi per iniziare a piedi la visita della città?.

DSC_0167.JPG

Il sentiero parte dal castello Trauttmansdorff (purtroppo chiuso ma è un must da non perdere con ben 12 ettari di giardino botanico) in Via Dante.

DSC_0452.JPG

 

Da via Dante si prosegue per circa un chilometro fino ad incrociare via Kirchsteig a sinistra.

Prendendo via Kirchsteig si scende per 300 metri fino ad arrivare al bellissimo Elisabeth Park nel quale un meraviglioso acero giapponese dalle foglie giallo-arancione rapisce la mia attenzione.

 

DSC_0238.JPG

 

DSC_0221.JPG

Superato il parco si attraversa il Ponte Romano e poi svoltando a sinistra ci si ritrova sulla Winter Promenade, una delle due sponde del fiume Passirio che divide in due la piccola cittadina.

 

Lo scosciare del fiume come musica vi accompagnerà lungo tutto il tragitto…

Da questo punto si prosegue dritti lungo il tratto finale del sentiero di Sissi che vi condurrà ai famosissimi mercatini natalizi.

DSC_0535.JPG

Si è in pieno Stadt Mitte (centro città) a pochi passi dal Castello Principesco, dal Duomo e da Porta Bolzano.

 

DSC_0556.JPG

DSC_0319.JPG

 

DSC_0182.JPG

Qui vi immergerete in un autentico clima natalizio passeggiando tra le tante casette in legno con milioni di luci e prodotti tipici: dai caratteristici brezel, alla torta di Linzer, ai bratwurstel, alla pizza con speck patate e cipolla, ai formaggi, alle cioccolate dai gusti più disparati all’artigianato locale con originali oggetti in legno.

 

DSC_0349.JPG

DSC_0347.JPG

DSC_0330.JPG

Ma la più frequentata è la casetta Käthe Wohlfahrt.

DSC_0525.JPG

Per entrare bisogna mettersi in fila ma ne vale la pena, al suo interno potrete trovare moltissime idee regalo e ogni genere di addobbo per il vostro albero o la vostra casa: dagli uccellini da appendere alle palline in vetro, dai carrillon in scatole di legno alle candele.

I mercatini attraversano anche la via sulla quale affaccia il simbolo termale della città altoatesina: il Kurhaus.
DSC_0527.JPG

DSC_0524.JPG

Concedetevi un pranzo veloce in uno dei tantissimi stand gastronomici all’aperto avvolti da odori contrastanti : dai terribili crauti cotti alle deliziose bombe calde alle invitanti pizze appena sfornate alle profumate candele e alle pungenti spezie.

Terminata la piccola pausa pranzo è arrivato il momento di concludere la giornata in uno dei sentieri più panoramici di Merano: Tappeiner Weg.

DSC_0259.JPG

È molto vicina dai mercatini natalizi basta tornare indietro al Ponte Romano e seguire le indicazioni.

Dovrete salire un po’ ma il percorso non è assolutamente difficile, raggiungerete cosi alla la Torre delle Polveri punto d’ inizio della passeggiata Tappeiner.

Dall’ alto del percorso, immersi nel silenzio tra la rigogliosa vegetazione, lontano dal trambusto della folla sotto al vostro naso, si ha una vista privilegiata sulla città in particolare sul Duomo di San Nicola che spicca con il suo orologio dai colori rosati.

DSC_0272.JPG

 

Il sentiero, considerato tra i più belli d’Europa, si snoda per circa 5,5 chilometri giungendo nelle vicinanze del Castello Fontana e St Magdalena.

Al rientro in albergo un tassista molto gentile mi consiglia anche le terme dicendomi che non si può visitare Merano senza provarle.

Di sicuro la prossima volta che tornerò non me le farò mancare, magari al rientro da uno dei trekking che si perdono tra le alte montagne ? (ce ne sono davvero tanti da provare…)

Se volete catapultarvi in un mondo da fiaba scegliete Merano…

Un abbraccio

Veronica

 

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.