Qualche giorno fa sono partita per Barcellona per realizzare uno dei miei tanti sogni nel cassetto: visitare lo splendido monastero di Montserrat a soli 50 km dalla città.

Monastero Montserrat

Monastero Montserrat meraviglia della Catalogna

A causa delle restrizioni dovute al Covid la tratta del treno R5 è stata momentaneamente sospesa per cui non sono riuscita a raggiungerlo.

Allora ho deciso di sfogare la mia amarezza raccontandoti di questo posto incredibile.

Montserrat è uno splendido monastero benedettino situato ad un’altitudine di 720 m s.l.m sulla montagna di Montserrat, in Catalogna.

È il simbolo della comunità autonoma spagnola della Catalogna, di cui rappresenta un importante sito di pellegrinaggio e di visita per i turisti.

Molti dei visitatori del monastero arrivano da Barcellona con un’escursione di una giornata che vale assolutamente la pena di fare.

Il monastero è circondato da una catena di montagne davvero uniche dalle forme più disparate che sembrano proteggerlo dall’alto.

Monastero Montserrat
Foto di Local Adventure
https://pin.it/4k65Jjr

Storia

Montserrat è uno dei luoghi di culto più importanti della Spagna.

Nel 1811 durante la Guerra d’Indipendenza, i francesi attaccarono la Catalogna distruggendo completamente il monastero e sterminando quasi tutti i monaci.

Oggi è abitato da una comunità di 80 monaci benedettini che custodiscono  la Moreneta, la Madonna nera, una scultura di legno del XII secolo, patrona della Catalogna dal 1881.

La leggenda narra che la Moreneta, anima di Montserrat, sia stata realizzata da San Luca e portata qui da San Pietro nel 50 d.C.

Ogni anno migliaia di pellegrini si recano al monastero per rendere omaggio alla Vergine.

Orari

BasilicaDe 7.30 a 19.30 h
Camera della Madre di Dio
De 8 a 10.30 h i de 12 a 17.45 h
Orari di messe, confessioni ed EscolaniaLink alla Pastorale
Centro di Coordinamento PastoraleDa lunedì e venerdì: De 9.30 a 10.45 h i de 12.15 a 13 h

Fine settimana e festivi: De 9.30 a 10.45 h i de 12.15 a 13 h

Santa GrottaDa lunedì e venerdì: De 10.30 a 15.30 h

Fine settimana e festivi: De 10.30 a 16.30 h

Ufficio InformazioniChiuso
Museo di MontserratChiuso
Spazio AudiovisivoChiuso
Santa CeciliaChiuso
La CaffetteriaChiuso
La BotigaChiuso
BuffetChiuso
Ristorante MontserratChiuso
Bar de la Plaça (Bar della Piazza)Chiuso
CibarieDe 9.00 a 13.45 h

 

Se vuoi maggiori info sull’organizzazione della visita, dove dormire,mangiare ed altre informazioni pratiche clicca qui al sito ufficiale.

Come arrivare al monastero Montserrat

La montagna di Montserrat si trova ad un’ora e mezza da Barcellona,circa 50 chilometri.

Si può raggiungere in treno o in automobile l’apposita stazione di Aeri Montserrat e da qui prendere la funivia detta Aeri che in pochi minuti arriva nei pressi del monastero, oppure raggiungere la stazione di Montserrat dove si prendono i treni a cremagliera.

È anche possibile raggiungere il sito direttamente in automobile previo pagamento di un pedaggio oppure a piedi grazie all’antico sentiero che comunica con il fondovalle (circa 1h e 45).

Riassunto in 4 mosse se prendi il treno:

  1. raggiungere la stazione di Plaza d’Espanya di Barcellona.
  2. acquistare il biglietto nella biglietteria presente al binario e prendere il treno R5 con direzione Manresa scendendo alla stazione di Monistrol de Montserrat
  3. dalla stazione di Monistrol seguire il binario per qualche metro e prendere il trenino a cremagliera che porta al monastero
  4. dal monastero partono due funicolari per raggiungere la parti più alte della montagna. Quella di Sant Joan in termini paesaggistici offre molto di più rispetto a quella di Santa Cova.

Il sentiero per il monastero Montserrat

Il modo più economico e più sano di raggiungere il monastero di Montserrat è camminare dal paesetto di Monistrol de Montserrat.

Ovviamente era quello che avevo scelto di fare se non ci fosse stato il Covid a scombinare i miei piani…

Dopo aver preso il treno R5 già citato da Piazza Spagna a Barcellona, si scende a Monistrol de Montserrat.

Dal paese ci sono diversi sentieri per salire fino al Monastero, la camminata è di circa 4 km, ed il dislivello è superiore a 500 m, bisogna quindi essere un po’ allenati per farlo.

Monastero Montserrat
Foto Destination 360
https://pin.it/5ybk2Wf

La chicca di Veronica: allungare il sentiero fino alla vetta del Montserrat

Devi sapere che il sentiero per raggiungere il monastero continua anche dopo, offrendo la possibilità di salire in cima al monte a 1237 metri e godere di un panorama mozzafiato sul massiccio e gran parte della Catalogna.

Tra i vari sentieri di diversa lunghezza e difficoltà mi sono innamorata di quello di Sant Jeroni.

Dal monastero alla cima di Sant Jeroni

Sentiero cima montserrat

Se avessi potuto raggiungere il monastero avrei proseguito la mia escursione scegliendo l’itinerario ad anello di 7 km che porta nel punto più alto del monte, quello di Sant Jeroni.

La durata totale del trekking si aggira intorno alle 2 ore e trenta molto simile a quella per raggiungere la vetta del Kirkjufell, in Islanda.

L’avevo scelto apposta per buttarmi alla spalle la terribile disavventura vissuta lo scorso agosto in su quella montagna.

È da quel giorno infatti che non ho avuto più occasioni di conquistare qualche cima a causa del maltempo e delle restrizioni che cambiano in continuazione.

Ad ogni modo ti dico come raggiungere l’inizio di questo favoloso sentiero panoramico.

Per raggiungerlo bisogna prendere la funicolare di Sant Joan, che porterà a Pla de les Taràntules.

Appena si esce dalla stazione si prende il sentiero a destra, passando sotto un piccolo ponte, proseguendo dritti verso Sant Jeroni, come indicato dal cartello.

Si passerà davanti a quattro caratteristici aghi chiamati Gorres, il più alto e con una croce in alto si chiama Frígia Cap.

Si continuerà lungo la strada principale e
dopo uno stretto passaggio tra le rocce, si troverà alla sinistra un belvedere, il belvedere della Serra de les Paparres.

Le magnifiche viste panoramiche ti lasceranno a bocca aperta!

Il sentiero si dirige verso l’imbocco della valle, si addentra nel bosco e attraversa il torrente Santa Maria tramite una passerella con ringhiera in legno.

La salita è costituita da un tratto asfaltato dove, a destra, si vede un sentiero con forte pendenza in discesa, che è quello che si dovrà prendere al ritorno scendendo per accedere nuovamente al Monastero.

In circa un quarto d’ora si arriva alla cappella di Sant Jeroni.

Un cartello guiderà a sinistra, per raggiungere la cima, Sant Jeroni, non tralasciando prima una breve sosta al belvedere di Mossèn Cinto, che si troverà a metà strada tra la cappella e la cima.

Il ritorno al santuario può essere fatto per lo stesso percorso fino alla funicolare di Sant Joan o attraverso la valle, scendendo lungo il vecchio sentiero di Sant Jeroni.

In questo caso è necessario rifare l’ultimo tratto di strada fino a raggiungere la suddetta deviazione, e prendere il sentiero in discesa verso Pla dels Ocells – Monastero di Montserrat.

Lungo il percorso la segnaletica del Parco Naturale guiderà al santuario.

Se ti interessano altri sentieri da percorrere nei pressi del monastero Montserrat puoi dare un’occhiata al sito Montserrat tourist guide.

È comunque destino che sia attratta dai monasteri benedettini…

Ti ricordi di quando ti ho parlato dello spettacolare Sacro Speco a Subiaco e della maestosa abbazia di Montecassino?

Caro monastero di Monserrat stavolta ti ho sfiorato ma la prossima volta sarai mio!

E tu, hai mai avuto la fortuna di visitarlo?

Un abbraccio

Veronica

13 COMMENTS

  1. Veronica io credo ogni viaggio, non parlo del mordi e fuggi, ma dei viaggi fuori dai cliché buoni per molti, ebbene i viaggi per conoscere e godere dello sconosciuto , ha un fascino tutto suo. La scoperta avviene raggiungendo ogni giorno una tappa. tra Tra camminamenti e soste fino al traguardo. È una conquista personale, la bellezza sta molto nella fatica di arrivare veramente il alto. Senza volere togliere nulla alla magia di luoghi in cui si può giungere Grazie di ❤️. Buona viaggio sempre e comunque 🐞

    • Ciao Monica anche se in ritardissimo ricambio gli auguri…è un periodo difficile con la palestra chiusa da ottobre e nessuna notizia di riapertura ma sai che non mi do per vinta e continuo a lottare…
      Tu come stai???
      Ti abbraccio forte forte

    • Ciao Veronica ben ritrovata 🙂
      ho letto stamattina il tuo msg e ti rispondo solo adesso … scusami
      io tutto nella norma grazie, quindi bene così
      mi dispiace che questo periodo abbia colpito così duramente tante occupazioni e mi dispiace tanto per te
      chissà se a maggio si riuscirà a riaprire le palestre, te lo auguro di tutto cuore. Non si può più stare fermi in questo modo.
      So che sei una Guerriera e so che sicuramente, anche se capisco non sempre è facile, stai preparando la tua riscossa 🙂
      Ti abbraccio forte anch’io con l’augurio che tante o tutte le cose che desideri si realizzino al più presto 🙂
      monica❤️

    • Grazie per le tue parole per me sempre di conforto come in Cammino…d’altronde si è sempre in viaggio anche quando apparentemente si è fermi e come dici tu approfitto di questo stop forzato per preparare la rivincita❤
      Ti abbraccio forte e non perdo la speranza 🌹

    • No
      mi raccomando, sempre avanti con fiducia
      Tu sei un esempio di passione e coraggio
      i tuoi lunghi cammini e viaggi lo testimoniano
      momenti di sconforto ci possono stare
      ma che siano solo momenti
      io, per esempio, ho voglia di yoga, thai chi, palestra, incontro e come me sono sicura sono in tanti
      … tieniti pronta, si riparte 🐬🌈
      🙂

    • Grazie Monica le tue parole mi confortano e mi danno ancora più forza…il viaggio in Messico mi ha donato una nuova energia e sono pronta per tornare con più carica ed entusiasmo che mai❤
      Ti abbraccio forte

    • Ne sto architettando una migliore di fuga…non ce la faccio più a vivere in questa situazione 😂😂😂

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.