Sapevi che nel Lazio esiste un vulcano ormai spento? Eh già… è il monte Venere nella splendida cornice del lago di Vico.

Monte Venere lago di Vico
Monte Venere- Sentiero 128b per il pozzo del Diavolo

Monte Venere, lago di Vico: nella faggeta a caccia del Pozzo del Diavolo

Il monte Venere si trova nel cuore della Tuscia nella riserva naturale del lago di Vico.

Il monte di origine vulcanica, è composto da tre cime, ciascuna delle quali è un cono vulcanico nel cratere di Vico, situato a nord del lago.

La sommità più elevata raggiunge un’altitudine di 835 m slm.

In cima al monte intorno agli 810 metri, sorge la più grande e unica cavità naturale del Lazio, chiamata il Pozzo del Diavolo.

Per scendere all’interno della cavità bisogna fare un “salto” di tre metri quindi è necessario avere almeno una di queste 4 cose:

  1. Una buona forma atletica
  2. Una corda
  3. Una scaletta da grotta
  4. Un amico body builder (il mio caso) abbastanza forte da tirarti su dalla cavità!

Dal punto di vista paesaggistico ti aspetta una camminata immerso in una faggeta fiabesca in cui i grandi alberi secolari ti lasceranno sbalordito.

Come arrivare al monte Venere

Da Roma si prende l’uscita del GRA per la Cassia Veientana sulla quale si resterà fino al bivio per Nepi dove si imbocca a destra per la via Nepesina.

Dopo pochi chilometri si svolta a sinistra seguendo le indicazioni per Ronciglione, prendendo la Via Cimina, verso Viterbo.

Superato Ronciglione troverai una strada sulla sinistra che scende verso il lago e un cartello con le indicazioni per il ristorante la bella Venere. Segui la segnaletica e appena arrivi al ristorante metti sul navigatore queste indicazioni.

Monte Venere: come raggiungere il pozzo del Diavolo

Pozzo del diavolo, monte Venere
Pozzo del Diavolo, monte Venere

Dopo la cascata del Picchio e le cascate di monte Gelato oggi ti porto a scoprire un’altra meraviglia del mio territorio.

Sei pronto?

Lo scorso autunno ho trascorso una giornata indimenticabile con un gruppo di amici sul monte Venere alla ricerca del pozzo del Diavolo.

Ci siamo ritrovati al parcheggio della riserva naturale del lago di Vico nell’area picnic dalla quale partono molti sentieri.

La scelta è davvero ampia, una giornata non basta a percorrerli tutti. Tra i tanti vi è anche una suggestiva variante della Via Francigena che conduce fino a Nepi.

Per raggiungere il pozzo del Diavolo bisogna seguire il sentiero 128B, tra andata e ritorno si impiegano al massimo 2 ore.

Si comincia a salire subito per un ampio vallone nella faggeta.

Raggiunto un crinale secondario il sentiero segue una diagonale a sinistra salendo per un tratto a mezza costa e traversando un secondo vallone.

Prima di raggiungere la sella tra le due cime della montagna si gira ancora a sinistra e si raggiunge il pianoro del Monte Venere (827 m).

Alla fine del pianoro, il sentiero scende su terreno roccioso fino alla suggestiva apertura del Pozzo del Diavolo (810 m).

Grazie al mio amico Patrizio tutto il gruppo composto per buona metà da piccoli avventurieri, è riuscito a calarsi nella cavità.

Pozzo del Diavolo
Modi alternativi per calarsi nella cavità senza corda: amico body builder

Dall’esterno sembrava una piccola buca ma all’interno invece è molto grande.

Si trovano numerose incavature nella roccia ed è divertente andare in cerca di qualche pipistrello nascosto…

Lago di Vico: dove mangiare

“Sì Veronica” mi dirai “ma dopo tutta questa sfacchinata su e giù per il monte, ci si può rifocillare in qualche posto carino in zona?”

La risposta è ovviamente sì!

Scriviti a caratteri cubitali questo nome: agriturismo La Gentile a 5 minuti dal parcheggio del monte Venere.

Se hai voglia di cibi a km 0 sei nel posto giusto infatti il ristorante offre ai suoi ospiti soltanto alimenti di produzione propria.

E non è finita qui perché oltre alla bontà del cibo potrai goderti all’ombra dei castagni secolari del grande giardino del ristorante, una vista unica sul lago.

La Gentile agriturismo lago di Vico
Giardino e vista sul lago di Vico, monte Venere

Soprattutto però potrai conoscere Nello, il proprietario dell’ agriturismo nonché inventore della Nellina la crema di nocciole più famosa del viterbese!

Io ne vado matta, è strepitosa! Fidati, dovresti farci un salto solo per assaggiare questa delizia…

La Gentile apre ogni anno dal giorno di Pasqua ed ha dei giorni di apertura fissi: ad esempio dal giorno di Pasqua fino a tutto giugno è aperto sabato e domenica solo pranzo.

A luglio e agosto si aggiungono altri giorni ed è possibile anche cenare, ti consiglio di controllare prima di organizzare l’uscita fuori porta e ricordati di prenotare perché è sempre pieno.

Giorni di apertura, orari e contatti La Gentile

Se decidi di trascorrere una giornata sul monte Venere al lago di Vico, sarebbe un enorme peccato perderti un posticino così caratteristico.

Ho concluso proprio lì la mia escursione perfetta: natura, amici, buon cibo e tante risate.

Appena usciremo dalla quarentena avremo tanti posti da vedere, se non potremo andare lontano tanto vale approfittarne per scoprire la nostra bella Italia, a cominciare dalle zone in cui viviamo.

Quando non sono in giro per il mondo infatti uno dei miei passatempi preferiti è girare per il Lazio, la mia regione, sorprendendomi di quanti luoghi ci siano da esplorare proprio dietro casa!

Qual è il primo posto che vorresti visitare appena tutto tornerà alla normalità?

Un abbraccio

Veronica

15 COMMENTS

  1. Una zona di cui ho sentito parlare molto bene e che mi piacerebbe visitare per qualche giorno di relax nella natura.

    • Assolutamente sì Dani se cerchi natura e relax è il posto giusto per te😊

    • Eh già è vero…più se ne scoprono e più aumenta la lista😅

    • Mauroooooo mi chiedevo che fine avessi fatto, ti avrei scritto a breve su WhatsApp 😁

      Ora che sono ferma sto facendo mente locale di tutti i posti scoperti a pochi km da casa mia e devo dire che ho davvero tanto da raccontare 😍😍😍

      Se mai verrai dalle mie parti abbiamo l’imbarazzo della scelta❤

    • Caro Sal se dovessi passare dalle mie parti sei ufficialmente invitato 😊 ce ne sono davvero tanti di sentieri in questa riserva!
      Un abbraccio

    • Eh già…ora che sono ferma a casa mi tornano in mente tutti i posti in cui sono stata e in cui non vedo l’ora di tornare❤

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.