Annapurna Circuit: camminare sul tetto del mondo

trekking in nepal

Se ami camminare non puoi lasciarti scappare l’opportunità di farlo sull’ Annapurna Circuit: il trekking in Nepal più alto del mondo!

L’Annapurna Circuit è il nome con cui è conosciuto uno dei più spettacolari e famosi trekking attorno al massiccio dell’Annapurna, nel Nepal centrale.

Un sentiero che ti permetterà di ammirare un paesaggio mozzafiato camminando tra alcune delle vette più alte del mondo come le stupefacenti montagne del Santuario dell’Annapurna quali il Dhaulagiri, il Machhapuchhre, il Manaslu, il Gangapurna ed il Tilicho Peak.

Trekking in Nepal : quando andare

Il miglior periodo va da ottobre a dicembre e da febbraio a maggio.

Da gennaio a metà febbraio le notti sono fredde in alta montagna.

Da giugno a settembre le piogge monsoniche possono causare cambi di itinerario e rallentamenti oltre ad ostacolare la vista sulle montagne per gran parte della giornata.

Trekking in Nepal: lunghezza e tempi di percorrenza

trekking in nepal

In media il trek dura 15-20 giorni. Si parte da Besisahar a sette ore di auto da Kathmandu e si conclude alle Gole del Kali Gandaki.

La lunghezza del percorso varia tra i 160 ed i 230 km, a seconda di quanto si utilizzino i mezzi a motore e di dove il trekking finisca.

Salirai a 4500 metri fino al passo di Thorung La  sfiorando l’altopiano del Tibet e attraverserai due diverse valli fluviali.

La maggiorparte dei trekker effettuano il sentiero in senso antiorario poiché in questo modo il dislivello è più regolare così da rendere l’alta via per il Thorung La più facile e sicura.

Tuttavia molti riducono notevolmente i giorni di trekking ripartendo dall’aeroporto di Jomsom.

In questo modo la lunghezza del trekking si riduce di circa 6 giorni.

Una variante abbastanza popolare è quella della visita al Campo Base dell’Annapurna, (Santuario dell’Annapurna), questa variante parte da Tatopani ed aggiunge circa 5 giorni alla durata totale dell’Annapurna Circuit.

Se vuoi approfondire clicca al link qui sotto⬇️⬇️

Trekking Annapurna- Easthiker

Variante Annapurna Circuit : Santuario dell’Annapurna.

trekking in nepal

Il Santuario dell’Annapurna non è altro che la conca sotto la parete Sud dove si trova il Campo Base.

Il nome ‘Santuario dell’Annapurna’ non trae origine da particolari luoghi di culto ma dalla straordinaria bellezza paesaggistica offerta dalle cime dell’anfiteatro: l’Annapurna I, l’Annapurna III, il Fang, il Modi Peak, il Tharpu Chuli e il Singu Chuli fino al fondo della vallata con la montagna Sacra del Machhapuchhare.

Si tratta di un percorso ad anello che si snoda dal paesino di Phedi fino al Campo Base dell’Annapurna, chiamato anche Santuario dell’Annapurna.

La prima parte del trekking attraverserai delle fitte foreste verdeggianti dal sapore tropicale valicando crinali e ridiscendendo fino a fondo valle per superare piccoli corsi d’acqua attraverso i tipici ponticelli nepalesi.

Incrocerai numerosi villaggi nei quali potrai intrattenerti con i valligiani gustando i loro piatti tipici come il Dhal Bat o i Momo accompagnati da una tazza di thé o dall’ottima birra locale.

Nella seconda parte, restando sempre su sentieri di fondo valle, ti inoltrerai nel cuore del massiccio ammirando il panorama circostante costituito da montagne maestose, pareti vertiginose ed imponenti ghiacciai.

Raggiungerai quindi il Campo Base dell’Annapurna godendo delle luci dell’alba sulle montagne più alte e famose del mondo…

Rientrerai infine verso Ghorepani per poter ammirare ancora una volta l’alba dal belvedere che Poon Hill offre su tutte le cime circostanti: dal Dhaulagiri all’Annapurna fino al Machhapuchhare passando per le innumerevoli cime ‘minori’.

Annapurna Circuit: le tappe

1️⃣ da Kathmandu, viaggio fino a Besisahar [820m] con un veicolo privato o bus pubblico, 6-7 ore.

2️⃣ Khudi [790m]

3️⃣ Bahundanda [1310m]

4️⃣ Jagat [1290m]

5️⃣ Dharapani [1920m]

6️⃣ Chame [2630m]

7️⃣ Upper/Lower Pisang [3190m]

8️⃣Manang [3520m]

9️⃣Sosta di un giorno a Manang [3520m]

1️⃣0️⃣Letdar [4250m]

1️⃣1️⃣Thorung Phedi [4500m]

1️⃣2️⃣ Muktinath [3800m], attraversamento del Thorung La

1️⃣3️⃣ Marpha [2665m]

1️⃣4️⃣ Lete [2470m] spesso effettuato in auto o con mountain-bike, in modo da effettuare anche la tappa successiva nella stessa giornata)

1️⃣5️⃣ Tatopani [1160m] (spesso effettuato in auto o con mountain-bike)

1️⃣6️⃣ Ghorepani [2775m]

1️⃣7️⃣ Birethanti [1050m] e Pokhara

1️⃣8️⃣ Ritorno a Kathmandu [1400m]

Nepal: il paradiso dei trekker e degli alpinisti

trekking in nepal

Il Nepal è conosciuto come una delle migliori destinazioni al mondo per godersi la vera bellezza della natura attraverso il trekking o l’alpinismo.

Il trekking in Nepal ti darà l’opportunità unica di esplorare antichi sentieri che si snodano lungo pittoresche rive di fiumi, campi terrazzati e creste boscose.

Le foreste ricche di rododendri, buie e profonde con una grande varietà di fiori di stagione ti ruberanno il cuore così come i cottage residenziali sparsi, i templi indù e buddisti nonchè le montagne mozzafiato e soprattutto la calorosa l’accoglienza della gente locale.

Otto delle quattordici vette del mondo sopra gli 8000 si trovano in Nepal!

Il Nepal è la patria della più formidabile catena montuosa del mondo, con quasi un terzo del paese che si trova sopra l’altitudine di oltre 3.500 m.

Non solo la vetta più alta sulla terra, l’Everest (8848 metri) ricade nel territorio del Nepal ma anche Kanchenjunga, Lhotse, Makalu, Cho Oyu, Dhaulagiri, Manaslu e Annapurna.

Oltre alle maestose “otto” esistono altre 326 montagne in Nepal aperte per le spedizioni di alpinismo e 103 sono ancora in attesa di una prima salita.

Che ne pensi non è un luogo incredibile ? Ti piacerebbe camminare nel luogo più alto del mondo?

Un abbraccio

Veronica

P.S: amici di Cammini d’Italia  che ne dite di organizzare una trasferta di trekking tra quei giganti in Nepal?😜

44 COMMENTS

  1. Un sogno e foto bellissime! Mi affascina molto ma ho sempre paura di non avere resistenza a quelle altitudini!

    • Se fai l’acclimatamento stai tranquilla che non può succederti niente…certo di sicuro a quelle altitudine ti stancherai molto più facilmente ma se dai retta al tuo corpo, ti fermi quando sei stanca, non strafai e riposi il giusto..ce la fai tranquillamente ❤

  2. La montagna mi affascina tantissimo perché allo stesso tempo sa essere bellissima e spaventosa, nel senso che in cinque minuti il tempo può cambiare e da posto paradisiaco può trasformarsi in trappola mortale per chi è inesperto (forse ho visto troppi film 😅). Sta di fatto che questa doppia “faccia” ha un fascino incredibile su di me e non posso che provare enorme rispetto per chi ha fatto questo trekking.

    • E’ vero la montagna ha un doppio fascino e ti confesso di aver visto tanti film che affrontano questo tema più il libro di Krakauer da cui hanno tratto il film Everest…ovviamente non mi salterebbe mai in mente di arrivare in cima all’Everest non rischierei mai la vita per il mio ego😅🤣 l’idea di arrivare al campo base però mi stuzzica e mi fa meno paura😊

    • Il libro è ancora più bello del film…ti sembra di essere proprio lì a guardare la cima più alta del mondo e vivere quel dramma in prima persona…

    • Secondo me è una cosa da fare almeno una volta nella vita, una di quelle esperienze che poi ti porti dietro orgoglioso per tutta la vita😊😁❤

    • Ma dove l’hai messo???Già lo hai fatto???😍😍😍 sei una grande

  3. sì, compare il tasto, però non funziona, non mette i commenti in coda; basta, lo farò io nel mio blog per ricostruire la conversazione, comunque sto qui ridendo come uno scemo.

    – mi pare comunque che Maggie and Richard abbiamo viaggiato ben più di me; io conosco benino solamente l’Asia…

    • Maggie and Richard sono superlativi come te…e non mi dire che hai girato di meno perché ogni volta che mi viene in mente un posto…tu ci sei stato🤣🤣🤣🤣…il prox post cosa mi dovrò inventare???😜😜😜

  4. che stupido io, sono entrato con un altro blog.

    evidentemente l’accesso al rispondi nella coda è limitato a chi ha già fatto il commento precedente…

  5. il like adesso è ricomparso, e lo clicco doverosamente, ahha.

    forse solo manuel e io abbiamo avuto il problema, perché abbiamo cercato di metterlo per primi, e successivamente il problema è stato risolto dalla piattaforma? mi pare l’ipotesi più ovvia…

    invece è sparito il tasto rispondi…, tanto per darci sempre come argomento di conversazione secondario il funzionamento di wordpress, ahaha,

    • Ahahhahahahah abbiamo più commenti sul funzionamento di WordPress che sui viaggi 🤣🤣🤣🤣 ma siamo due temerari capoccioni che alla fine la spuntano sempre Mauro&Veronica 1 – WordPress 0 🤣

  6. We did the Annapurna Circuit plus Basecamp a number if years ago, before the road was put in. Two years ago we did the Manalsu Trek which ends in Besisahar, so we could compare the area before and after the road. It ruined the hike, but has made life so much easier for those who live there so it’s very difficult to complain.

    • You are absolutely fantastic 😍… you shot all the most incredible places in the world I admire and respect you very much … Take away a curiosity: do you do it for work or for passion in your spare time? Anyway congratulations you are my heroes💟

    • Haha!! It’s our passionate hobby! We actually retired before our 20 month trip to Asia. Before that we took 3 or 4 week vacations, but mostly to mountain destinations.

    • I really admire you and among other things we also have the same tastes: the mountains, nature and places off the beaten track😍

      I can’t wait to find your next destination💟💟💟💟

    • Absolutely yes😍😍😍 Canada really attracts me a lot … it would be a dream to meet there and walk in the Canadian Rockies together💟

  7. niente like possibili sul tuo post, confermo. 🙁

    sono andato in Nepal dodici anni fa, purtroppo in agosto, non avevo altra scelta, lavorando, cioè nel pieno del monsone e l’Himalaya l’ho visto soltanto dall’aereo: in tre settimane di piogge quasi continue non ci fu un’ora di schiarita verso le montagne; un tentativo di avvicinamento in un viaggio sul tetto di un pullman si risolse in un puro gesto dimostrativo, con immediato ritorno a Kathmandù.

    non mi andò meglio dal Sikkim, dieci anni fa, visto che ci arrivai nello stesso periodo, e lo trovai immerso nella nebbia; ma almeno mi sono goduto di recente le splendide foto del trekking fatto da lì da un mio ex alunno, col quale abbiamo organizzato una serata comune qui nel piccolo comune dove sto, di presentazione dei nostri viaggi paralleli a un decennio di distanza.

    confermo comunque che il Nepal è un paese dalla bellezza straordinaria; il Sikkim pure è maestoso, ma c’era quasi sempre nebbia fitta in quel periodo dell’anno.

    • Ma c’è un angolo di mondo dove tu non sia stato carissimo Mauro???Sei INCREDIBILE…e mi sorprende come i nostri gusti in fatto di viaggi siano praticamente uguali🤣🤣🤣

      Anche se non sei riuscito nell’impresa già il solo essere tra quei giganti deve essere stata un’esperienza grandiosa…che spero vivamente di fare anche io in un futuro non troppo lontano così magari ti farò vedere anche io qualche splendida foto anche se non riescano a contenere quella grandezza che hai avuto la fortuna di vedere dal vivo😉

      Quanto ai like è ancora più strana questa cosa perché alcuni mi sono arrivati…solo tu e Manuel avete avuto questo nuovo problema ma sto indagando e spero di svelare il mistero 😅

      Ti abbraccio forte e grazie come sempre della tua preziosa testimonianza ❤

  8. Non so perché non mi fa mettere il like…
    comunque, un altro dei miei sogni, per chi ama le montagne non può non andare a vedere le Montagne…
    Se organizzate fatemi sapere, non si sa mai parta un wandering Nepal 😃😉

    • Non avevo dubbi su di te Manuel e se organizziamo sarai il primo che convocherò❤
      P.S sto leggendo il tuo meraviglioso libro me lo sto gustando pagina dopo pagina…appena finisco ti faccio una super recensione 😉

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.