Oggi ti porto a scoprire una spettacolare oasi verde di 600.000 mq a pochi chilometri da Verona: il Parco giardino Sigurtà a Valeggio sul Mincio.
Parco giardino Sigurtà: cosa vedere
Il parco ti stupirà con i suoi incantevoli panorami, i lussureggianti tappeti erbosi, i laghetti con i pesci tropicali e le rane, i mastodontici alberi secolari e le magnifiche fioriture di tulipani, peonie, iris, rose e ninfee che si alternano durante tutte le stagioni dell’anno (te ne parlo nell’ultimo paragrafo)
L’impressione che avrai, passaggiando tra i viali e ammirando la meraviglia dalla quale sarai circondato, sarà quella di essere stato catapultato in un quadro impressionista…
È una meta adatta a tutti, particolarmente apprezzata dagli appassionati di botanica e fotografia naturalistica e dalle famiglie che qui possono trascorrere alcune ore rilassanti, in un ambiente naturale davvero suggestivo.
Tra i punti d’interesse, da non perdere il Grande Labirinto, il Viale delle Rose (lungo oltre 1 km, che accoglie più di 30.000 rose), l’Eremo, il Parco dei Daini, il monumento a Carlo Sigurtà, il Castelletto, la fattoria didattica con le simpatiche galline padovane, gli asini e le capre.
E poi la Grande Quercia: il gigante che con i suoi 400 anni, è l’albero più antico di tutto il giardino.
È davvero maestosa, pensa che la sua chioma copre circa 1.000 mq di superficie e il tronco ha ben 6 metri di circonferenza!
L’attrazione che mi ha colpito di più però, è stata la Pietra della Giovinezza, dove si leggono le parole di vita e speranza scritte dal poeta Samuel Ullman.
Ecco cosa troverai inciso sull’enorme pietra:
“La giovinezza non è un periodo della vita. E’ uno stato d’animo che consiste in una certa forma della volontà, in una disposizione dell’immaginazione, in una forza emotiva: nel prevalere dell’audacia sulla timidezza e della sete dell’avventura sull’amore per le comodità.
Non si invecchia per il semplice fatto di aver vissuto un certo numero di anni ma solo quando si abbandona il proprio ideale. Se gli anni tracciano i loro solchi sul corpo, la rinuncia all’entusiasmo li traccia sull’anima.
La noia, il dubbio, la mancanza di sicurezza il timore e la sfiducia sono lunghi lunghi anni che fanno chinare il capo e conducono lo spirito alla morte.
Essere giovane significa conservare a sessanta o settant’anni l’amore del meraviglioso lo stupore per le cose sfavillanti e per i pensieri luminosi; la sfida intrepida lanciata agli avvenimenti, il desiderio insaziabile del fanciullo per tutto ciò che è nuovo, il senso del lato piacevole e lieto dell’esistenza.
Resterete giovani finché il vostro cuore saprà ricevere i messaggi di bellezza, di audacia, di coraggio di grandezza e di forza che vi giungono dalla terra, da un uomo o dall’infinito.
Quando tutte le fibre del vostro cuore saranno spezzate e su di esse si saranno accumulati le nevi del pessimismo e i ghiacci del cinismo, è solo allora che diverrete vecchi.”
Non la trovi meravigliosa e soprattutto, terribilmente vera?
Giardini sigurtà come visitarli
L’itinerario all’interno del parco è di circa 6 km, tutti facilmente percorribili a piedi, in bicicletta o con golf car elettrica (io ho scelto questa favolosa e divertente opzione al costo di 18 euro l’ora)
La visita può essere effettuata anche a bordo di shuttle elettrici da 13 posti o del trenino che compie l’intero giro del giardino in circa mezz’ora.
Puoi accedere ai giardini anche con la tua bici (senza sovrapprezzo) oppure puoi noleggiarne una all’ingresso per 5 euro l’ora: sono disponibili biclette classiche (con o senza seggiolino per bambini) o e-bike a pedalata assistista.
N.B: L’ingresso al parco con animali è vietato per motivi strutturali, organizzativi e igienico – sanitari.
Per info ancora più dettagliate puoi andare sul sito ufficiale.
Parco giardino sigurtà: come arrivare
- In auto: autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Peschiera del Garda, autostrada A22 Brennero-Modena uscita Nogarole Rocca. Il parco ha quattro parcheggi gratuiti a circa 300 metri dall’ingresso.
- In treno: la stazione più vicina è quella di Peschiera del Garda (a 10 km) , poi si continua con autobus. Le linee sono: 46 APAM e 479 ATV (estiva).
- In aereo: aeroporto più vicino è quello di Verona (18 km).
- In autobus: da diverse città vicine sono disponibili autobus ATV e APAM.
Io sono partita da Verona con il bus 160 che si prende nello spiazzale fuori dalla stazione Porta Nuova.
Il viaggio dura un’oretta e il biglietto costa 8 euro andata e ritorno.
Periodi delle fioriture del parco
Negli ultimi anni il Parco Sigurtà si è aggiudicato tre prestigiosi riconoscimenti
- Secondo giardino più bello d’Europa
- Giardino più bello d’Italia
- La fioritura più bella d’Italia
Ogni stagione ti regalerà fioriture diverse, io sono stata in primavera in piena esplosione di tulipani, ne ho visti migliaia di ogni forma e colore!
Fioriture di primavera:
Tulipani e Fritillaria (mesi di Marzo e Aprile), Iris (da fine Aprile a metà Maggio), Rose (da Maggio a Settembre), Begonie.
Fioriture in estate:
Dalie, Canna Indica, Ninfee, Fior di Loto, Ortensie, Tagete, Hibiscus Syriacus, Begonie.
Fioriture fine estate/autunno:
Aster, Impatiens e Sunpatien, Coleus, Tagete, Zinnia, Hibiscus Syriacus, Begonie.
Fioriture invernali / inizio primavera:
Crochi, Narcisi, Giacinti, Begonie, Muscari.
Per acquistare i biglietti hai due opzioni: online sul sito ufficiale oppure in loco (se come me, non vai nel weekend ma opti per un giorno feriale non troverai file alla biglietteria)
Il costo del biglietto è di 15,50 euro per adulto, 8,50 per ragazzi (5-14 anni), 11,50 Over65 mentre è gratuito per i bambini da 0 a 4 anni.
Parco giardino Sigurtà: il mio consiglio
Dopo la visita ai giardini puoi continuare a meravigliarti raggiungendo a piedi (1,5 km) lo splendido Borghetto sul Mincio, uno dei borghi più belli d’Italia.
E concludere con un bel pranzetto assaggiando uno dei tanti piatti a base di tortellini, la specialità del posto, in uno dei ristoranti affacciati sul fiume in un’atmosfera davvero suggestiva.
E tu sei mai stato al giardino Sigurtà?
Un abbraccio.
Veronica
P.S. Se vuoi visitare un altro posto stupendo sempre a pochi chilometri da Verona, ti consiglio anche il Santuario Madonna della Corona a Spiazzi.
Una delle mete che metto in agenda. Almeno qui, da quanto si evince, si può entrare senza la tessera del siero… 🌻
Eh già ti confermo nessuna tessera 🤣❤
Sempre bello leggere i tuoi post 🙂
e che Parco meraviglioso!
Grazie❤️
Ti auguro una serena Pasqua cara Veronica
un abbraccio
Monica
Ed è sempre bello sentirti cara Monica!
Auguro una serena Pasqua anche a te ti abbraccio fortissimo ❤
Un post meraviglioso per un parco che è una delizia!🌷🌷🌷
Grazie di cuore Luisa sempre gentilissima 😊…il parco un quadro impressionista ❤
Ciao Veronica ti avrei raggiunta se lo sapevo.. bello il giardino di Sigurtà ci sono stato un paio di volte purtroppo sono senza PC e non ho potuto organizzarmi per la prossima settimana ma forse riesco ancora a organizzare… spero
Noooo mannaggia mi dispiace non esserci incontrati..ma sei di zona??
Non in zona a 50 km
Beh dai si poteva fare cavolo! Ora che lo so se ripasso da quelle parti ti scrivo prima!
Ci siamo ripromessi di andare, ma lo abbiamo fatto un sacco di volte, prima o poi…Ciao Vero
Anche per me è stato così…dal 2019 che lo dicevo🤣…alla fine però ce l’ho fatta e sono certa ce la farai anche tu! Un abbraccio Massi e buona giornata
So beautiful! Happy Spring!!
I send you a hug surrounded by thousands of tulips, happy spring and walk (if you are still on your way🌷)
Thanks Veronica. I LOVE tulips. x
Me too❤
Beautiful! It’s still winter here so these flowers are a lovely addition to my day 🙂 Maggie
I am happy to have “warmed up” your winter a little dear Maggie … The flowers in this period with me in Italy, give the best of themselves 🌷
Bello, grazie della bella passeggiata 🙂
Ottime foto.
Grazie a te per esserti fermata a passeggiare 😊🌹