La riserva naturale di monte Rufeno è situata nel comune di Acquapendente, in provincia di Viterbo, al confine con l’Umbria e la Toscana.

20180401_134125

Riserva Naturale Monte Rufeno

La riserva fu istituita nel 1983 con l’ intento di preservare la ricchezza naturalistica presente nell’area che copre circa 3000 ettari.

Boschi di querceti, macchia mediterranea, conifere valorizzano il paesaggio collinare attraversato dal fiume Paglia.

Numerose le specie rare di flora e fauna.

I sentieri della riserva naturale di monte Rufeno

Hai l’imbarazzo della scelta tra i sentieri da percorrere in questa zona, te ne propongo ben nove:

  1. Natura del Fiore
  2. Sentiero della salute
  3. Acquacalda
  4. Acquachiara
  5. La Fonte
  6. La Scialimata
  7. Monte Rufeno
  8. Natura Felceto
  9. Il Capriolo

Se clicchi su ogni sentiero sarai indirizzato alla scheda tecnica e alla descrizione del sito Parks.it

Il sentiero Monte Rufeno: la mia Pasqua alternativa

Quest’ anno ho deciso di festeggiare la Pasqua nel modo che mi piace di più: camminare.

Ho scelto di percorrere il sentiero Monte Rufeno (il numero 8 della lista che hai visto sopra) immaginando subito la vista privilegiata sulla vallata dalla cima del Monte.

Il sentiero escursionistico inizia appena superato l’ingresso n°3 della riserva.

Il percorso è in gran parte ombreggiato e offre la possibilità di osservare alcune fioriture fra le quali diverse specie di orchidee.

Tra i punti di interesse toccati dal sentiero la Capanna e la carbonaia dimostrativa, entrambe costruite da un anziano carbonaio, il Fosso del Gambero, il cui nome è legato alla presenza in passato del gambero di fiume.

All ‘altezza del secondo pannello del Il sentiero dei Briganti   inizia la salita al monte Rufeno all’interno di uno splendido bosco di castagno.

Pian piano il bosco lascia spazio alla pineta in prossimità della vetta del monte Rufeno a 738 metri, dove troverai anche l’Osservatorio astronomico.

Riserva naturale di monte Rufeno
Indicazioni osservatorio astronomico

Il panorama sui boschi della riserva ti lasceranno a bocca aperta e se sarai fortunato riuscirai ad intravedere in lontananza anche il lago di Bolsena.

E’ proprio lì che ho consumato insieme alla mia famiglia, un semplice pranzo al sacco approfittando delle comode panche e dei tavoli in legno.

20180401_125847

Dall’ Osservatorio, si discende poi verso valle e poco dopo aver superato un vecchio casale diroccato, si torna al punto di partenza.

Di sicuro ci tornerò per esplorare anche gli altri  sentieri o forse ci passerò vicino quando riprenderò la Via Francigena che ho interrotto a Lucca lo scorso maggio.

La tappa 28 collega infatti Acquapendente a Bolsena attraversando una delle tratte più suggestive del lungo cammino francigeno di quasi 1000 chilometri che ha inizio in Valle d’Aosta.

Tappa 38 Via Francigena

Se hai voglia di staccare dal caos e dalla frenesia della città, la riserva naturale di monte Rufeno fa proprio al caso tuo!

Un abbraccio e … buona Pasqua!

Veronica

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.