Il santuario di Oropa: il più alto delle Alpi

Situato in un contesto paesaggistico unico, a 1200 metri di altezza e circondato dalle Alpi, il santuario di Oropa saprà sorprenderti come pochi altri luoghi.

Santuario di Oropa
https://pin.it/6cZpXpP
Pin SI VIAGGIA

Cosa vedere al Santuario

Chi mi segue da un po’ sa che ho un debole per i monasteri, i santuari e i luoghi di culto per le loro location spettacolari e per l’atmosfera di pace che trasmettono.

Ho avuto la fortuna di visitare il monastero di San Benedetto,l’abbazia di Montecassino e il santuario Madonna della Corona ma questo d’Oropa è ancora in lista d’attesa.

Scopriamolo insieme, ti va?

Il santuario si trova a 14 chilometri da Biella, nella frazione Oropa, a circa 1.159 metri di altitudine, in un anfiteatro naturale di montagne: una location davvero unica!

Il grande complesso religioso è formato dal Sacro Monte di Oropa, la chiesa originaria e il santuario attuale vero e proprio, dotato di strutture destinate all’ospitalità di fedeli e turisti.

Il Sacro Monte di Oropa costruito nel 1617 è stato dichiarato nel 2003 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO.

Si tratta di un percorso devozionale formato da dodici cappelle (più altre sette nelle vicinanze) contenente gruppi di statue che rappresentano scene della storia della vita della Vergine Maria.

Il santuario della Madonna Nera

Oropa è il più importante santuario mariano delle Alpi ed è dedicato alla Madonna Nera.

La statua della Madonna nera è sempre stata venerata e alla Vergine di Oropa sono attribuiti miracoli e protezioni.

I cittadini di Biella le fecero un voto durante la peste del XVII secolo e non furono colpiti dalla pandemia.

Per questa grazia ricevuta, la città organizza ogni anno un pellegrinaggio al santuario per ringraziare la Vergine Maria.

La credenza popolare afferma che la statua di legno ha 3 caratteristiche singolari:

  1. Nonostante l’età avanzata della statua, non sono presenti tarli;
  2. Il piede, nonostante l’antica tradizione che toccarlo porti fortuna, non è usurato;
  3. La polvere non si deposita sui volti della Vergine e del bambino.

Santuario di Oropa come arrivare

Di seguito trovi le città più vicine con relative distanze dal santuario che si può raggiungere in auto, bus e treno:

  • Biella: km 14 (strada statale 144)
  • Vercelli: km 56 (strada statale 230)
  •  Torino: km 87 (A4 Torino-Milano/uscita Santhià)
  • Milano: km 115 (A4 Torino-Milano/uscita Carisio)
  • Alessandria: uscita casello Santhià / s.s. 143
  • Aosta: raccordo Ivrea-Santhià / uscita Santhià

Treni e autobus

Stazione ferroviaria Biella S. Paolo a c.a 14 km da Oropa (informazioni: https://www.fsitaliane.it/)

Autobus dalla stazione di Biella, linea n°360 (informazioni: ATAP – https://www.atapspa.it/ – numero verde 800 912716)

Prezzi del santuario

L’ingresso al santuario è libero ma sono previste anche delle visite guidate a pagamento.

Per i gruppi di max 50 persone ad esempio, il costo di una visita di 1 ora e 30 è di € 100.

Sul Sito ufficiale trovi maggiori dettagli.

Inoltre sappi che è possibile anche pernottare nella foresteria anche se non sei un pellegrino.

Potrebbe essere una splendida idea per trascorrere un weekend immerso nella natura e nella pace.

La foresteria dispone di 500 posti letto a vari livelli di prezzo e confort a partire da 20 € a persona per notte.

Per ulteriori informazioni puoi chiamare il centro accoglienza allo  015 25551200 oppure cliccare a questo link sulle camere del sito ufficiale.

Santuario Oropa
https://pin.it/65BAB5Z
di Letina Kelly

Santuario orari

La Basilica Antica è aperta tutti i giorni, dal lunedì alla domenica con orario continuato 08.00-19.00.

La Basilica Superiore apre da lunedi a venerdì  8.30-16.30. Sabato e domenica: 8.30 -18.00.

Orari Celebrazioni:

Da lunedì a venerdì
SS Messe: ore 8,00 – 10,30 – 16,30
Sabato
S. Messa: ore 8,00 – 9,00 – 10,30 – 16,30* – 18,15* (*Messa domenicale)
Domenica
SS Messe: ore 7.30 – 9,00 – 10,30 – 12,00 (nella Basilica Superiore)– 16,30 – 18,15
Rosario: ore 15.15

La celebrazione della V Centenaria Incoronazione della Vergine Nera, prevista per il 30 agosto 2020 a causa del covid è stata rimandata al prossimo anno, domenica 29 AGOSTO 2021.

Il popolo di Oropa si è rimesso in cammino desideroso di ritrovarsi nel 2021 per la quinta incoronazione centenaria della Madonna Regina (1620-2020)

Santuario Oropa
https://pin.it/1shtSIu da Santuario di Oropa

Il Cammino di Oropa

Il santuario è famoso anche perché rappresenta la meta finale del Cammino di Oropa.

Basta allontanarsi di appena un’ora da Milano per ritrovarsi catapultati un territorio meraviglioso, tra natura incontaminata e sentieri in cui perdersi.

Sto parlando del Biellese, e il Cammino di Oropa è il modo migliore per esplorarlo.

Il percorso si articola in quattro tappe, da Santhià (Vercelli) al Santuario di Oropa(Biella), la cui cupola alta 80 metri è visibile da gran parte del Piemonte.

Tappe del Cammino di Oropa

Il Cammino di Oropa è lungo circa 60 km ed è suddiviso in 4 tappe facili e brevi:

  1. Santhia’ – Roppolo: 15,1 Km.
  2. Roppolo – Sala Biellese:17,5 Km.
  3. Sala Biellese – Santuario di Graglia:16 Km.
  4. Santuario di Graglia – Santuario di Oropa: 13,7 Km.

Quattro tappe varie e bellissime, tra natura incontaminata e bellezze storico-artistiche di un territorio che si estende dalla pianura agricola verso la Serra Morenica,l’anfiteatro morenico più grande d’Europa, fino alle Alpi Biellesi, con le loro vette frastagliate.

Ogni giorno camminerai in contesti diversi e sorprendenti:dai prati sconfinati agli antichi boschi, dai villaggi ai ricetti (borghi fortificati tornati a nuova vita) fino ai santuari mariani, luoghi di pace e silenzio.

Un cammino facile e piacevole, perfetto per chi vuole affrontare per la prima volta un viaggio a piedi ma consigliato anche ai più esperti per la bellezza paesaggistica.

Come tutti i cammini anche quello di Oropa prevede una credenziale ovvero una sorta di passaporto del pellegrino da compilare con i timbri delle tappe e un Testimonium, l’attestato che ne certifica l’avvenuta percorrenza.

Mi sa che è arrivato il momento di preparare di nuovo lo zaino e mettermi in Cammino.

E a te come piacerebbe raggiungere il santuario?A piedi o in auto?

Un abbraccio

Veronica

20 COMMENTS

  1. Ciao, Buon giorno Veronica, era una delle mete che mi ero prefissato ma anche mancato poco tempo fa e quindi che ancora non sono riuscito a raggiungere ci volevo andare in Camper fare alcuni giorni e vedere se era possibile qualche escursione nei dintorni…

    • Davvero Sal???😍
      Direi ottima scelta…credo proprio che avresti trovato pane per i tuoi denti lassù tra le Alpi….chissà magari ci incontreremo tutti lì..io, te e Mauro per festeggiare la fine di questa pandemia 😁❤
      Ti abbraccio forte e spero che tu stia meglio

    • è tutto in salita il sentiero per questa “nuova” via ma ci provo ad arrivare in cima… a fine pandemia possiamo proprio trovarci tutti lassù davvero Veronica

    • Lo immagino Sal ti lascio una frase di Terzani che mi ha aiutato nei momenti difficili :
      “Quando sei a un bivio e trovi una strada che va in su e una che va in giù, piglia quella che va in su. È più facile andare in discesa, ma alla fine ti trovi in un buco. A salire c’è speranza. È difficile, è un altro modo di vedere le cose, ti tiene all’erta”
      E quando saremo tutti lì in cima faremo un brindisi a questa nuovo inizio ❤

  2. accidenti, che voglia di rimettersi in cammino. al solito, stai facendo un lavoro esemplare di segnalazione di siti splendidi e non troppo conosciuti (almeno da me). chissà quando…

    • Chissà che magari non ci si possa dare appuntamento qui visto quello sfumato in Sri Lanka😜😍
      P.S ti è arrivato il mio commento di qualche tempo fa al ping che avevi fatto mi sembra sull’articolo del Kirkjufell?

  3. Ma bellissimo! E poi circondato da montagne! Adesso dev’essere pieno di neve … pensa la meraviglia, ci andrò di sicuro! Grazie per averne parlato

    • Cara Rita ci sto pensando seriamente anche io appena sarà possibile magari anche in primavera…ci vediamo lì?😍

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.