Vietnam del Nord: la regione degli orizzonti sconfinati
Ti starai chiedendo: cosa ci sarà da vedere nel Vietnam del Nord?
Se dovessi programmare un viaggio in Vietnam comincerei senz’altro dalla zona settentrionale con le sue montagne frastagliate, le colorate risaie a terrazza che tappezzano i versanti delle colline fino ai grandi laghi dell’entroterra.
Natura, colori e silenzio caratterizzano la regione del Nord: la fitta vegetazione e i brulicanti mercati sugli altopiani e la quiete nelle strade a nord di Hanoi che svelano un mondo rurale lontano anni luce dal caos cittadino e ben si prestano ad un indimenticabile viaggio on the road.
Vietnam del Nord: quando andare
Da settembre a novembre è il periodo migliore per Hanoi, il Nord-Est e il Nord-Ovest del Vietnam. Si può visitare questa parte del Paese anche ad aprile e maggio ma fa molto caldo ed è molto umido.
Scegli la stagione secca, in particolare i mesi da settembre a novembre, durante i quali le temperature sono ottimali.
A giugno iniziano le piogge che si protraggono fino ad agosto.
Evita infine i mesi di dicembre, gennaio, febbraio e marzo: fa freddo ed è nuvoloso.
Vietnam del Nord: cosa vedere
Traendo ispirazione dalla mia infallibile guida, Lonely Planet compagna di viaggio insostituibile ho estrapolato il meglio del Nord da vedere:
1) Baia di Halong
2) Isola di Cat Ba
3) Isola di Co To
4) Mai Chau
5) Sapa
6) Bac Ha
7) Provincia di Ha Giang
8) Parco Nazionale di Ba
1) Baia di Halong
Patrimonio Unesco dal 1994, la famosa baia ti apparirà in tutto il suo splendore tra alti faraglioni calcarei e isolotti ammantati di foreste che emergono da acque smeraldine.
Il modo migliore per esplorarla è facendo una crociera con le caratteristiche barche che partono tutte dal porto turistico di Halong City.
Preparati ad ammirare un paesaggio di rara bellezza che a ragion veduta Hanoi colloca al primo posto delle mete turistiche del Vietnam Settentrionale.
Halong City è la porta d accesso alla baia ma è in aumento il numero di coloro che scelgono di puntare direttamente all’ isola di Cat Be dove si possono organizzare facili escursioni nella baia di lan Ha meno turistica ma altrettanto bella.
2) Isola di Cat Bat
E’ l’isola più grande della Baia di Halong.
La cittadina di Cat Ba è il fulcro delle attività avventurose e dei servizi.
E’ tuttavia invasa da alberghi in cemento che hanno rubato la scena a quella che un tempo era una baia incantevole.
Fortunatamente il resto dell’ isola è ancora incontaminato e offre panorami fantastici: un trionfo di vegetazione tropicale lungo coste frastagliate e scoscese.
Un’ isola che saprà sorprenderti con i suoi picchi calcarei, il più alto di 331metri, punteggiata di laghi, cascate e grotte che raggiungono la baia di Lan Ha che per questo motivo ha un fascino più solitario rispetto ad Halong.
3) Isola di Co To
Se cerchi un luogo lontano dal turismo di massa allora l’isola di Co To è la meta perfetta.
E’ la meta più apprezzata dai turisti vietnamiti e non c’è da stupirsi dato che sull’isola ci sono le più belle spiagge della Baia di Bai Tu Long.
Una delle spiagge più ambite è Hong Van con i suoi 3 km di sottile sabbia candida e acque azzurre.
4) Mai Chau
Incastonata in una valle idilliaca tra le colline Mai Chau è tutto un altro mondo dalla caotica Hanoi. La cittadina non vanta particolari attrattive ma i suoi dintorni ti regaleranno un mosaico di risaie punteggiate da minuscoli villaggi di montagna.
5) Sapa
Te ne ho già parlato in un articolo intero e se ami camminare non puoi assolutamente perderti una passeggiata tra le risaie a terrazza avvolto nella foschia per raggiungere i vicini villaggi delle tribù di montagna.
Grazie alla sua posizione privilegiata che affaccia su una profonda vallata circondata da montagne imponenti, nelle giornate limpide potrai godere di panorami spettacolari.
Sapa è la principale base di trekking nel Vietnam settentrionale da cui gli escursionisti partono alla scoperta dei paesaggi naturali circostanti.
6) Bac Ha
Raggiungibile in pullman da Sapa, Bac Ha pur essendo circondata da paesaggi belli e lussureggianti nonchè da villaggi tribali come la sua vicina, non gode della stessa popolarità.
Finora Bach Ha è passata inosservata come possibile base escursionistica e forse, aggiungerei, si è salvata dalle orde barbariche del turismo conservando ancora la propria identità.
La tranquilla cittadina si anima soltanto quando i pullman di turisti provenienti da Sapa accendono di vita i mercati della domenica.
In occasione dei mercati infatti le vie del centro richiamano gli abitanti dei villaggi di montagna e della valle.
Quando i baratti, le vendite e gli acquisti si concludono e gli autobus ripartono, Bac Ha cade nuovamente nella quiete totale per il resto della settimana.
7) Provincia di Ha Giang
Ultima frontiera del Vietnam caratterizzata dai paesaggi più spettacolari del paese.
Tra picchi calcarei e affioramenti di granito, il viaggio tra Yen Minh e Dong Van proseguendo per Meo Vac è straordinario.
Ha Giang si mantiene isolata dal turismo di massa grazie alla sua posizione lontana da altre mete turistiche.
Meriterebbe il primo posto per la sua incomparabile bellezza: preparati a vivere un viaggio epico sulla strada lungo percorsi tortuosi e passi di montagna mozzafiato.
8) Parco Nazionale Ba Be
Spesso chiamato semplicemente Laghi di Ba Be il Parco Nazionale di Ba Be regala paesaggi che spaziano dalle vette calcaree che toccano i 1554 m di altezza alle profonde vallate ricoperte da fitte foreste sempreverdi disseminate da cascate, grotte e ovviamente laghi che costituiscono il cuore del parco.
Le attività che si possono fare nel parco sono davvero tantissime tra le più gettonate le gite in barca, escursioni in kayak bicicletta e a piedi.
Gli itinerari di trekking passano per i villaggi hmong, tay e dzao disseminati nel parco.
Se vuoi scoprire ancora di più su cosa vedere nel Vietnam del Nord ti consiglio questi due link di viaggiatori che lo hanno visitato:
Allora, ti è piaciuto il sorprendente Nord?
Un abbraccio
Veronica
Nice to come across your informative blog studded with beautiful photos. also welcome to visit mine and enjoy my travel trails 🙂 Prago
Thank u so much, I will do it❤
Ho un bellissimo ricordo del Vietnam, soprattutto della zona di Sapa. Oltre alle meraviglie della zona, ci ho incontrato De Niro. Doppia emozione…
Ma dai???? Doppia sì…De Niro è un mostro 😍😍😍❤❤❤
Il Vietnam del nord è uno dei posti in cui è rimasto il mio cuore. Una terra e una popolazione che ho amato tantissimo e uno dei pochi posti al mondo in cui tornerei di nuovo, anche subito.
Beata te che almeno una volta ci sei stata😍😍😍 io non vedo l’ora di visitarlo…mi richiama da qualche anno❤
Ho visitato moltissimi dei posti che hai descritto nell’articolo, e devo dire che ci ho lasciato il cuore… il Vietnam è bellissimo!
Tantissima invidia (buona😁) immagino di quanta bellezza si siano riempiti i tuoi occhi e il tuo cuore Teresa❤
Sono rimasta sorpresa dallo scoprire che settembre è un buon periodo per visitare questa zona, settembre è proprio il mese ideale per le nostre ferie! Ma che tu sappia è possibile visitare anche il resto del paese in questo mese oppure il clima non va bene?
No cara purtroppo ogni zona ha un clima diverso…se puoi ti conviene spezzarlo..oppure “sacrificare” la zona che è per te meno importante…per esempio a me piace da morire il nord e sulla lonely planet c’è un tour di 20 giorni completamente dedicato a quest’area…ma dipende dai tuoi gusti😅😊
Che paesaggi fantastici, che sogno! Partirei anche subito per una meta del genere! E poi io adoro la cucina vietnamita 🙂
Io ancora non ho avuto occasione di provarla ma la prima volta deve essere rigorosamente in Vietnam😊❤
Eccome se mi piace! L’anno scorso sono stata per la prima volta nel Vietnam centrale e meridionale, mi si è schiuso un mondo intero che voglio assolutamente approfondire, quando si potrà ricominciare a viaggiare. Di sicuro avevo già in mente Halong Bay ma mi hai dato altre idee!
Grande Lucy…magari ci andiamo insieme che dici???😜
Davvero molto interessante questo post perché mi da una bella panoramica su cosa potrei vedere nel periodo che, come dici anche tu, è uno dei migliori per il Nord. Grazie dei consigli!
Grazie Vero spero di poter fare questo itinerario appena tutto finisce e mi rimpossesso della mia libertà😍❤🤣
Insomma potrebbe proprio essere la meta di un futuro viaggio. Approfitto di un po’ di tempo libero per studiare per bene!
Anche io😍 ho due belle guide su cui buttarmi…una è questa del Vietnam l’altra era del viaggio che stavo per fare e al quale ho dovuto rinunciare per il coronavirus: lo Sri Lanka 😍
Amici e parenti che hanno visitato il Vietnam me ne hanno parlato molto bene; mi piacerebbe prima o poi riuscire ad organizzare un viaggio in quelle zone. Non sarà prossimamente ma spero un giorno…
A chi lo dici Helene…io dedicherei 3 settimane solo al Nord😅..ora che sono ferma, con la fantasia vorrei essere dappertutto e non vedo l’ora che tutto passi per poterlo fare davvero ❤
Il Vietnam del nord mi affascina molto, specialmente la provincia Ha Giang. Stavamo organizzando un itinerario con il mio compagno per quest’anno ma…beh, vedremo come va 🙂 bel post e belle foto!
Per quest’anno volevate andare?
Chissà Giulia magari ce la fate…e se non è questo…sarà il prossimo…ora come ora vorrei andare dappertutto sono in crisi d’astinenza 😰😰😰🤣🤣🤣
Grazie di cuore, ti abbraccio
Ho solo un rammarico, un rammarico amaro: aver visitato il nord nel periodo meno felice per le condizioni meteo. In modo particolare per Sapa. Ciò che mi è mancato è osservare le risaie a terrazza sotto il sole. Non è possibile visitare il Vietnam da nord a sud in un unico viaggio, se non sei assistito da tanta fortuna 🙂 Significherà che un giorno ci tornerò appositamente PS grazie per la cit.
L’importante è che tu ci sia stato😁😁…è difficile organizzare un viaggio in Vietnam se si vuole vederlo da Nord a Sud…stavo leggendo dei climi che variano molto da zona a zona…quindi qualcosa deve essere sacrificato. A meno che non si abbia tempo e si scelga di vedere soltanto un’area specifica allora si può studiare il periodo migliore😊
Sa Pa è sicuramente una delle destinazioni che ho preferito in Vietnam!
Me ne parlano tutti benissimo 😍😍😍😍
Confermo! E’ l’area più selvaggia e ancora meno intaccata dal turismo di massa!
Mi sa che abbiamo gli stessi gusti in fatto di viaggi😊💟
Direi di si!!
perché, tu credi che wordpress mi lasci replicare ai tuoi commenti, oppure me li notifichi? è pazza questa piattaforma!!!
ottima l’idea degli scambi di num di tel, non osavo chiedertelo; considerando le follie delle notifiche ti propongo che tu me li lasci con un commento su blogs05, che non legge quasi nessuno: dovrei arrivarci subito con la notifica che mi arriva e cancellarlo in fretta, dopo averlo ricopiato, magari il tutto domattina presto. io poi ti raggiungo via whatsapp. ok?
un abbraccio e grazie degli incoraggiamenti!
Okkkkkkk vado cosi te lo lascio❤😘😘😘
Te lo scrivo qui che non mi fa commentare sul corpus05… poi appena l hai copiato e mi scrivi su WhatsApp lo cancello
331 3972476
https://maurobort48.wordpress.com/?s=Cat+Ba
un abbraccio, Veronica!
Li ho letti ma non mi fa commentare…ora è il tuo wordpress a fare lo scemo🤣🤣🤣🤣
1 a 1 palla al centro!!!
P.S. Che posti che hai vissuto caro Mauro🌄
ciao Veronica.
mi vergogno dei mie commenti un poco esibizionisti; sono stato soltanto in due dei posti che citi; avrei dovuto avere le tue dritte prima di andarci, in venti giorni tutto il Vietnam non si può vedere, soprattutto se una bronchite ti blocca tre giorni ad Haiphong.
https://bortocal.wordpress.com/?s=Cat+Ba&submit=Cerca
credo che se aggiungo il secondo link finisco nello spam, e quindi te lo mando a parte….
– domani inizio a prepararmi per il viaggio che sai… 🙂
Non devi proprio vergognarti di niente caro Mauro poiché i tuoi commenti e le tue esperienze straordinarie in giro per il mondo danno un valore aggiunto SEMPRE!
Ora vado subito a leggere cos’hai combinato e non mi stupisco più che sia stato anche qui🤣🤣🤣
Quanto al viaggio della serendipity…sto già sognando ad occhi aperti…
Visto che presumo non avrai tempo per scrivere il blog prima di partire ci scambiamo i numeri di telefono?Magari ci sentiamo via WhatsApp ❤
direi proprio che mi è piaciuto 😀 Il Vietnam, come in generale il resto dell’Asia, è una zona del mondo mi ha sempre affascinato. Spero di riuscire presto a metterci piede…Ottimo racconto come sempre vero
Affascina molto anche a me e ogni anno scelgo una meta da questa parte del mondo perché non finisce mai di stupirmi …sono certa che ti ruberà il cuore…
Grazie della visita Gabry ti abbraccio forte❤