Via Francigena: la partenza da Aosta
Mercoledì 13 giugno è iniziato il mio terzo viaggio a piedi.
Quest’ anno gioco in casa percorrendo la Via Francigena e sono curiosa di scoprire le meraviglie che ha in serbo per me l’ Italia.
Parto da Aosta dopo aver ammirato un’alba meravigliosa che prendo come segno di buon auspicio.
Dal balcone del mio albergo vedo le cime delle solenni montagne ancora innevate e i tetti dalle caratteristiche tegole piatte della cittĆ che ancora dorme.
Il pensiero vola alle 42 tappe che mi aspettano e la solita domanda che si insinua sempre prima di cominciare i miei cammini: ” Ce la farò?”
Fa impressione immaginare di dover percorrere quasi 1000 chilometri di Via Francigena e stare lontano da casa per tanto tempo.
Tuttavia, ormai, sono consapevole che per arrivare alla fine non devo guardare la vetta ma concentrarmi sul singolo giorno.
E’ successo cosƬ anche con il mio primoĀ cammino e so che questo ĆØ l’unico modo per riuscire nell’impresa.
Vivere il presente.
Quest’anno ho con me un’accompagnatrice speciale ma rivelerò la sua identitĆ soltanto se riusciremo ad arrivare a San Pietro insieme.
Da Aosta a Piverone: 2 regioni in 5 giorni
I primi tre giorni di cammino lungo la Via Francigena ho attraversato la splendida regione della Valle d’Aosta tra alte montagne, boschi, ruscelli, cascate, prati verdi e borghi in pietra adagiati sul fondovalle.
Paesaggi fiabeschi che mi ricordavano la contea del Signore degli Anelli ed effettivamente con il mio bastone, raccolto nel bosco, mi sentivo un po’Ā come Gandalf.
Il sali e scendi a tratti davvero impegnativi, mi hanno regalato dei panorami mozzafiato. Questo è il tipo di percorso che più mi entusiasma al contrario delle monotone ed infinite pianure.



Ciò che più mi ha colpito della Via Francigena ĆØ l’assenza o quasi di pellegrini!
In cinque giorni ne ho incontrati cinque, una media di uno al giorno. Non che la cosa mi dispiaccia, ma credevo fosse più frequentata.
Ho avuto, come al solito, problemi di segnaletica non dovuta alla mancanza di cartelli, bensƬ alla sovrabbondanza che mi ha gettato nella confusione totale e ovviamente mi ha fatto sbagliare strada molte volte
L’ ultima proprio ieri appena entrata in Piemonte.
Mi trovavo a Carema, la prima cittĆ piemontese incontrata lungo il cammino, quando seguendo le frecce gialle, dopo un’ora di salite ripide sui terrazzamenti di vite nelle ore più calde della giornata, capisco che ho sbagliato strada.
Eppure le frecce erano lƬ e continuavano ad indicare la salita ma la guida cartacea che avevo descriveva la tratta come semplice e piacevole.
C’era decisamente qualcosa che non andava.
Decido saggiamente di tornare indietro e chiedere informazioni. Fortunatamente trovo un essere umano nel paese deserto che mi indica la giusta direzione spiegandomi che quelle frecce gialle erano per percorsi di corsa.
Ma si può?
Le mie imprecazioni su quelle terrazze si sono sentite fino a San Pietro ne sono certa!
Una fatica vana, ma ho potuto godere di un panorama unico: i caratteristici vitigni terrazzati sulle montagne, la vista di Carema in tutto il suo splendore arrocata sul fianco dell’altura e all’orizzonte altri paesini adagiati sul fondovalle.
Uno spettacolo che ha cancellato il cattivo umore per la sfacchinata inutile.
Pochi chilometri dopo Carema, il paesaggio comincia a cambiare.
Mi lascio alle spalle i monti, il sali e scendi, le valli e i borghi incantati per la pianura.
Attraverso grandi distese di campi coltivati a granturco e dopo una piacevole parentesi nell’area dei Cinque Laghi nei pressi di Ivrea, mi immergo completamente in un contesto rurale.
Sento giĆ nostalgia del vento fresco della Valle d’Aosta che stemperava il caldo che qui in Piemonte invece ĆØ insopportabile.
Camminare in pianura tra i campi sotto il sole bollente ĆØ sfiancante e noioso: il tempo sembra fermarsi…
Fa parte del viaggio cosƬ come della vita: bisogna accettare il buono e il cattivo tempo.
Intanto vado avanti curiosa come sempre di scoprire cos’ ha in serbo per me la strada…
Da Piverone ĆØ tutto
Un abbraccio
Veronica
Bellissimo questo viaggio a piedi! Ho percorso solo pezzi della Francigena, ma immagino che partire dall’inizio sia davvero emozionante. Leggerò anche gli altri post!
Ciao Veronica buongiorno š
come stai?
Spero tutto bene, o comunque spero che tutto vada come tu più desideri š
Un abbraccio grande
<3 š š
Ciao Monica si tutto prosegue benissimo piu tardi pubblico il riassunto dei chilometri dal Piemonte all’Emilia Romagna?
E’ difficile la Francigena per la segnaletica che fa fare molti chilometri invano e fa perdere la strada (e la pazienza ?)molte volte ma non mollo e la finisco tutta ????
Un abbraccio fortissimo e buona giornataā¤
Ma ti capita solo in Italia questo problema con la segnaletica o sono cose che possono capitare?
Un abbraccio, buon cammino
š š
Qui ĆØ una vera e propria Babele…addirittura si inventano nuovi sentieri che non fanno parte della Francigena originale e fanno allungare anche di una decina di km?
Aiuto! Povera!
poi con questo caldo allungare il percorso
deve essere uno spasso!
ti auguro d’ora in poi di trovare la Giusta strada
da percorrere
Un abbraccio, š
Eh giĆ un gran divertimento ???? ma ora sto affinando le tecniche: quando sospetto prendo il gps e mi faccio la statale ?
Brava š
bravissima š š
buon cammino
un abbarccio
A mali estremi….????
Buon Cammino! Ultreia et suseia!
Anche a te e Gianfranco cara Renata, un abbraccio forte a tutti e due�?
è veramente bello quello che dici e sono commosso. posso soltanto dire che anche per me è così e che sono sicuro che prima o poi costruiremo e magari percorreremo insieme una Via della Valsabbia, che affiancheremo al Sentiero delle Tre Valli. e sarà ancora più bello essere i primi a farlo.
cosƬ ci conosceremo finalmente anche di persona.
io proseguo intanto con la laboriosissima ricostruzione del viaggio in Cambogia, che dedico mentalmente a te, ma ne riparleremo quando sarai tornata.
un abbraccio lungo il cammino, a voi due.
Mi piacerebbe tantissimo caro Mauro sarebbe bello costruire insieme un sentiero e conoscerci di personaā¤
Va benissimo appena torno ne parleremo meglio?
Intanto buona ricostruzione ???
A presto e buona serataā¤
Grande Veronica!
Sempre avanti, nonostante tutto… e ogni deviazione, ogni difficoltĆ , ogni giro inutile spesso nascondono bellissime sorprese.
buon cammino!
Tu puoi capirmi benissimo caro Manuel…l’imprevisto ĆØ la dimostrazione che non abbiamo il controllo su nulla…ĆØ solo un’illusione…quindi non resta che accettarlo e vedere il lato positivoā¤?
Un abbraccio forte buona giornata ?
esattamente š
Buon cammino e buoni imprevisti š
??
Wow! Sono passata di lƬ proprio domenica…seguirò il tuo cammino con grande interesse!
Ma dai sei sulla Francigena anche tu??
No, non direttamente sulla Francigena, ma ero a Nus per altre ragioni e sono comunque passata dai borghi che hai nominato tu! Adoro la Valle d’Aosta!
Io non c’ero mai stata prima ma di sicuro ĆØ un posto in cui tornerò mi ĆØ piaciuta da morire?ā¤
Buon cammino Veronica: sono certo che anche questa volta sarĆ un’esperienza profonda ed esaltante!
Grazie di cuore carissimo Giovanni�
fantastico! te l’hanno giĆ detto in tanti, e io arrivo buon ultimo o forse quasi.
però è uno dei rari casi in cui mi piace di dirlo lo stesso, anche se non ho altro da dire che la mia ammirazione e il piacere di leggerti.
buona continuazione e buona compagnia.
Carissimo Mauro senza il tuo supporto che mi ha accompagnato per tutto il Cammino Portoghese non sarebbe altrettanto fantastico…ormai sei il mio angelo custode e ti porterò in ogni mio viaggio ?…spero di riuscire a scrivere più spesso ā¤
Ti abbraccio forte forte e a presto?
decisamente troppo buona (come sempre) con me.
certo, ti leggerò tutta d’un fiato, come sempre (quando mi arrivano le notifiche, male cronico) e sto tifando per voi due, mentre io mi devo accontentare di rifare il mio viaggio in Cambogia in modo virtuale.
ĆØ giĆ straordinario che tu trovi il modo di scrivere con questa scorrevolezza che fa rivivere i tuoi passi altrettanto leggeri, anche se tosti, e quelli di chi per la prima volta ti accompagna.
sono con voi come nonno affettuoso. š
Lo sai che ho per te un affetto speciale, le nostre lunghe chiaccherate anche se non sono state di persona per me ĆØ come se lo fossero sempre state ed ormai mi sono affezionataā¤
Senza la tua “presenza” mancherebbe una parte importante nella mia avventura ?
Buona ricostruzione del tuo viaggio in Cambogia aspetto news, ti abbraccio forte e a presto?
eh, no! commento di nuovo sparito! la storia ricomincia anche col mio nuovo netbook? aspetto stasera a riscriverlo, forse ricompare.
e intanto però mi ricopio questo, prima di spedirlo, facesse la stessa fine…
No no ĆØ arrivatoooo??
So excited to be following in your footsteps! Enjoy every day. Melx
Thank u so much dear Mel?…I will follow your footprints left by the pathā¤
Stumbling, wobbly footprints! š
???ā¤ā¤ā¤
Mi piace la valle d’Aosta a sempre un certo fascino il fresco in alto sƬ ma la cittĆ di Aosta ĆØ calda se riesci ha stare nei sentieri a 800 metri va tutto bene
Si si Dino lassù si sta una favola temperatura perfetta caldo giusto e brezza frescaā¤
Looks amazing. I was just thinking yesterday that I hadn’t seen one of your blogs in a while and I was going to check today to see if I had missed one! We must be on the same wave length!!
Ahahahah oh yesssss ?
I could not write my daily diary but I hope it will succeed in the next few days???
A strong hug???
Hugs back
ā¤
Ciao Veronica, eccoti!!!
sono contenta di leggere di te nei tuoi primi 110 km di questa tua nuova avventura š
Buon cammino cara <3
Magnifiche immagini, i tetti di Aosta sono bellissimi e quasi si riesce a respirare
quel vento fresco di cui ci parli š
Un abbraccio grande bella !!!
ciao Monica
š
Ciao mia cara Monica si ĆØ cominciata questa nuova avventura quest’anno più ricca che mai perchĆØ ho con me una compagna specialissima…da quando sono partita nulla va secondo i miei piani ma mi sta entusiasmando vivere alla giornata e vedere coss succede??ā¤
A presto spero di scrivere un po’ più spesso…ti abbraccio come sempre forte forte?
Sono curiosa sulla compagna specialissima š
Scrivi quando riesci e basta,
va benissimo cosƬ š
Ti abbraccio, a presto
š
Ti stupirò vedrai?ā¤
Benvenuta in Valle d’Aosta… o dovrei dire arrivederci?! Sei una camminatrice molto veloce š Aspetto il seguito ?
Sei di lƬ???Comunque si purtroppo giĆ l’ho lasciata a malincuore me ne sono innamorata…una regione da favola???
Gia’? E dovresti essere passata poco distante da casa mia (Nus). Buona camminata Veronica
Nooooooooo non ci posso credere….ho dormito proprio a Nus??????
Peccato, mi sarebbe piaciuto offrirti una merenda!! Ciao š
E a me conoscerti di persona…mannaggia?
Letto tutto d’un fiato! Come sempre mi ritrovo col sorriso stampato in faccia ogni volta che ti leggo! Grande ammirazione!
??
Sei sempre troppo gentile mia carissima Chriss spero nei prossimi giorni di riuscire a scrivere più spesso…⤠ti abbraccio forte forte ?